Nuova configurazione audio top (compresa convoluzione)!!!

Pagina 2 di 6
prima
1 2 3 4 5 6 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 269

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Maggio
    L'NAA rende visibili ad HQPlayer tutte le uscite. Dovrebbe funzionare anche con JPLAY Asio. Non sarebbe, però, un pò ridondante?
    Hai ragione!!! svista mia...

    e cosa mi vede se metto Jplay come uscita audio:


    ma il mio dac nan supporta ste risoluzioni....?????
    Ultima modifica di antonellocaroli : 23-02-2015 a 19:01

  2. #2
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    ma il mio dac nan supporta ste risoluzioni....?????
    probabilmente è JPlay che le supporta... facendo resampling se necessario.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  3. #3
    kibibyte L'avatar di Maggio
    Registrato
    Nov 2013
    Messaggi
    376

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Hai ragione!!! svista mia...

    e cosa mi vede se metto Jplay come uscita audio:
    .......

    ma il mio dac nan supporta ste risoluzioni....?????
    Il driver Asio ti fa visualizzare tutte le risoluzioni che supporta. Il limite dipende dal tuo Dac.

  4. #4
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Fuffa pubblicitaria...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #5
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Fuffa pubblicitaria...
    ISOCRONUS USB è stato introdotto apposta e volutamente senza meccanismi di ritrasmissione per garantire bassa latenza, non è un errore o un retaggio del passato. Comunque nessuno ha detto che i cavi USB sono tutti uguali, ma le specifiche sono chiare Error rate < 10-10, il che vuol dire 1 errore ogni circa 10 giorni di trasmissione continua a 14400 b/s.

    Di cosa stiamo parlando?

    EDIT: ho sbagliato a quotare... ma va bene uguale.

  6. #6
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    se vi facessi vedere i miei cavi USB....farei inorridire un sacco di gente quaggiu....rigorosamente fatti a mano con cavetto in rame UTP....perfetti ...non perdono un bit
    COSTO=2-3 euro piu' terminazioni 5 euro. Ruggero li ha visti.....abbiamo riso senza freni perchè vanno alla grande



    PS : Nome:   gif_animate_comiche_01.gi.gif
Visite:  225
Grandezza:  22.6 KB
    Ultima modifica di bigtube : 24-02-2015 a 00:12

  7. #7
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Giusto bibo! Aggiungerei anche squeezelite e lms...gratis. premetto che sono un hqplayrista, ma squeezelite in confronto a hqplayer in pcm ha poco da invidiare...funziona anche con jplay (ma solo con file 44100 chissà perché)...

  8. #8
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Sto verificando l'utilizzo delle risorse utilizzando il dsf "Fever" cantata da Ray Charles e Natalie Cole.
    Situazione 1- Hqplayer che fa convoluzione e passa il filtro upsamplato alla frequenza del DSD a JPLAY (motore xtream) mi da una occupazione della CPU che oscilla tra il 6 e il 7% mentre la RAM è occupata al 67 percento (io ho 8gb di ram).
    Situazione 2- Hqplayer che fa convoluzione e passa il filtro upsamplato alla frequenza del DSD a JPLAY (motore ultrastream, il default di Jplay) mi da una occupazione della CPU del 7% mentre la RAM è occupata al 29 percento.
    Situazione 3- Hqplayer fa tutto da solo (convoluzione e riproduzione), in uscita il driver selezionato è quello del dac per intendersi e non quello Asio di Jplay. Occupazione della cpu 1% e della ram del 29%

    Conclusione: non mi sembra che ci sia troppo da preoccuparsi in termini di utilizzo delle risorse, se non per la ram nel caso del motore xtream che è notoriamente avaro in tal senso (ma potrei sempre passare a 16gb mettendo un'altra stecca da 8gb).
    La riproduzione è molto diversa da caso a caso (intendo in termini di qualità audio).
    Ultrastream è molto più simile a Hqplayer da solo, mentre xtream ha una sonorità diversa che è il motivo per cui mi piace, per il mio orecchio le voci hanno più corpo e si percepisce una migliore focalizzazione degli strumenti nonchè maggiore profondità della scena.
    Ultrastream e hqplayer suonano più in your face, tra i due preferisco di poco ultrastream, che comunque trovo più corretto nella riproduzione delle voci.

