Originariamente inviato da pippo369
In pratica funziona più o meno così :
Ogni cpu in una condizione di raffreddamento ha due limiti
1)la frequenza massima raggiungibile che chiamiamo Fmax
2)l'FsbWall
Possono capitare due casi:
Intanto supponiamo di avere un E6850 che ha moltiplicatore massimo 9 e raffreddamento ad aria.
1) La cpu ha FsbWall abbastanza elevato supponiamo 540Mhz però raggiunge al massimo in stabilità 3900Mhz, questo è il caso più comune in quanto hai i due limiti ben distinti. In questo caso particolare basta passare al raffreddamento a liquido per guadagnare 150Mhz-200Mhz in quanto nell'ipotesi che tu abbia guadagnato 200Mhz saresti a 9*445 e quindi ancora distante dall'FSBwall.
2) La cpu ha Fsbwall basso 430Mhz in questo caso riesci al massimo a raggiungere i 3870Mhz, però anche se passi a liquido non guadagni quasi nulla perchè sei limitato dall'FsbWall, quindi è come se i due limiti coincidessero.
L'FSBwall purtroppo limita di molto le cpu in quanto si può spostare in alto solo con raffreddamenti estremi e un pochino aumentando il Vpll.
I guadagni comunque non sono consistenti, nei vecchi b3 si guadagnavano fino a 50Mhz passando da liquido a Phase dove c'è un delta T di 60°.
Con i Wolfdale nelle stesse condizioni guadagni al max 15mhz.