Asrock extreme 6 non regge più il quad channel

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    nibble
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    92

    Unhappy Asrock extreme 6 non regge più il quad channel

    Salve ragazzi non ero sicuro se postare in "schedemadri o ram" perchè adesso non so proprio come sia possibile questo fatto.
    PC perfetto funzionato fino alla settimana scorsa, l'altra sera vado ad accenderlo e non ho nessun riscontro a video, riprovo, niente...
    Vado ad aprire il case e vedo che il debug è fermo su un numero 67 cerco on line e in alcuni post dicono di sfilare le ram e fare un reset...cosa che ho fatto ma il problema rimane o meglio se le monto in quad channel (viper black mamba 32gb), se le metto in dual channel il pc parte tranquillamente...
    Cosa è successo premetto che non ho mai OC è tutti i componenti hanno praticamente 3 mesi di vita...
    Ps ho controllato anche il processore ma i dentini sono ok

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    scusami, ma col discorso dei dentini della cpu mi hai fatto venire più di un dubbio: ma cos'è, una FM2A85X Extreme 6?

    A parte questo, seppur fosse una delle tante AsRock Extreme 6 di natura Intel, se gli slot malfunzionanti sono sempre gli stessi a prescindere, il guaio potrebbe si dipendere dalla motherboard, ma anche dalla cpu.

    Sia le Intel che le AMD attuali, hanno il ctrl di memoria integrato nella cpu e potrebbe essersi parzialmente danneggiato questo componente: quindi, purtroppo, la stessa cpu.

    Per tagliare la testa al toro, la prova più immediata che vedrei di fare è quella di provare un'altra cpu sulla tua AsRock o alternativamente la tua cpu su un'altra mobo, possibilmente facendoti dare una mano dal rivenditore o da un amico volenteroso.

  3. #3
    nibble
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    92

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    scusami, ma col discorso dei dentini della cpu mi hai fatto venire più di un dubbio: ma cos'è, una FM2A85X Extreme 6?

    A parte questo, seppur fosse una delle tante AsRock Extreme 6 di natura Intel, se gli slot malfunzionanti sono sempre gli stessi a prescindere, il guaio potrebbe si dipendere dalla motherboard, ma anche dalla cpu.

    Sia le Intel che le AMD attuali, hanno il ctrl di memoria integrato nella cpu e potrebbe essersi parzialmente danneggiato questo componente: quindi, purtroppo, la stessa cpu.

    Per tagliare la testa al toro, la prova più immediata che vedrei di fare è quella di provare un'altra cpu sulla tua AsRock o alternativamente la tua cpu su un'altra mobo, possibilmente facendoti dare una mano dal rivenditore o da un amico volenteroso.
    No no lga 2011 intel dove monto un 3930k ma funzionava perfettamente tutto tre giorni fa, non ho fatto oc niente...come si può rompere un controller?
    Per grazia divina a trovarlo qui a Milano uno volenteroso
    L'unica cosa che ho fatto è che mi sembra di aver spento il pc dalla ciabatta puo aver fatto casini

  4. #4
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da mast1982
    No no lga 2011 intel dove monto un 3930k ma funzionava perfettamente tutto tre giorni fa, non ho fatto oc niente...come si può rompere un controller?
    [...]

    in pratica tutte le funzionalità all'interno di una cpu come la tua sono prodotte da un insieme di transistor.

    Quindi, si, il controller di memoria può senz'altro guastarsi e soprattutto non ci avvisa per nulla: un attimo prima svolge bene la propria funzione e quello dopo ... puff: è già tanto che un tal tipo di rottura non abbia provocato danni maggiormente estesi.

    Non tutti i transistor all'interno di una cpu, infatti, hanno la medesima importanza: alcuni rivestono ruoli maggiormente critici rispetto ad altri.

    Quelli che forniscono funzionalità (ai flip-flops) nelle catene di produzione dei segnali di clock, rivestono a.e. una importanza quasi vitale, tanto che il guasto di uno solo potrebbe produrre un deficit tale da non far più accendere la cpu stessa.

    Altri transistors, tipo quelli che si vengono a trovare a.e. nei power gate, sono sostanzialmente meno importanti e la loro rottura potrebbe anche non causare danni evidenti o sostanziali. Tale circostanza potrebbe esser resa possibile in quanto la corrente necessaria viene comunque trasportata da altri circuiti adiacenti ed analoghi (power gates) previsti in misura ridondante all'interno della cpu.



    Originariamente inviato da mast1982
    [...]
    L'unica cosa che ho fatto è che mi sembra di aver spento il pc dalla ciabatta puo aver fatto casini

    Considera che a livello circuitale, le situazioni più stressanti in assoluto si presentano sempre durante le fasi di accensione e spegnimento.

    Detto questo, in genere, lo spegnimento dalla ciabatta non dovrebbe provocare un danno del genere, ma .... quando ci si mette la sfortuna.

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Il problema potrebbe anche essere un banco di ram: Hai detto che in dual funzionano ma in quad no: Hai provato in dual tutte le combinazioni di banchi?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    da come mi è sembrato di intuire, Matteo, credo che lui le prove per escludere un malfunzionamento dei moduli le abbia fatte .... o almeno si spera.

    Dal manuale ufficiale AsRock della X79 Extreme6:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   AsRock_X79-Extreme6_bios-post-codes.jpg
Visite: 437
Dimensione:   109.8 KB
ID: 12941


    il codice 67 di debug al POST (e le operazioni della fase successiva) sembra lasciare pochi dubbi.

    Quei pochi dubbi dovrebbero portare a circuitazioni della mobo, considerato che ha anche indicato di aver ricontrollato i contatti della cpu dopo il problema, quindi verosimilmente anche i piedini del socket.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022