RAFFREDDAMENTO

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 32
  1. #11
    Guest

    Predefinito

    prima proviamo il rame.....poi probabilmente una bella camera in argento...... =))

  2. #12
    Guest

    Predefinito

    Impossibile..i kit per athlon non sono disponibili in argento.

  3. #13
    Guest

    Predefinito

    Ciao Alex,

    radiatore e ventola di raffreddamento sono inclusi nel kit?

    Ciao e grazie

  4. #14
    Guest

    Predefinito

    Scusa ma dove vedi nella lilsta scritto radiatore o ventola??
    Non ci sono e' chiaro.Nulla vieta di metterli dopo.

  5. #15
    Guest

    Predefinito

    Scusami Alex,
    nella mia completa ignoranza in materia pensavo fossero indispensabili...ti rinnovo le mie scuse.

    Ciao,
    Andrea

  6. #16
    Guest

    Predefinito

    Oila' addirttura le scuse...sei tutto matto..eheehe.Non mi sono mica offeso.
    Dico solo che per mantenere bassi i costi e soprattutto per partire con la soluzione piu' semplice,non e' corretto partire da subito con il radiatore.Tra ventola 220 v e radiatore andiamo sulle 140 mila lire (parlo di materiale nuovo di zecca,e di comprovata efficacia).Pero' prima e' sempre consigliabile partire senza.Dopo un po' di esperienze (dato che al 98% va bene cosi') ci si porta verso le espansioni (peltier,radiatore,ventola..ecc ecc) a seconda delle esigenze.

  7. #17
    Guest

    Predefinito

    ho bisogno di una informazione, sono in vendita anche gli scambiatori+attacchi sul socket o vendi solo in blocco?

    eventualmente il kit RAME quanto viene all'incirca?

  8. #18
    Guest

    Predefinito

    Pazzo impunito ti ho gia' mandato la FAQ che mi avevi chiesto....robe da matti..e pensare che mi sembravi un bravo ragazzo...

  9. #19
    Guest

    Predefinito

    Ciao Alex, lo so che mi hai già dedicato parecchio tempo però ti prego...un ultimo favore. Hai detto che l'abbassamento di temperatura col tuo sistema non è facilmente quantizzabile, e fino a qui tutto OK, ma poi hai detto una cosa che non sono riuscito bene a capire: che cosa intendi quando affermi che "36°C ottenuti col raffreddamento a liquido non sono neanche lontanamente paragonabili a 36°C ottenuti col raffreddamento ad aria"?!? Ancora scusa per la scocciatura. Ciao

  10. #20
    Guest

    Predefinito

    Tranquillo non c'e' problema.
    Prima ti do' un esempio poi ti chairisco.
    Allora K6-2 400@560 2,8v.
    Raffreddato ad aria non si accende nemmeno.
    Raffreddato a liquido ma con la pompa spenta,fa' il post e si inchioda (d'inverno regge per 15 minuti senza circolazione in funzione).
    Raffreddato a liquido gioco per 2 ore a quake II e non perde un colpo.
    Com'e' sta' storia?

    LA storia e' che tu e tutti gli altri avete dei canoni e dei parametri che usate per confrontare l'aria al liquido.MA sbagliate tutti.Come si puo' confrontare il correre con il volare? (ed ho fatto un esempio in cui mi sono pure tenuto basso).
    Il liquido e' un modo a se',non paragonabile e confrontabile con l'aria.Per spiegare questo concetto ci vorrebbe una delle pagine web che sto' preparando per il mio sito che ormai aprira' a settembre (se tutto va bene).Si vedranno cose che porteranno ad una rivalutazione globale del pensiero sul raffreddamento ad aria.Tu ragioni con la quantita' di calore ceduta,io con la velocita' di cessione.Due cose simili ma diverse.Ed i risultati parlano da se'.
    Athlon 650@850 mhz che lavora tranquillo a 50° mentre ad aria a 800 si resetta da solo a 44°.
    Cely2 600 che non e' stabile in nessun modo a 750 (bus a 83 mhz) gira a 927 e boota a 1008.
    P3 550 che era stabile al massimo a 733 con 1,85 v e Alpha PAL6035 .Lo stesso gira a 803 con 1,75 v.E il limite era dato dall'adattatore ,se no saliva ancora.
    Il liquido il calore lo disintegra..se lo mangia via.Quando il chip riesce a disperdere velocemente il calore funziona,quando ha un nocciolo rovente dentro e una placca fresca si inchioda.
    Il liquido non abbassa la temperatura,la impone.Per cui con un dissy ad aria un chip che si inchioda a 36° con il liquido a 36° marcia fluido e pulito senza incertezze.
    La temperatura elevata e' compensata dalla velocita nel moto di transizione del calore tra il core ed il liquido.




Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Help raffreddamento
    By gabnecco in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 02-07-2002, 14:50
  2. raffreddamento
    By leoda in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 27-08-2001, 12:34
  3. RAFFREDDAMENTO
    By Ambrogio in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 14-02-2001, 22:48
  4. RAFFREDDAMENTO
    By Ambrogio in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 21-11-2000, 21:09
  5. ke raffreddamento?
    By in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 21-05-2000, 15:29

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022