Il cMP2 al SUGO, ovvero l’Heretic Player

Pagina 2 di 11
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 105
  1. #11
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Scusa Daniele, assolutamente senza nessuna vena polemica, solo per capire meglio, ma quali sono le motivazioni tecniche per cui una batteria di elettrolitici sulla linea del P4, cioè sull'alimentazione del processore, porta o dovrebbe portare a dei miglioramenti sulle prestazioni sonore del sistema?

    Ammetto che ancora la cosa non mi convince del tutto ed anche che non ho letto completamente il sito di cMP, tantomeno tutti i post sull'argomento che sono su Computer Audio Asylum, diciamo quindi che letteralmente sfrutto le tue esperienze in materia .

    Ciao

  2. #12
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Bella domanda!
    Vediamo se riesco a spiegare il razionale di quanto ho fatto: è un dato acquisito dalla comunità dei cicsiani che esiste un vantaggio, in termini di qualità sonora (SQ), nell'utilizzare due alimentazioni separate per il P4 ( che cics considera "sporca") e per il P24 ( considerata "pulita" e qui ho qualche perplessità) .
    Inoltre sono riportate anche segnalazioni circa un cospicuo miglioramento nell'uso di una alimentazione lineare per la CPU, sempre via P4 ovviamente.
    La mia esperienza dice che:
    - l'alimentazione lineare del P4 migliora la SQ di un quota non irrisoria
    - l'alimentazione lineare del pico PSU sul P24 ( semilineare, quindi) migliora la SQ, a mio parere ed esperienza, in misura ben maggiore.
    L'accrocchio di alimentazione del sughetto è, ovviamente, un compromesso ben lontano da un assetto ottimale per cui ho cercato di minimizzare gli evidenti limiti dell'alimentatore di serie, "mimando" l'effetto di una alimentatore lineare con l'uso dei condensatori.
    Non sono in grado di affrontare una discussione tecnica sulla efficacia teorica di una soluzione similare ma ho esperienza diretta che un run di condensatori riduce il rumore e filtra in una certa percentuale le porcherie immesse sulle linee di alimentazione dagli apparecchi "sporchi, HDD in primis, migliorando realmente la SQ.
    Questo è un tweaking " ad orecchio", che però ha una sua validità, un basso costo nonchè una facilità esecutiva che lo colloca alla portata di tutti, anche dei maneggioni meno esperti.
    Colgo l'occasione per una riflessione che sto facendo in questi giorni circa la difficoltà sempre maggiore, almeno per me, di arrivare a conclusioni certe nel corso delle esperienze che sto facendo.
    Questo dipende da molteplici fattori, prima di tutto dall'estrema abbondanza di combinazioni possibilii, ciascuna delle quali andrebbe valutata "da musicofilo" e non da "tecnico", ascoltando tanta musica e cercando di comprendere non solo se quello che si è fatto è valido ma anche, e direi soprattutto, quale grado di piacere riesce a produrre.
    cMP2 è un sistema piuttosto complesso da mettere a punto nel suo insieme , per me somigliante ad un'auto da corsa molto sensibile alle regolazioni e che perciò abbisogna di un numero veramente alto di giri di pista "musicali" prima di adottare o scartare quella di turno.
    Continuo, un po' faticosamente, ad inanellare giri su giri...........
    Ultima modifica di audiodan : 18-01-2011 a 09:31

  3. #13
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Ed io Daniele non posso fare a meno di dirti (per quanto può fregartene, chiaramente ) che ancora sono in dubbio sull'argomento, va a finire che l'unica soluzione sarà quella di... provare per verificare personalmente, in fondo quando si hanno dei dubbi è l'unica cosa che ha veramente senso fare .