    Veniamo all'ipconfig

    Configurazione IP di Windows

    Nome host . . . . . . . . . . . . . . : WIN-PQDA1E77V42
    Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
    Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
    Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
    Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

    Scheda Ethernet Ethernet:

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Controller Ethernet Gigabit Qualcomm
    Atheros AR8161 PCI-E (NDIS 6.30)
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 74-D4-35-1B-xx-xx
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Configurazione automatica abilitata : Sì
    Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 10.10.10.60(Preferenziale)
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . :
    NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato

    Ma fin qui nulla di nuovo sotto l'orizzonte, sapevamo già che la scheda di rete era attiva.
    Ultima modifica di grunter : 25-02-2015 a 18:20

  9. #9
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    50
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Ho scritto sul forum di JPLAY del mancato funzionamento della modalità ibernazione con HQPLAYER. Lo sviluppatore mi ha detto che ne è al corrente e vedrà di risolvere nella prossima beta 4. Gia siamo alla beta 3.

  10. #10
    kibibyte L'avatar di pocarrie
    Registrato
    Feb 2012
    Età
    57
    Messaggi
    262
    configurazione

    Predefinito

    mi pare che ci sia un aspetto interessante su cui soffermarsi.

    sul loro forum, uno degli sviluppatori di Jplay afferma che, anche con la nuova beta 6, la configurazione con due pc resta comunque superiore ("What are you guys talking about? DualPC setup still wins over here").

    e ciò in linea con quanto si è sempre detto a proposito di HQPlayer, ossia che l'utilizzo che di un secondo (mini)pc in funzione di NAA, in virtù dell'isolamento galvanico e di altri fattori, consente un notevole incremento della qualità di riproduzione.

    si tratterebbe allora di fare un confronto in un sistema doppio (Control PC + Audio PC, collegati in ethernet in modo diretto o attraverso un router), nel quale sull'Audio PC (magari ridotto all'osso e/o ottimizzato con Audiophile Optimizer o con script CAD) girano sia JPlay service che il networkaudiodaemon di Miska, per capire quale dei due player software va meglio.

    Ricollegandomi allo schema tracciato da bibo, il percorso dovrebbe essere questo:
    S.O. del Control PC -> HQPLAYER + DSP/convoluzione (Backend Network Audio Adapter) -> rete locale -> Audio PC NAA con NAD -> DAC (opzione HQP)
    o questo
    S.O. del Control PC -> HQPLAYER + DSP/convoluzione (Backend ASIO impostato su JPlay driver) -> JPlay -> rete locale -> Audio PC con Jplay -> DAC (opzione JPLAY)

    Questo però riguarda quel che interviene alla fine, o nella parte terminale, della catena di riproduzione, visto che JPlay è solo un backbone, come già spiegato; ma è necessario riflettere con attenzione anche su ciò che sta a monte di tutto ciò, ossia il "motore" dell'elaborazione audio (leggi: modulatori, nel caso di upsampling PCM>DSD).

    Le prove dirette, i test scientifici effettuati (gli ultimi dei quali quelli del prof. Romani, in parte pubblicati su AR e poi anche qui sul forum, per ciò che riguarda in modo specifico HQP) mi hanno indotto a ritenere che i modulatori di HQP siano superiori a quelli di JRiver, di Foobar e, probabilmente, anche a quelli di Audiogate.

    Ecco perché sarebbe comunque importante affidare ancora ad HQPlayer la gestione del segnale audio nella prima parte del percorso, e poi scegliere uno dei due sistemi per la parte terminale.

    Appena ho un minimo di tempo vedrò di condurre un test comparativo fra le due opzioni; nel frattempo, a livello puramente teorico, mi chiedo per quali precise ragioni tecnico-informatiche l'opzione JPlay dovrebbe andare meglio...

Pagina 2 di 6
prima
1 2 3 4 5 6 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022