Piccola modifica apparentemente innocua ma utile

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ok Andrè, quando sei in cMP, con taskmanager, disattiva i due svchost e dicci se il suono migliora oppure no. Non dovrebbe succedere nulla, al massimo il sistema si riavvia ritornando allo stato precedente.
    Confermo, comunque, che nel mio set il suono migliora per una ulteriore grado di trasparenza del segnale musicale ( ma quanti sono i veli che si frappongono tra i files e le nostre orecchie?) , senza che però perda di corpo.
    Inizio ad apprezzare maggiormente anche SRC, nonostante SoX mi paia ancora più "vero". Comincio, infatti, a selezionare il migliore upsampling a seconda delle registrazioni, segno di una maggiore sensibilità dell'intero sistema.
    Il giochino della roulette russa, invece, mi sembra veramente interessante, anche se ho potuto valutare i suoi effetti solo in cuffia, dove mi sembra di notare differenze in meglio davvero significative.
    Ora inizio gli ascolti in ambiente, che sono quelli che per me veramente contano, e vediamo se oltre al sughetto roulettiamo anche il myONE.
    Invito comunque a provare la modifica degli amici russi che è meno rognosa di quanto sembri e anche facilmente reversibile, solo un po' lunga.
    Ancora altri veli restano da levare.........

  2. #12
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    purtroppo per il momento non posso fare prove perchè ho prestato l'ampli ad un amico per dei test con diffusori
    appena riavrò l'ampli farò delle prove

    nel frattempo ho apportato anche le modifiche dell'altro post (togliendo tutti i files dalla cartella sysrem32 e dalla cartella system32/Drivers) non mi è sembrato molto complicato (3 di minuti di scocciatura valgon ben la pena per migliorare la sound quality)

    ciao

  3. #13
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    55
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Invito comunque a provare la modifica degli amici russi che è meno rognosa di quanto sembri e anche facilmente reversibile, solo un po' lunga.
    Ancora altri veli restano da levare.........
    io ho firewire elimino cmq ogni voce scritta nel post?
    chiedo questo,xchè ho letto che Bibo diceva di eliminare in base ha quello che si ha istallato


  4. #14
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Prova certamente ma avendo l'accortezza di fare cartelle di backup che contengono 10 files per volta, riavviando al termine e valutando se tutto funziona, ogni volta.
    Per questo ci vuole tempo per fare il tutto.......tempo e pazienza

  5. #15
    nibble
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    57

    Predefinito ProceXP.exe

    salve,

    questo programma mostra in tempo reale i processi di XP

    E' possibile quindi analizzare, quali processi siano in corso sotto SCVHOST e decidere cosa fare.
    Esiste l'opzione Kill...

    Sperando di essere stato utile,

    EUR2

  6. #16
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Dopo le cancellazioni dei files, molti, ho raggiunto la certezza che l'inattivazione dei scvhost è, almeno nella mia macchina, dannosa perchè appuntisce e assottiglia il suono, rendendolo più digitale. Purtroppo conosco il programma che tu citi EUR ma non so come farlo partire sotto cMP2, per cui resta un mistero. Sotto xp i svchost sono più numerosi e di peso differente per cui credo che i processi sottostanti possano essere diversi.
    Comunque ribadisco senza alcun dubbio che da me l'inattivazione è dannosa, ovviamente dopo le modifiche citate

  7. #17
    bit
    Registrato
    Sep 2011
    Età
    63
    Messaggi
    38

    Predefinito

    Originariamente inviato da andreaea
    ciao a tutti
    io ho un PC con:
    MoBo - Gigabyte GA-H55M-UD2H - Sock 1156 - DDR3 - Rev. 1.3
    CPU - Intel i3 540
    RAM - Kingston Valueram 1333MHz DDR3 Non-ECC CL9 DIMM (scheda da 1GB)
    SCHEDA AUDIO - ASUS Xonar Essence ST (che va direttamente all'apli con cavi rca)
    su cui ho installato Win Xp pro SP2
    Ciao, mi aggancio a questa discussione perché anchio ho la stessa configurazione
    ma la scheda audio è la emu1212pcex.
    Sono uno dei tanti che vi segue con molto interesse anche se intervengo di rado.
    Ho realizzato il cmp2 seguendo la guida di Bibo alla lettera con tutte le modifiche.
    Dal punto di vista sonico tutto ok, quello che non mi soddisfa è la gestione della libreria
    musicale. Allora ho provato a installare voyage mpd sullo stesso hardware però senza la emu
    perché incompatibile con linux ( alsa ).
    La gestione dei file mi soddisfa di più però devo decidere l' acquisto di un' altra scheda audio e la
    ASUS Xonar Essence sarebbe perfetta anche con linux.
    Il dilemma è questo : se mantengo cpu e GA-H55M-UD2H ci dovrei mettere la xonar st che come
    ha scritto audiodan è migliore della stx.
    Però paragonando il risultato sonoro tra la xonar st in questo contesto e
    la STX con le nuove piattaforme con Intel i3 2100T + nuova scheda madre senza pci.
    quale scegliere adesso, st o stx ?

  8. #18
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, è un piacere vedervi venire fuori dal guscio, mi sa che iniziamo a non essere pochissimissimi!
    Per quanto attiene alla Essence ti confermo che gli ALSA esistono ma non sono sicuro al 100% che siano bitperfect. Io capisco che la gestione della libreria di cplay è una ciofeca, ma quello che perdi da una parte lo guadagni dall'altra in qualità sonora.
    Detto questo sto seguendo con interesse lo sviluppo di voyage, anche se la sua implementazione con la flessibilità d'uso che ti consente cplay ( volume digitale a 64bit, balance, inversione di fase, gestione dei VST, gli upsampling facilmente settabili e intercambiabili, l'uso esclusivo della RAM in riproduzione sono tutti fattori di cui bisogna ben tener conto quando si paragona ad altri sistemi. Io sono sicuro che linux permetta un lavoro del genere, forse anche migliore, ma fin'ora un cics di parte linuxiana non si è fatto avanti. Qui non si tratta di usare un sistema esistente, si tratta di creare un SO ad hoc che soddisfi tutte le nostre esigenze, quelle che hanno avuto conferma sul campo, eliminandone i difetti. Non è così semplice!
    Per quanto riguarda la scelta della ESSENCE fatti un giro sul sito Gigabyte. Un'occhiata attenta e praticamente non trovi quasi più schede che supportano PCI ( e firewire anche!).
    Detto questo io andrei sulla STX, le schede PCI tra poco dovranno essere abbandonate.
    La perdita, in termini di qualità, non è più quantificabile perchè il mio nuovo setting non permette di usarla ed è troppo superiore dal punto di vista sonico per fare un paragone anche a memoria.
    Insomma STX senza pipponi mentali!

  9. #19
    bit
    Registrato
    Sep 2011
    Età
    63
    Messaggi
    38

    Predefinito

    Grazie Daniele, oggi l'ho ordinata. Faro' un confronto fra cmp2 e voyage mpd sullo stesso hardware.
    Saluti Michele.

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022