HP MicroServer ! Consiglio mini serverino / nas

Pagina 12 di 14
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 111 a 120 su 222

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Serviio lo conosco: attualmente ce l'ho installato sul mio pc fisso su cui ho memorizzato diverso materiale multimediale che non sta più sul NAS e che mi permette di vedere video sulla TV.

    Su FreeNAS ho letto molto qualche settimana fa: se si vanno a vedere le raccomandazioni di chi lo uso c'è proprio scritto che se si utilizza il filesystem zfs si raccomanda ram di tipo ECC e che ne occorre 1Gb per ogni Tera presente nel sistema!
    Penso siano raccomandazioni per impieghi professionali, ma anche quando si chiedono consigli per usi meno critici, tutti ripetono lo stesso ritornello.
    Il problema è che la ram ECC costa un botto e non credo ne valga la pena per l'uso che ne dovrei fare io.

    Per XPEnology i problemi sono diversi. Anzitutto ci sono 2 tipi di installazioni del DSM: uno su una macchina virtuale (ESXi) e l'altro direttamente sull'hardware.
    In ambiente virtuale, un disco virtuale può ovviamente essere collegato direttamente ad un disco fisico, ma non è detto che il disco virtuale gestisca correttamente le informazioni SMART. Ho dei dubbi anche per l'installazione diretta sull'hardware: il progetto si basa sul fatto che al boot si fa credere al DSM di avere con un hardware proprietario, quando l'hardware di fatto è tutt'altro.
    Ho infatti letto che molti utenti hanno problemi con una funzionalità come l'ibernazione dei dischi che non ho capito se siano risolvibili.
    Purtroppo non ho trovato molte risposte ai miei dubbi.

    Comunque l'ideale sarebbe proprio come dici tu: installare il SO su chiavetta (FreeNAS lo si installa così) e poi lasciare i dischi solo per lo storage. Con XPEnology questo non è possibile, a meno di utilizzare ESXi, soluzione che mi piace poco a prescindere.

    Rimanendo in ambito Microsoft esiste un SO che permette all'utente di facilitare tutte le operazioni tipiche dei NAS?
    Conosco poco i prodotti Server, ma per quel poco che ho visto sul lavoro, sono SO di solito non banali per la configurazione...

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Credo sia un limite della CPU, non penso proprio si possa aggirare. Verifica sul sito di AMD.
    Ci sono versioni del microserver che usano una CPU diversa...
    Per quanto riguarda il lettore ottico, dovrebbe essere un SATA. Non credo siano necessarie modifiche per montare un hdd. Però potrebbe servire un adattatore... Ricordo di averne usato uno ma non il perché.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Io avrei lasciato XFS ma effettivamente credo sia un problema marginale.
    Per l'apm che problema c'è? Non ci ho mai perso molto tempo ma ci possiamo guardare...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Sulla scelta del filesystem ho letto diversi articoli e visto diversi benchmark, ma molti sono relativi a situazioni che non riguarderebbero il mio uso (vedi l'interazione con database, ecc.).
    Ho letto di utenti che consgliavano XFS in particolare per file molto grandi (salvo poi trovare un articolo in cui dice espressamente che con file molto grandi va in crisi) ma non ho trovato indicazioni o bench per un insime di file variegato, cioè con dimensioni molto variabili: io ho diverse foto da 2M l'una, diversi video da 350M, musica in flac con files dai 30M in su e qualche file mkv da 8 o 9 Gb...
    Alla fine nella grande indecisione ho scelto EXT4 perchè più diffuso e anche perchè da quello che ho visto le differenze nelle prestazioni non sono poi così eclatanti.
    Ma dico questo: se mi dai una buona ragione per passare a XFS, formatto adesso finchè il disco è ancora quasi vuoto!