    Mi farebbe anche molto piacere se chi ha una preparazione tecnica in materia superiore al sottoscritto (e ci vuole veramente poco, figuriamoci, sono Geometra), intervenisse un attimo sull'argomento, perché inevitabilemente mi frullano per la testa delle domande a cui non riesco trovare risposta per me logica.
    Ad esempio mi chiedo: una batteria di condensatori posta sulla linea del P4 svolge la classica funzione di livellamento? Ma cosa dovrebbe livellare???
    Un buon alimentatore ATX può arrivare ad un ripple residuo sulla linea dei 12V inferiore a 130/140 mV, con questi valori possono dei condensatori in parallelo portare ad ulteriori effetti benefici?
    OK, non c'è solo questo, uno dei compiti dei condensatori di livellamento, anche se non il principale, è comunque quello di fornire una sorta di "serbatoio di energia" per le richieste istantanee di corrente.
    Ma il processore di un PC non è un amplificatore audio, si trova mai durante il suo funzionamento in una situazione tale da aver bisogno di questa riserva da utilizzare?
    Poi, in fondo, un processore cosa fa: elabora, se gli miglioriamo ulteriormente un'alimentazione già buona cosa fa, elabora meglio? E tutto questo si ripercuote sul suono? Boh!!!

    Oltre a questo, perché un alimentazione lineare seguita da una Pico PSU, che è a tutti gli effetti un regolatore di tipo switching e che quindi dovrebbe re-inserire sull'alimentazione tutte quelle problematiche derivanti da questa tecnologia, dovrebbe essere migliore di una buona alimentazione switching nativa?

    Come vedi Daniele sono forse anche troppe le domande che mi pongo, eppure ti assicuro che non è per criticare od essere scettico a priori, se c'è un piccola cosa che ho imparato è proprio quella che non bisogna mai esserlo, cerco solo di capire meglio il perché alcune cose accadano e cosa ci sta dietro.
    Perché in fondo, se più di una persona riporta esperienze positive nel fare una certa cosa o adottare una soluzione, una spiegazione tecnica che spiega il tutto dovrà pur esserci no?


    Saluti

  4. #14
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    io sono daccordo con te sindaco sull alimentazione della cpu ... credo che un alimentatore di facia alta tipo seasonic - enermax - antec assolva benissimo il compito di alimentare la cpu ... piuttosto credo che un discorso di alimentazione lineare separata sarebbe più opportuno per l' alimentazione della scheda audio, che ritengo molto più sensibile....

    p.s. ... che poi come potete vedere dalle recensioni del nostro laboratorio gli alimentatori con le palle danno correnti pulite su tutte le rail... adesso mando un pm al nostro tecnico che analizza gli alimentatori vediamo cosa dice


    Get Rich or Die Tryin'

  5. #15
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Un buon alimentatore lineare puo' avere un ripple inferiore a 5mV.
    Ci sono anche altri fattori da valutare nella performance a parte il ripple.

