Easy Audio Setup: installazione guidata di sistemi audio HQ

Pagina 15 di 44
prima
... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 141 a 150 su 433
  1. #141
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Se non hai configurato sudo con visudo

    devi dare

    su (invio)

    pw di root

    e poi apt-get update

    ti dovrebbe ridare l´errore....che dovrebbe essere un problema con i repo...
    fatto, stesso errore.

    Sto reinstallando in modalità grafica ed in quel modo si vede la configurazione di apt ed è possibile modificare il mirror (stavolta non ho scelto l'Itala...), per scongiurare problemi dovuti a quello.

    Vediamo.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  2. #142
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    fatto, stesso errore.

    Sto reinstallando in modalità grafica ed in quel modo si vede la configurazione di apt ed è possibile modificare il mirror (stavolta non ho scelto l'Itala...), per scongiurare problemi dovuti a quello.

    Vediamo.
    Marco non é un problema con i repo di debian....
    ma con quelli del Kernel liquorix....aggiunti dopo...dallo script...

    Ma comnq tutto il resto penso sia andato bene....l´unica cosa non installi il kernel liquorix.... (credo)
    Ultima modifica di antonellocaroli : 03-02-2016 a 16:46

  3. #143
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    No, perché avendo rilevato l'errore lo script ha abortito la sua esecuzione in quel punto.

    Mi sa che mi conviene separare l'aggiunta dei repository opzionali dal resto, così da provare a metterli solo se servono...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  4. #144
    bit
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    71
    Messaggi
    29

    Predefinito

    buona sera. innanzi tutto vorrei ringraziare tutti voi per per quanto avete fatto e fate. Mi piace molto lo spirito di collaborazione che anima il forum. Con lo stesso spirito di collaborazione scrivo per confermare quanto già segnalato da marcoc1712 circa lo stop dello script dopo il tentativo di aggiungere i repository di liquorix. La cosa si è verificata installando il player sia su una base debian minimale sia su una installazione di una versione current di VoyageMPD (la versione 0.10 non si installa correttamente impedendo la modifica dei file). Ho risolto per tentativi aggiungendo i repository nella loro cartella che risultava vuota e dando i comandi di update e upgrade del sistema e installando un comando che il sistema richiedeva esattamente come si è verificato a marcoc1712. Trovo lo script di installazione molto utile essendo una sintesi di quanto si è proposto nel forum evitando a chi vuole installare un sistema i mille errori a cui può andare incontro. Mi piacerebbe da questo punto di vista una maggiore flessibilità strutturandolo in sezioni che svolgono problemi elementari attivabili su richiesta. Grazie ancora a voi tutti.

  5. #145
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Ciao,

    Originariamente inviato da emac54
    buona sera. innanzi tutto vorrei ringraziare tutti voi per per quanto avete fatto e fate. Mi piace molto lo spirito di collaborazione che anima il forum.
    prego. Grazie a te.

    Originariamente inviato da emac54
    Con lo stesso spirito di collaborazione scrivo per confermare quanto già segnalato da marcoc1712 circa lo stop dello script dopo il tentativo di aggiungere i repository di liquorix.
    ci ho messo una pezza... ora dovrebbe funzionare (di nuovo).

    Originariamente inviato da emac54
    Mi piacerebbe da questo punto di vista una maggiore flessibilità strutturandolo in sezioni che svolgono problemi elementari attivabili su richiesta.
    LOL! Non ci crederai, ma è esattamente quello che avevo già in mente di fare in una prossima versione!
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  6. #146
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Per la cronaca, la "pezza" consiste nell'aver spostato l'aggiunta del repository di Liquorix all'interno della funzione che installa tale kernel e nell'aggiunta del pacchetto "apt-transport-https" a quelli installati di default. Questo dovrebbe far tornare a funzionare tutto. Nella peggiore delle ipotesi, se ancora non dovesse funzionare, dovrebbe essere sufficiente saltare l'installazione del kernel Liquorix (che è sempre opzionale) ed il resto dovrebbe procedere liscio.

    Altra piccola modifica "cosmetica": ho tolto la redirezione (su log file) dell'output di "apt-get update", così che ne sia visibile lo stato di avanzamento e vengano evidenziati immediatamente eventuali problemi.

    Però non ho ancora avuto modo di testarlo dopo le modifiche. Fatemi sapere...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  7. #147
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Per la cronaca, la "pezza" consiste nell'aver spostato l'aggiunta del repository di Liquorix all'interno della funzione che installa tale kernel e nell'aggiunta del pacchetto "apt-transport-https" a quelli installati di default. Questo dovrebbe far tornare a funzionare tutto. Nella peggiore delle ipotesi, se ancora non dovesse funzionare, dovrebbe essere sufficiente saltare l'installazione del kernel Liquorix (che è sempre opzionale) ed il resto dovrebbe procedere liscio.

    Altra piccola modifica "cosmetica": ho tolto la redirezione (su log file) dell'output di "apt-get update", così che ne sia visibile lo stato di avanzamento e vengano evidenziati immediatamente eventuali problemi.

    Però non ho ancora avuto modo di testarlo dopo le modifiche. Fatemi sapere...
    OK, adesso finisce, ma mi pare che se non ci si connette come root non funzioni. Non si riesce al lanciare i servizi e squeezelite non viene attivato alla partenza.
    Sudo non va (l'utente non è nel gruppo sudoer) e SU riesce a far partire /etc/init.d/squeezelite start ma non service squeezelite start.

    In questo modo sono bloccato, a meno di non far usare root al web server, cosa altamente sconsigliabile, richiedere la password di amministratore da web (ancora meno consigliabile) o scriverla negli script (non ne parliamo neppure).