    Riguardo al Power Management.
    Per ogni disco OMV propone i seguenti parametri da settare (credo siano settaggi comuni in Linux):
    Advanced Power Management
    -- Disabled
    -- 1 – Minimum power usage with standby (spindown)
    -- 64 – Intermediate power usage with standby
    -- 127 – Intermediate power usage with standby
    -- 128 – Minimum power usage with out standby (no spindown)
    -- 192 – Intermediate power usage with out standby
    -- 254 – Maximum performance, maximum power usage
    Automatic Acoustic Management
    -- Minimum performance, Minimum acoustic output
    -- Maximum performance, Maximum acoustic output
    Spindown Time
    -- 0 to 360 minutes
    Write Cache
    -- Enable write-cache. (This function is effective only if the hard drive supports it.)
    Capisco poco le differenze fra i vari valori del primo gruppo e anche a cosa serve il valore "Spindown Time".
    Inoltre non capisco questi valori come influiscono sui dischi normali e sugli SSD.
    Ovviamente vorrei una configurazione che propende verso il risparmio energetico e sulla silenziosità (penso a tutte le ore nella giornata in cui il NAS rimarrà acceso senza essere utilizzato), sia per risparmiare corrente sia per preservare l'hardware il più possibile.
    E' ovvio che non vorrei poi soffrire troppo sul fronte delle prestazioni.

    Al momento ho optato per i seguenti settaggi sul WD (ma senza capirne a fondo il significato):
    Advanced Power Management
    -- 127 – Intermediate power usage with standby
    Automatic Acoustic Management
    -- Minimum performance, Minimum acoustic output
    Spindown Time
    -- 30 minutes
    Write Cache
    -- Enabled
    Sul disco SSD credo che certi valori non abbiano valenza. Ho settato:
    Advanced Power Management
    -- 64 – Intermediate power usage with standby
    Automatic Acoustic Management
    -- Disabled
    Spindown Time
    -- Disabled
    Write Cache
    -- Enabled
    Ogni suggerimento e chiarimento è davvero gradito!

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Per quanto riguarda il Power Management ci guardo in un altro momento... Come ti dicevo, non ne so granchè e devo studiarci un pochino.

    Per quanto riguarda il filesystem, ovviamente non esiste una scelta ideale in assoluto altrimenti le altre sarebbero scomparse. Ogni cosa ha i suoi pro e contro, su tratta di valutare il rapporto costi/benefici.

    Io la vedo così:
    • L'aspetto prestazionale è irrilevante. Le differenze dovrebbero essere minime, variabili in base alla dimensione dei files e stiamo parlando di un sistema con un singolo disco dati che deve servire una piccola rete locale, non ospitare un db con migliaia di accessi. Inoltre un conto sono le prestazioni col disco vuoto ed il sistema appena installato, un altro le prestazioni che avrai dopo 6 mesi o un anno di utilizzo. Anche tenendo conto che, presumibilmente, i files una volta scritti rimarranno per lo più dove sono, senza grossi spostamenti che potrebbero inficiarne la frammentazione.
    • Stai configurando un sistema che potrebbe in futuro ospitare altri dischi. XFS dà la possibilità di ridimensionare il filesystem (in aumento) con estrema semplicità.
    • XFS permette di effettuare il controllo di integrità (scandisk) in modo notevolmente più rapido in particolare in presenza di grossi filesystem e, se non ricordo male, addirittura "in linea" mentre ext4 richiede che il volume sia smontato. Il controllo di integrità di un grosso filesystem potrebbe durare molto a lungo.
    • Il journaling utilizzato da XFS dovrebbe dare maggiori garanzie di integrità dei dati e una maggiore costanza prestazionale all'aumentare del numero di files contenuti all'interno di una directory. Anche ext4 è journaled ma dovrebbe essere un pò meno efficiente di xfs.
    • Se un'azienda come Red Hat decide di promuovere xfs a filesystem predefinito per i propri sistemi (dato che i loro analisti/sistemisti sono sicuramente più preparati di me) proprio in sostituzione di ext4 penso sia sufficiente garanzia.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Grazie per la risposta. Oggi se trovo il tempo formatto!

    Per il Power Management ho letto qualcosa, ma non ho trovato nulla di esaustivo.
    Fra i vari dubbi che ho:
    1) non capisco cosa sia lo standby per un disco e perchè non rientra in esso lo spindown (nella mia testa se un disco va in standby va anche in spindown, che dovrebbe essere il fatto che i piattelli smettono di girare); forse lo standby è il posizionamento "a riposo" delle testine?
    2) sempre nell'Advanced Power Management non capisco la differenza fra il valore 64 e il 127;
    3) per il Automatic Acoustic Management non capisco come influenzi il comportamento del disco e quanto impatti effettivamente sulle prestazioni;
    4) il settaggio separato del tempo di spindown non lo capisco: questa cosa non è già gestita nell'Advanced Power Management?
    5) ho vagamente idea di cosa sia l'uso della cache in scrittura, ma non ho idea se in un NAS sia una opzione da abilitare o meno.

