1)non so magari hai overcloccato troppo la svideo
2)non mi pare sia finto dato i risultati da me ottenuti!!!!!
1)non so magari hai overcloccato troppo la svideo
2)non mi pare sia finto dato i risultati da me ottenuti!!!!!
1)Ho installato l'aggiornamento 1.1 di 3dMark... ora funzia
2)Io l'ho letto sulle Paul's Unofficial ABIT KA7 Motherboard FAQ...
Ciaoz!![]()
Lo swith bios che gestisce l'ECC della cache del processore è perfettamente funzionante mentre L'ECC della RAM non è supportato dal chip set VIA e quindi è ininfluente.
L'ECC della cache è una importante funzione che incrementa di molto la stabilità del sistema, è vero che il processore senza l'error checking è + overclockabile, ma è altrettanto vero che è meno stabile e comunque sbaglia i calcoli, in pratica ci sono particolari condizioni in chi il processore dà come risultato di 1+1 = 5 (o qualcosa del genere), il bello è che non è possibile stabilire in quali condizioni si verificano le anomalie, la statistica è dalla parte degli overclockers in questo caso perchè solo una piccolissima parte di questi errori rende i software inutilizzabili, la maggior parte si limita a causare anomalie di funzionamento + o - evidenti. sta di fatto che nessuna funzione che abbia la pretesa di essere precisa puo' essere svolta in sicurezza con il processore in questa configurazione. da notare che spesso il passagio da una condizione di perfetta efficenza del processore ad un'altra di potenziale instabilità è dettata da pochi mhz. un processore puo' essere stabile a 900 o 850 e instabile a 950, chiedetevi se 100 mhz fanno la differenza. si e no l'incremento di prestazioni e di ordine inferiore al 10%,
ne vale realmente la pena?
il miglior duron overclocking a mio giudizio è, per quanto ho potuto sperimentare, quello di un duron a 650@850, funziona bene in tutte le condizioni e con la maggioranza dei duron in commercio, garantisce un 25% di prestazioni in +, ne tante ne poche; chi vuole andare oltre.....puo' farlo solo se riesce a mantenere la tensione del core al massimo a 1.75 volt ed avere un po di fortuna...
apparte che non riesco a capire perche non si possa passare i 1.75 e poi perche è meglio il 650@850?????
io ho un 700 che va a 1050 guadagno di 350!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho un 600@1000 (e qualcosa in più se volessi) e non dà alcun segno di instabilità. Se poi mi dici che praticamente non esistono giochi (dico giochi perchè sono tra le applicazioni + esigenti) che necessitano di una cpu ad 1 Ghz
ma piuttosto di una buona scheda video posso anche essere d'accordo.
appunto!!!!!!!!!!
I bei elettroni che fanno funzionare il nostro amato duron, quando ci si avvicina alla velocita' targa cominciano a passare da un transistor ad un altro senza passare per le piste.)
e in questa bella anarchia elettromagnetica facciamo funzionare il nostro processore ed è solo per i vari error check che amd ha inserito, abbiamo un sistema stabile ma non preciso.
nei giochi non te ne accorgi,
ma in altre applicazioni potresti sicuramente accorgertene ad esempio se compili un programmino in visual basic, o gestisci un archivio, o fai dei semplici conti, o anche unzippi un file molto grande,
in queste condizioni il processore non è affidabile come in nessun calcolo.
il vcore è importante perchè maggiore è il voltaggio maggiore è la possibilità che gli elettroni se ne vadano a spasso incontrollati
quindi un duron a 1.75 è sicuramente + stabile di uno a 1.8 non solo ma in questo caso il sistema di raffreddamento non centra, potresti avere un duron raffreddato col vapor freeze a -50 gradi senza poter overclockare 1 mhz in +, lo dimostra la kryotech che non ha messo in vendita l'athlon 1250 mhz perchè troppo vicino alla velocità targa, e non è riuscita a tirarlo in modo stabile oltre 1.3 con temperature di -50 gradi!!! quindi il caldo non c'entra niente è un problema elettromagnetico.
ritornando al duron ho solo detto che quasi tutti i duron reggono bene fino a 850 mhz e i piu' fortunati possono spingersi fino a 950 e mi riferisco a chi ha il duron blu, oltre questa frequenza in ogni caso il processore non è affidabile nei calcoli cosa che riferita ad una macchina calcolatrice.....e come dire che un'auto non tiene bene la strada in rettilineo....
concordo pienamene sulla scheda grafica meglio una buona scheda grafica di un super overclocking
ps: quello che riguarda il processore non vale per l'overclocking delle schede grafiche che possono essere portate al limite senza alcun problema di stabilità occulto ma al piu' qualche piccolo difetto visivo....
saro fortunato ma il mio che ha in piu il core verde a 1050 va da dio studio ingegneria informatica e lavoro con cad,3dstudio e programmo senza tanti problemi e come me una marea di gente che ha duro a 1000mhz
penso poi che i giochi siano un valido test di stabilità vista la mole di calcoli che devono sostenere
quindi..............
Oh ragazzi, sto post non centra un cavolo, ma voi siete dei satanassi! Quando leggo, su certe riviste (TGM), roba di overclock a sentir loro si può salire di un paio di centinaia di Mhz e stop....ostregheta, voi rullate di brutto! Se le vostre madri/mogli/conviventi non stanno attente gli overclockate il frogrifero o il ferro da stiro!
A proposito di frigoriferi, andando sul serio, sapete mica se sia possibile reperire serpentine piene di Freon (il gas che c'è nei frigo, appunto) abbastanza piccole da poterci costruire un "climatizzatore" per l'interno del case? Basterebbe alimentarlo come gli ardischi e farlo investire dal flusso d'aria di una ventola da case...magari funzia, provo ad interessarmi.
da inesperto non sapevo che il geforce bisogna overcloccarlo ogni riavvio per quello ottenevo punteggi bassi adesso è ok anche a 1050
grazie dell'aiuto a tutti
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)