Overclock K6-2 400

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Guest

    Predefinito

    dove trovo Peltier/liquido????

  2. #12
    Guest

    Predefinito

    Che io sappia nessun azienda ha ancora posto in commercio alcunche'.
    Se vuoi affrontare un lavoro spaventoso,devi fare come ho fatto io,costruirtelo.
    Valuta i costi per:
    pompa dell'acqua
    Peltier
    alimentatore
    camera di scambio liquido
    radiatore scambio aria/liquido
    tubazioni
    raccordi
    termometri (almeno 2 a doppia misurazione,mobo,aria,liquido, cold plate)
    sistema anticondensa

    per un costo stimato di circa 300-450 mila a seconda della qualita' dei componenti.
    Valuta i rischi...failure della pompa,failure della peltier,formazione imprevista di condensa,failure alimentatore,possibili trafilaggi di liquido.
    Valuta i vantaggi...overclock impossibili sopratutto se ottenuti con batterie multiple monoplanari di celle,no cascade mode.
    Valuta gli svantaggi...
    -overclock difficili con unita' reticenti,che costringono ad aumentare i moduli peltier (170 mila uno completo).
    -attesa per il raggiungimento della temperatura critica,che consente l'avvio della delicata fase di boot (tempo 5-10 minuti)
    -procedure di arresto complicate,prima si staccano le piastre poi dopo 10 secondi le pompe
    -consumi spropositati
    -complessita' costruttiva fuori del comune e non alla portata della maggioranza
    -gestione problematica nel caso anche di piccoli spostamenti

    Una cosa e' certa anche con unita' non particolarmente buone se si utilizzano 4 celle si riesce a salire forzatamente.Come risultato di picco ho ottenuto da un k6-2 350 ben 616 mhz,totalmente stabile con gli applicativi ma non completamente con i giochi,sebbene l'unita' viaggiasse a 3,4 v e con punte di anche -23°.Premetto che ad aria con doppio dissipatore a doppia pala o con cono adattatore per ventola 8x8 singola,quest'unita' dava al massimo 500 mhz con 2,8 v (T.max. 44°).Raffreddata a liquido raggiungeva i 550mhz con 3.0 v (T.max.23°)
    Morale solo per esperimento,non per uso contino.Dopo aver sperimentato per quasi un'anno mi sento tranquillo nell'affermare che non siamo di fronte ad una tecnologia valida,dato il livello troppo alto di rischi e i costi non allineati con le prestazioni.Con un raffreddamneto a liquido che ho realizzato ho spremuto un k6-2 400 a 560 mhz con "soli" 2,8 v e la piena stabilita' anche dopo 4 ore di gioco continuato.Non ho mai superato i 23° reali (molte misurazioni purtroppo difettano e di parecchio...non esistono chip con simili overclock a 32°) con costi ragionevoli ed ammortizzabili gia' al secondo processore acquistato.Solo a titolo d'informazione per una cosa ben fatta siamo sulle 150.000 lire.Considera che l'attuale k6-2 550 e' proposto a 350.000 llire contro i 100-110 di un 400.

  3. #13
    Guest

    Predefinito

    Ca$$o!!!
    beh...allora un raffreddamento a liquido
    tradizionale tipo Alpha va + ke bene...

  4. #14
    Guest

    Predefinito

    No ..guarda..non ci siamo proprio.Il confronto liquido Vs Alhpa e' indecoroso per gli Alpha.Non c'e' paragone assolutamente.Il 90% delle temperature rilevate tremite la mobo o sensori esterni applicati ai dissy e' flasata di brutto.Vuoi perche' i chip-bond scazzino di loro dando letture folli.vuoi perche' i sensoir sono applicati per contatto e peschino di piu' la temperatura ambiente che quella rale del dissy che tra centro e periferia vede addirittura 10° di differenza (testati).Illiquido vede il termistore in immersione e quindi quello che legge e' quello reale.Non occorre nemmeno misurare la temperatura del chip,tanto la placca impone la sua.poi' l'alpha vede spaventose oscillazioni di rendimento anche dando un pelino di voltaggi e un po' di frequenza in piu' oppure tra chip a zero carico e sotto totura con bench o giochi.Con il liquido vedi la temperatura passare da 20° a 24° dopo tre ore di gioco.Spegni alla mattina successiva l'acqua e' di nuovo a 20°.Niente radiatori,niente ventole..niente rumore.Una libidine.Senza considerare che se vuoi attacchi una Peltier,schermi contro la condensa aggiungi un alimentatore e cominci gia' a pastrocchiare di brutto.Se si rompe qualcosa (impossibile) almeno i pezzi sono di casa nostra li compri e riparti.Ma se si brucia la ventolina dell'Alpha cosa fai?
    A parte il tempo per la spedizione,mi sembra che costino 70 bombe l'una...vale la pena?
    Un amico mi ha postato un bench che ha fatto con un cely 400 raffreddato con un mio impianto a liquido.Il suo chip non andava oltre i 540 mhz con W98 e 570 con nt,ieri mi ha mandato lo screen-shot di Oda ed e' a 680 mhz.Un Alpha nanche li avrebbe visti questi risultati.Ultimo dato:e se cambio chip da K6 a pentium 2 dell'alpha cosa faccio...lo butto.

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. P Ii 400
    By Blasty79 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 09-08-2002, 16:10
  2. p2 400
    By imperius in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 14-05-2001, 15:52
  3. K6 II 400
    By v11 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 31-03-2001, 21:52
  4. K6-2 400
    By in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 31-01-2000, 20:06

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022