Imho per 100€ non ha senso prendere una tastiera a membrana. Se gli switch cherry fanno troppo rumore basta comprarsi i gommini da inserire dentro i tasti.
Imho per 100€ non ha senso prendere una tastiera a membrana. Se gli switch cherry fanno troppo rumore basta comprarsi i gommini da inserire dentro i tasti.
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Ti do pienamente ragione, quando però non si dispone di più di 100€ per una tastiera il dilemma è: acquistare una tastiera meccanica spartana e fregarsene dell'estetica e optional vari (ad esempio una quick fire pro) oppure prendere una tastiera esteticamente piacevole, e full optional (tipo questa o la k50)?
E' ovvio che per alcuni è indispensabile prendere una tastiera che abbia soprattutto una digitazione meccanica perché non possono farne proprio a meno e altri che magari si accontentano della membrana e scelgono una tastiera che li aggradi esteticamente di più![]()
Io sinceramente non trovo il motivo per cui prendere ad ogni costo una meccanica e non riuscirei a spendere 100€ per una tastiera anonima come la quick fire, è soggettivo!![]()
Sono d'accordo. Però ricordati che alla fine una tastiera è una tastiera, la funzione principale è appunto la digitazione. Per uno che usa abitualmente il pc, dell'illuminazione se ne fa poco a parte il fattore estetico; uno abituato a scrivere non guarda la tastiera mentre digita. E' come prendere una macchina supermega accessoriata con però un motore sottodimensionato.
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Sono d'accordo in assoluto con quello che dici, ma dal tuo punto di vista sembra come se i tasti a membrana non digitassero bene... Non per essere rompi palle, ma il paragone non è giusto secondo me.
Riprendendo la metafora automobilistica, per me comprare una tastiera meccanica è utile come comprare un'auto 4x4: se stai in montagna ti è indispensabile, così se non hai i soldi prendi una panda e te ne freghi dell'aspetto; se stai in città è praticamente inutile, quindi o hai i soldi per prendere una bella jeep (e fare lo spaccone), oppure con gli stessi soldi che ci prendi la panda 4x4 compri una punto, comoda e esteticamente più gradevole.![]()
Non è un opinione comune, ma di tastiere a membrana ne ho rovinate tante. Dopo un anno, gia si inizia a sentire un feeling diverso con i tasti WASD, il che è una cosa non accettabile dal punto di vista di un gamer.
Tutti gli accessori che vuoi, ma buttare una tastiera da 70 euro perchè alcuni tasti non rispondono più bene ti rode un bel pò
Ho comprato la tastiera APEX [RAW] già da tre settimane e le aspettative sono tutt'altro di quelle scritte sulla recensione.
Cominciamo dal Software. Io ho Windows 8 64 bit e installando il software della steelseries mi manda in palle sia la tastiera che il mouse (cm inferno). Così ora la sto usando senza il software proprietario.
Ergonomia: molto scomoda. Io gioco prevalentemente a WOW e tengo la mano sinistra incollata ai tasti W A S D + i tasti numerici e caso vuole che il palmo della mia mano finisca esattamente nel bordo inferiore della tastiera che, essendo tagliata di netto, procura non poco fastidio.
Velocità di scrittura e riconoscimento dei tasti: Io sono sempre stato abituato ad usare una classica tastiera e non ne ho mai usata una con i tasti lisci. Non avrei mai creduto di sforzarmi così tanto per scrivere correttamente senza sbagliare. Il movimento delle dita da fare per poter scrivere è diverso e bisogna allenarsi davvero tanto prima di poter prendere pratica con questo layout. Ancora peggio per quanto riguarda i videogiochi. Purtroppo non c'è una distanza adeguata tra la A e il CAPS e molte volte clicco il pulsante sbagliato. infatti solo dopo mi sono accorto del perchè molte tastiere hanno la parte destra del pulsante CAPS "infossata". Anche il tasto ESC e CTRL sono di difficile individuamento(cioè senza guardare) perchè non sono più il bordo della tastiera. (Con il mignolo ero abituato a sentire i bordo della tastiera) e così rischio di premere i pulsanti delle macro. Insomma, dopo aver comprato la tastiera mi sono reso conto che è troppo diversa dalle altre comuni e avviso tutti quanti intenzionati all'acquisto di valutare anche quest'aspetto.
Bella la retroilluminazione e il design. I tasti non meccanici permettono una scrittura abbastanza silenziosa di notte (ad esclusione del tasto SPACE).
Come tu stesso hai evidenziato in questo commento, l'ergonomia è quasi totalmente soggettiva e legata in gran parte alla conformazione fisica dell'utente. Per quanto riguarda l'utilizzo abbiamo impiegato anche noi un po' di tempo per abituarci a questo tipo di layout, ma crediamo che sia un aspetto comune nel passaggio da una tastiera ad un'altra, nonostante la APEX differisca per gli aspetti da te citati. Il software non ha dato nessun tipo di problema, nè durante l'utilizzo su Windows 7 nè su OSX 10.8.4. Crediamo e speriamo che SteelSeries tenga presente il feedback degli utenti ed aggiorni il software nel caso riscontrino dei problemi.
Sono uguali in tutto o differiscono per materiali e software ? Grazie
http://store.hp.com/ItalyStore/Merch...pt=ABZ&sel=ACC
Ultima modifica di giampa : 01-12-2016 a 19:16
Ottima, io utilizzo la Apex 300, ben inferiore come prezzo e caratteristiche ma identica nel design, devo dire mai un problema, pesante il giusto ed ergonomica anche per lunghe sessioni di gaiming, Steelseries insieme a Razer e Logitech credo rappresenti il giusto compromesso fra possibilita' di scelta,qualita' e prezzo
Ciao, la gamma OMEN non è altro che un rebrand delle periferiche SteelSeries effettuato per HP. Le periferiche sono assolutamente identiche alle originali, marchio a parte. Il software di gestione, scaricabile qui, è diverso ma comunque sviluppato in collaborazione con SteelSeries ed offre tutte le personalizzazioni dell'ENGINE originale.
Ultima modifica di giampa : 01-12-2016 a 19:16
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)