    Che fare?

    p.s. quanto sopra usando l'utente creato automaticamente dall'installazione di Debian che è lo stesso usato per far partire easetup.sh.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #148
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    OK, adesso finisce, ma mi pare che se non ci si connette come root non funzioni. Non si riesce al lanciare i servizi e squeezelite non viene attivato alla partenza.
    Sudo non va (l'utente non è nel gruppo sudoer) e SU riesce a far partire /etc/init.d/squeezelite start ma non service squeezelite start.

    In questo modo sono bloccato, a meno di non far usare root al web server, cosa altamente sconsigliabile, richiedere la password di amministratore da web (ancora meno consigliabile) o scriverla negli script (non ne parliamo neppure).

    Che fare?

    p.s. quanto sopra usando l'utente creato automaticamente dall'installazione di Debian che è lo stesso usato per far partire easetup.sh.


    sudo deve essere configurato a mano per adesso
    con il comando visudo si apre un file di testo dove aggiungere l´utente con i permessi...

    dopo la partenza controlla se é attivo il servizio con

    service squeezelite status da root (su invio pw) o con sudo dopo aver configurato sudo

  9. #149
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    SU riesce a far partire /etc/init.d/squeezelite start ma non service squeezelite start.
    "su" ha una sintassi leggermente diversa da quella di "sudo".
    codice:
    man su
    man sudo
    Normalmente "su" si usa semplicemente per "impersonare" un altro utente (ottenere una shell). Per eseguire un solo comando devi usare una sintassi del tipo:
    codice:
    su -c "service squeezelite start"
    però "su" richiede sempre la password; è pensato per l'uso interattivo da parte dell'amministratore di sistema, non per fare quello che ti serve.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    In questo modo sono bloccato, a meno di non far usare root al web server, cosa altamente sconsigliabile, richiedere la password di amministratore da web (ancora meno consigliabile) o scriverla negli script (non ne parliamo neppure).

    Che fare?
    devi configurare "sudo" in modo che l'utente con cui gira il web server possa utilizzare "sudo" (senza password) per far girare soltanto alcuni ben specifici comandi. Vedi:
    codice:
    man sudoers
    man visudo
    e/o cerca documentazione ed esempi in rete. Probabilmente ad es. qualcosa del genere:
    codice:
    User_Alias      WEB = www-data
    Cmnd_Alias      SLSTOP  = "service squeezelite stop"
    Cmnd_Alias      SLSTART = "service squeezelite start"
    WEB             ALL = (root) NOPASSWD: SLSTOP
    WEB             ALL = (root) NOPASSWD: SLSTART
    ecc.

    In sostanza devi dirgli che un dato utente (o una lista di utenti, oppure un gruppo, ecc) sono autorizzati ad utilizzare "sudo" per eseguire alcuni comandi (definiti sempre all'interno del file sudoers) impersonando un altro utente (in questo caso root).

    Originariamente inviato da marcoc1712
    p.s. quanto sopra usando l'utente creato automaticamente dall'installazione di Debian che è lo stesso usato per far partire easetup.sh.
    quello è indifferente... easetup gira sempre come "root" (non appena lo lanci, se non sei già root come prima cosa usa "su" per ri-eseguire sé stesso come root).
    Ultima modifica di UnixMan : 04-02-2016 a 14:38
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  10. #150
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    "su" ha una sintassi leggermente diversa da quella di "sudo".
    codice:
    man su
    man sudo
    Normalmente "su" si usa semplicemente per "impersonare" un altro utente (ottenere una shell). Per eseguire un solo comando devi usare una sintassi del tipo:
    codice:
    su -c "service squeezelite start"
    però "su" richiede sempre la password; è pensato per l'uso interattivo da parte dell'amministratore di sistema, non per fare quello che ti serve.


    devi configurare "sudo" in modo che l'utente con cui gira il web server possa utilizzare "sudo" (senza password) per far girare soltanto alcuni ben specifici comandi. Vedi:
    codice:
    man sudoers
    man visudo
    e/o cerca documentazione ed esempi in rete. Probabilmente ad es. qualcosa del genere:
    codice:
    User_Alias      WEB = www-data
    Cmnd_Alias      SLSTOP  = "service squeezelite stop"
    Cmnd_Alias      SLSTART = "service squeezelite start"
    WEB             ALL = (root) NOPASSWD: SLSTOP
    WEB             ALL = (root) NOPASSWD: SLSTART
    ecc.

    In sostanza devi dirgli che un dato utente (o una lista di utenti, oppure un gruppo, ecc) sono autorizzati ad utilizzare "sudo" per eseguire alcuni comandi (definiti sempre all'interno del file sudoers) impersonando un altro utente (in questo caso root).

    quello è indifferente... easetup gira sempre come "root" (non appena lo lanci, se non sei già root come prima cosa usa "su" per ri-eseguire sé stesso come root).
    Non ho capito...

    e, secondo me, non hai capito.

    su + psw = funziona tutto, ma non service...

    ma a parte quello, non ho capito cosa devo fare dai tuoi esempi. WEB esegue SLSTOP come 'su' senza che gli vega richiesta la password?

    Io OGGI ho un utenet es. www-data (con apache) che via CGI arriva a lanciare uno script che, poniamo esegua: "service start squezeite".

    non funziona, perchè ww-data non è amministratore.

    Quindi cosa devo fare?

    1.Creo l'alias WEB per www-data
    2. creo l'alias SLSTART per "service start squeezelite"

    ed a quel punto cosa faccio? metto WEB come user di apache? diventa automaticamente SU senza chiedere la password?

    Non riuscirest a frire un esempio?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Pagina 15 di 44
prima
... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022