Ho scovato una immagine in cui si vede meglio la scheda:
![]()
Ho scovato una immagine in cui si vede meglio la scheda:
![]()
perché "strano"? è il limite del DAC utilizzato: con quello, di più non si può.
Premium DACs | Product | AKM - Asahi Kasei Microdevices
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Strano perchè anche il precedente 4396 secondo le specifiche della casa sarebbe dovuto gestire solo 192 e DSD 64 massimo, ma è stato modificato dal duo Lyuben/joro, così come il firmware della XMOS. E aproposito di quest'ultima ho sollecitato più volte la creazione di un firmware che permettesse almeno il DSD 256, evidentemente senza risultato, almeno per ora. Noto comunque che l'interfaccia USB è completamente rifatta rispetto a quella ora in produzione, non capisco neanche se usi la XMOS o siano passati ad altro
Che c'entra la XMOS? Stiamo parlando del DAC.
Il "cugino" AKM 4490 può gestire fino al DSD 256, ma il 4495 si ferma al 128.
Ultima modifica di UnixMan : 06-01-2015 a 22:43
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
L'interfaccia e' la OEM board gia' in vendita OEM board - I2S over USB Audio
Quoto in toto,aggiungendo che se il costo verrà confermato non mi sembra tanto competitivo per un DAC da assemblare. Da aggiungere il costo di tre alimentatori: a questo livello prenderei in considerazione anche il Buffalo.
Spero inoltre che sia prevista l'opportunità di bypassare gli stadi di uscita ad OP che per quanto eccellenti, a me non fanno certo impazzire per questa applicazione.
Personalmente vorrei esplorare a fondo ,con l'aiuto vostro,il sistema DSD noDAC.
Alessandro
Boh! saro' che non ho mai ascoltato/comprato un Buffalo, ma a me sembra un prezzaccio... 600$!!! considerando che c'e' anche gia' l'alimentazione lineare fatta con quanto di meglio (sulla carta, dal punto di vista dei valori di ripple) esista e cioe' l'ADM7150/7151... (anche la schedina AK4396 sulla carta non era modificabile e invece e' stato possibile bypassare facilmente lo stadio di uscita attaccandoci quello che vogliamo...)
Capisco la delusione per il DSD noDAC ma per quello basta una I2SOverUSB nuova... qui stiamo parlando di un DACCONE dual mono gia' bello che confezionato :-)
tra l'altro vedo degli zoccoli 8pin sullo stadio di uscita...
Piuttosto dobbiamo provare a fare un po' di pressioni ai bulgari perche' realizzino un upgrade del firmware per la scheda I2SoverUSB in modo da evitare i bump... in configurazione NODac
Su questa fascia di prezzo di dac "semi pronti" c'è ne sono tanti, quindi c'è da sentire la qualità finale...
C'è il buffalo.
C'è il dac di ciuffoli (audiodesign) che almeno lascia molta più liberta nella scelta dello stadio di uscita (si può scegliere tra: operazionali, valvole, trasformatore)
Rispetto al "Buffalo" almeno "sulla carta" IMHO dovrebbe essere di gran lunga meglio questo. Poi ovviamente è da sentire se mantiene quello che promette: “the devil is in the details”...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Quello di Andrea Ciuffoli e del cinesino, l'ho sentito a causa di un amico e mi ha entusiasmato, ma siamo a 800Euro + spedizione + tasse per la configuraizone con i lundhal in uscita...
qui di parla di 600$ che dovrebero essere 500-550Euro finali (spero). Comunque e' da ascoltare ovvio, ma se e' il fratello maggiore del bulgarozzo che conosciamo le premesse sono ottime...
Tra l'altro se vado a vedere cosa ho speso fin'ora per modificare il bulgarozzo base, altro che 600$ vengono fuori... :-)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)