    Al momento su questi argomenti ho trovato articoli o troppo sbrigativi o davvero troppo tecnici e mi ci sono perso...

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Grazie per la risposta. Oggi se trovo il tempo formatto!

    Per il Power Management ho letto qualcosa, ma non ho trovato nulla di esaustivo.
    Fra i vari dubbi che ho:
    1) non capisco cosa sia lo standby per un disco e perchè non rientra in esso lo spindown (nella mia testa se un disco va in standby va anche in spindown, che dovrebbe essere il fatto che i piattelli smettono di girare); forse lo standby è il posizionamento "a riposo" delle testine?
    [...]
    il tuo dubbio è, in effetti, pertinente: la fase di Stand-by su un hd (magneto/meccanico) porta
    inevitabilmente allo spin-down, ovvero al taglio di corrente allo spindle, che è in pratica l'asse
    verticale che mantiene centrati i piatti e li mette in movimento.

    In questa fase il braccio/castello che incorpora lo slider e le testine viene di fatto posizionato
    in sicurezza fuori dalla superficie dei piatti tramite la cosiddetta procedura di ramp-unloading:
    solo i circuiti della logica di controllo restano attivi.

    Se ad essere messo in stand-by è un SSD, ovviamente la fase dello spin-down, per quello che
    praticamente significa, non è prevista: la perdita di alimentazione è in questo caso dedicata
    infatti ai chip di memoria.

    Forse chi ha indicato questa differenziazione pensava a ciò, ma in effetti le due diciture/fasi
    (stand-by e spin-down) corrispondono al medesimo concetto, ovvero di lasciare attiva nel
    dispositivo di memorizzazione la sola circuitazione di controllo, che rimane in attesa del
    relativo comando di riattivazione.

  8. #8

    Predefinito

    Diverse persone hanno sostituito il psu dell'hp con un pico psu completamente fanless. Oltre a ridurre i consumi, avrai anche una ventola in meno

  9. #9
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Originariamente inviato da x9drive9in
    Diverse persone hanno sostituito il psu dell'hp con un pico psu completamente fanless. Oltre a ridurre i consumi, avrai anche una ventola in meno
    Grazie per questo suggerimento.
    Potresti darmi una mano?
    Vorrei chiederti se potresti indicarmi un modello specifico (o più di uno) e se conosci un sito corredato con foto o video in cui si può vedere come si procede alla sostituzione della osu.
    Come detto sopra, vista la difficoltà di mettere mano all'interno di questo microserver, non so se lo farò, ma se il prezzo dell'alimentatore non è esagerato e se alla fine capisco che la cosa risulta fattibile, sono disposto a cambiare idea.

    Se lo facessi però, a quel punto valuterei anche la sostituzione della ventola, sempre se è possibile trovarne una compatibile ma più silenziosa...

  10. #10

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Grazie per questo suggerimento.
    Potresti darmi una mano?
    Vorrei chiederti se potresti indicarmi un modello specifico (o più di uno) e se conosci un sito corredato con foto o video in cui si può vedere come si procede alla sostituzione della osu.
    Come detto sopra, vista la difficoltà di mettere mano all'interno di questo microserver, non so se lo farò, ma se il prezzo dell'alimentatore non è esagerato e se alla fine capisco che la cosa risulta fattibile, sono disposto a cambiare idea.

    Se lo facessi però, a quel punto valuterei anche la sostituzione della ventola, sempre se è possibile trovarne una compatibile ma più silenziosa...
    Di pico psu ne esiste un solo modello e lo trovi su ebay in diversi wattaggi. Cerca "pico psu 120 brick" e trovi il modello da 120w con brick esterno. il risultato è uguale a quello dei Notebook con alimentatore esterno ma qui ovviamente non hai batteria e il brick è a 12v non 19v. Cercando "hp Microserver pico psu" trovi diversi how to di utenti come questo
    http://geekbox.ch/hp-proliant-n40l-silent/
    Ultima modifica di x9drive9in : 26-10-2014 a 15:15

Pagina 12 di 14
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022