  6. #16
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Come si può facilmente comprendere io non sono un tecnico ( "tu geometra io uomo di medicina, buana") per cui l'unica cosa di cui mi fido sono le mie orecchie, quelle che, come le definirebbe l'avv. Ghedini, sono le "utilizzatrici finali" e che ,dopo 35 anni di hifi e di musica ascoltata e suonata in prima persona, continuano ad essere il mio unico e vero riferimento.
    Detto questo l'unica cosa che ti/vi posso dire è
    - che l'alimentatore del sughetto ( di questo si sta parlando) ha valori di ripple piuttosto alti, non è certo un Seasonic
    - che il Seasonic che lavora nel mio sistema principale ha ESATTAMENTE lo stesso comportamento, ovvero con i Silmic sul P4 la SQ migliora e qui non è certo solo il problema del ripple, che l'X650 ha a livelli veramente risibili, intorno ai 10 mV, ma comunque sempre 10 volte superiore al Peaktech lineare!
    - che quindi è veramente possibile che l 'aggiunta dei condensatori (Silmic) sulla linea del P4 migliori la SQ, probabilmente per l'azione di filtro più che per quella di serbatoio ( la CPU consuma relativamente poco ma non in modo costante, per cui anche la funzione serbatoio potrebbe alla fine aiutare).
    - che il senso di un alimentatore lineare per un picoPSU risiede nel far arrivare corrente pulita
    ad un alimentatore già di per se piuttosto "poco switching" , ottemperando all'unica legge che riconosco sempre più valida ovvero quella del " Garbage in Garbage out" per cui se entra immondezza esce immondenza2.
    Il mio invito continua ad essere quello di provare seriamente e riportare le proprie impressioni, soprattutto in casi di così semplice realizzazione.
    Quando tanti ottengono lo stesso risultato forse c'è la possibilità che la soluzione sia davvero efficace per qualsiasi sistema. Quando i pareri sul campo sono discordi, invece, bisogna analizzare con attenzione i sistemi nei quali sono utilizzate le modifiche, perchè spesso l'attendibilità dei report è abbastanza limitata dai sistemi stessi, come quando uno mi dice che la qualità migliora o peggiora attraverso un kit di cassettine da PC del market sottocasa! Questo non vuole svalutare il commento di nessuno ma solo cercare di capire il senso di quello che viene riportato.
    Sul forum dei "cuffisti" c'è stato uno che ha scritto che la Xonar suonava aspra perchè con 18 ( 18!) db di guadagno sulle frequenze acute il suono non era piacevole!!!!
    E poi non bisogna dimenticare che alcuni aspetti sonori per me fondamentali possono essere assolutamente risibili per altri perchè non tutti noi abbiamo lo stesso "suono" nella testa.
    Tutto questo rende il tutto molto difficile ma assolutamente intrigante.
    Ciò di cui sono sicuro al 100% è che il mio cMP2 principale, che ha un'alimentazione più complessa ma similare, suona come mai niente ho ascoltato a casa mia finora, period!
    Aspetto pareri d'ascolto e non solo quelli dei tecnici.

    PS un addendum doveroso: purtroppo fare queste prove è estremamente faticoso e lungo, vista la necessità, a mio parere assoluta, di dare un giudizio solo a stabilizzazione dei componenti avvenuta.
    Il che significa, per i Silmic ad esempio, un centinaio di ore di corrente che attraversa cavi e condensatori. E significherebbe anche, in realtà, il confezionamento di un altro cavo dello stesso tipo, rodato e senza condensatori, da poter sostituire per capire veramente quale differenza si apprezzino.
    Insomma tutt'altro che facile, nella realtà! Quanto poi a riuscire a scrivere in modo comprensibile quali siano le differenze percepite........beh questo è patrimonio veramente di pochi, e io non credo di essere uno tanto capace di questo
    Ultima modifica di audiodan : 18-01-2011 a 12:29

  7. #17
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    OK Bibo, conosco benissimo come la pensi in materia ed il mio, lo ripeto per l'ennesima volta, non vuole essere una sorta di "non ci credo" ma al contrario un onesto "per favore, fatemi capire meglio". Perché è si vero che un buon alimentatore lineare può avere valori di ripple come tu scrivi (anche se poi sarebbe da specificare fino a quali assorbimenti), ma se poi ad esempio, come scrive Daniele, per il P24 è seguito da una Pico PSU o simili prima di arrivare alla scheda madre, siamo sicuri che li mantiene?

    Oltre a questo, riuscite per favore a spiegarmi, anche pseudo-tecnicamente, il perché un processore alimentato a 12V con 10mV di ripple (e comunque al top per quanto riguarda anche gli altri valori/caratteristiche che non specifichi nella tua risposta) esegue meglio il suo lavoro, ripercuotendo il tutto sulle performance audio, rispetto allo stesso alimentato direttamente dalla linea a 12V di un ATX scelto tra i migliori di quelli in produzione?
    A me francamente non viene in mente altro se non che minori interferenze sulla linea del P4, stanno a significare meno interferenze in generale sulla MB e quindi anche su quelle sulle sue altre sezioni, ma non so se è la strada giusta o ce dell'altro dietro da capire...

    Tutt'altro per di maniche, anche a mio giudizio, è invece il curare l'alimentazione della scheda audio e separarla da quella di componenti che possano immettere interferenze, come giustamente ha precisato CrAzY MoDdEr.

