Aiuto Overclock I5 4690k-Asrock Z87 pro4

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26
  1. #11
    bit L'avatar di Matteo Menciassi
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Pisa
    Età
    37
    Messaggi
    40
    configurazione

    Predefinito

    Ok grazie dopo provo e ti faccio sapere.

  2. #12
    bit L'avatar di Matteo Menciassi
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Pisa
    Età
    37
    Messaggi
    40
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da sidd
    si basta solo quello... poi basta rimetterlo in auto
    Ok ho impostato all cores su 42,mi pare che le ventole del dissipatore siano aumentate di intensità ma penso sia normale no?,sembra regga abbastanza bene,però se vado su cpu-z su core speed oscilla tra 799 e 4200 mhz,è normale?grazie.

  3. #13
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Devi disabilitare l'EIST da bios.

  4. #14
    bit L'avatar di Matteo Menciassi
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Pisa
    Età
    37
    Messaggi
    40
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Devi disabilitare l'EIST da bios.
    Quindi consigli di disabilitarlo oppure di tenerlo attivato?cosa cambia?scusa ma per me ste cose sono arabo xD.Se ho capito bene se lo disabilito avrò sempre la frequenza a 4200 MHz invece se lo lascio attivato mi oscilla,ma a regola quando parto con l'esecuzione dei videogiochi mi si stabilizza a 4,2,no?cosa è meglio fare?

  5. #15
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Solitamente, quando si overclocka la CPU, si disabilità l'EIST per evitare sbalzi di frequenza troppo accentuati.
    L'EIST teoricamente serve a far consumare di meno il sistema abbassando la frequenza di funzionamento della CPU, ma ti posso garantire che in un pc desktop la differenza nei consumi in bolletta sarebbe veramente esigua e, a mio parere, se si fa overclock bisognerebbe sempre disabilitarlo.

  6. #16
    bit L'avatar di Matteo Menciassi
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Pisa
    Età
    37
    Messaggi
    40
    configurazione

    Predefinito

    Ok ho notato che quel nome non c'è nel mio bios,probabilmente sul bios asrock é chiamato in un altro modo,sai mica qual'é?

    Edit:come non detto l'ho trovato,adesso faccio un po di prove e stress vari e vi faccio sapere,grazie per ora
    Ultima modifica di Matteo Menciassi : 05-03-2015 a 13:39

  7. #17
    bit L'avatar di Matteo Menciassi
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Pisa
    Età
    37
    Messaggi
    40
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Solitamente, quando si overclocka la CPU, si disabilità l'EIST per evitare sbalzi di frequenza troppo accentuati.
    L'EIST teoricamente serve a far consumare di meno il sistema abbassando la frequenza di funzionamento della CPU, ma ti posso garantire che in un pc desktop la differenza nei consumi in bolletta sarebbe veramente esigua e, a mio parere, se si fa overclock bisognerebbe sempre disabilitarlo.
    Ok ho fatto uno stress con OCCT di un ora e le temp oscillavano tra i 45 e i 50 gradi mediamente quindi è tutto ok,una sola cosa,prima ho spento il pc e riaccendendolo ho notato su HWINFO64 che la frequenza era tornata a 3,5 GHZ e poteva arrivare fino a 4,2 ghz come se avessi ancora l'EIST abilitato, pur avendolo settato nel bios,quindi sono rientrato nel bios e li mi segnava ancora 4,2 ghz,sono andato nuovamente su cpu core ratio solo che questa volta invece di settare 42 sulla siglia ALL CORES sono andato su SINGLE CORE e ho messo 42 per ogni core e adesso su HWINFO64 mi segna 4,2 ghz fissi,secondo voi da che poteva dipendere,ho notato nel bios che intel turbo boost technology è abilitato ed è proprio sotto l'EIST,potrebbe incastrarci qualcosa?

  8. #18
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Con buona probabilità, con l'impostazione che hai fatto in precedenza, era la scheda madre a portare in automatico la CPU a 4200MHz in caso di bisogno; ora invece, impostando manualmente su ogni singolo core, hai fissato tale parametro.

  9. #19
    bit L'avatar di Matteo Menciassi
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Pisa
    Età
    37
    Messaggi
    40
    configurazione

    Predefinito

    Ok ti ringrazio,se c'è qualche novità ti tengo aggiornato,comunque per ora mi sembra di notare un po di migliorie nei videogiochi,grazie ancora a tutti per ora,gentilissimi

  10. #20
    bit L'avatar di Matteo Menciassi
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Pisa
    Età
    37
    Messaggi
    40
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Con buona probabilità, con l'impostazione che hai fatto in precedenza, era la scheda madre a portare in automatico la CPU a 4200MHz in caso di bisogno; ora invece, impostando manualmente su ogni singolo core, hai fissato tale parametro.
    Torno a scrivervi perchè mi fa di nuovo la solita cosa,su HWINFO64 dopo un po che uso il pc mi segna che va a 3,5 Ghz,guardate pure voi:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   JpHA7z.jpg
Visite: 160
Dimensione:   135.3 KB
ID: 16214
    si vede che dopo la linea verde c'è lo spazio che fa arrivare la cpu a 4,2 Ghz.
    Quindi sono andato di nuovo nel bios,cosi come vedete in foto è l'impostazione attuale per singolo core,però ho visto che nella parte in alto della pagina c'era scritto Load Optimized CPU OC Setting che non avevo visto prima:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   0nPzE5.jpg
Visite: 174
Dimensione:   166.9 KB
ID: 16215
    quindi ho reimpostato tutto andando direttamente li che a quanto ho capito fa tutto in automatico e ho settato 4,2 Ghz come da foto:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   4qNskm.jpg
Visite: 131
Dimensione:   133.4 KB
ID: 16216
    e mi ha modificato automaticamente anche la cache ratio mettendola a 39......ora guardo un po come procede,fra le altre cose impostandolo tramite quella sigla mi si è ridotto anche il rumore delle ventole del dissi ma le temp sono ottime come prima,da cosa può dipendere il fatto che mi scenda a 3,5 ghz da solo?pur avendo disabilitato l'EIST.
    Ho notato su HWINFO64 che nella tabella delle frequenze della CPU ci sono le sigle CPU LFM(min)a 800mhz e CPU HFM(max)a 3,5 ghz,c'entrerà qualcosa?:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cYAVT4.jpg
Visite: 192
Dimensione:   57.3 KB
ID: 16217
    Ultima modifica di Matteo Menciassi : 06-03-2015 a 21:21

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022