    Non ti nascondo (e chiaramente non lo nascondo nemmeno a lui ) che quando Daniele in uno dei suoi primi post ha scritto di aver messo un batteria di SILMIC in parallelo all'alimentazione del processore e sopratutto quando ha aggiunto una frase del tipo "dopo circa un centinaio di ore di rodaggio, l'ascolto è notevolmente migliorato" io la prima cosa che ho pensato è stata: qua siamo all'autosuggestione pura!
    Poi invece mi sono detto, no, non può essere solo questo, sarebbe riduttivo ed anche offensivo nei confronti di chi riporta le sue esperienze e lo fa con entusiasmo, cerchiamo di capire meglio...

    Ecco, in fondo è solo questo il senso delle mie domande, capire meglio, te paresse poco!!!


    Saluti

  8. #18
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ...... ( "tu geometra io uomo di medicina, buana") .......
    A beh, allora vedo che siamo entrambi messi beni in quanto a backgound elettrotecnico/elettronico, proprio i tipi adatti per imbarcarsi in discussioni tecniche di questo tipo .

    Comunque se viene fuori che hai messo una batteria di SILMIC II sull'alimentazione dell'ecografo perché "si vede meglio" quando ho bisogno (e mi tocco), vengo subito a farmi visitare da te!!!



    Ciao

  9. #19
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ariaddenda:
    " Ci son più cose in Cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogna la tua filosofia" ( Guglielmino Shakespeare, Amleto).
    "Poco vedete e parvi veder molto" (Petrarca )
    Si può misurare quello che si conosce e io non credo proprio che in elettronica, come in medicina d'altronde, noi conosciamo tutto. Per cui mantenere un atteggiamento mentale di apertura e soprattutto di sano pragmatismo sperimentale è l'unica cosa che ci aiuta davvero a superare gli ostacoli derivanti spesso solo dalle fedi cieche e sorde, tanto rassicuranti ma che impediscono di fatto di progredire.
    Sul burn-in, o rodaggio che dir si voglia, dei componenti elettronici ovviamente ho solo la mia esperienza e lo ritengo un argomento sul quale non c'è molto da discutere: io percepisco CHIARAMENTE le differenze nel corso del rodaggio, fino al momento in cui non percepisco il suono cambiare. A quel punto ritorno indietro e valuto l'effettiva portata del cambiamento, se in bene o in male: prova per sottrazione invece che per addizione! Questo è l'unico metodo che conosco per evitare di farsi suggestionare, perchè nessuno è immune dalla suggestione!
    Liberate lo spirito, siate pragmatici e non fideistici! E' l'unica maniera di andare avanti, ovviamente IMHO

  10. #20
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Mi hanno suggerito di dare una letta a questa discussione... Molto interessante ma ora sono al lavoro e non riesco a leggere per bene tutte le vostre chilometriche risposte...

    In ogni caso vi dico fin da subito che una batteria di condensatori elettrolitici di impronta audio posizionati come mi pare di aver capito sia stato fatto, non va a migliorare il ripple, però svolge una funzione minima di filtro... In compenso messi nella posizione in cui ho visto sono stati montati rischiano l'effetto antenna... Un filtro per il ripple decisamente migliore lo si ottiene con una bella batteria di condensatori polimerici associati all'elettroilitico, in alternativa c'e' anche la strada dei cluster di condensatori tantalici in parallelo.

    Però sinceramente, senza offendere nessuno, secondo me fate confusione tra NOISE (disturbo) e RIPPLE (oscillazione), negli alimentatori switching si combatte sia con uno che con l'altro problema!!!

    Mi spiegate un po' di termini? SQ, P4, P24, cMP2 che sono?!? Accetto ogni tipo di insulto riguardante la mia ignoranza del mondo liquido...

    Ciauz!

Pagina 2 di 11
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. SilverStone Sugo SG07 - [RECENSIONI]
    By Kam in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 14-12-2010, 10:23
  2. recensione Silverstone SG03 Sugo - [NEWS]
    By Chicconet in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 11-05-2009, 22:36
  3. SilverStone Sugo SG05 - [RECENSIONI]
    By Kam in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 03-05-2009, 12:42
  4. Recensione Silverstone Sugo SG04-H - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-04-2009, 08:52

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022