Serviio lo conosco: attualmente ce l'ho installato sul mio pc fisso su cui ho memorizzato diverso materiale multimediale che non sta più sul NAS e che mi permette di vedere video sulla TV.
Su FreeNAS ho letto molto qualche settimana fa: se si vanno a vedere le raccomandazioni di chi lo uso c'è proprio scritto che se si utilizza il filesystem zfs si raccomanda ram di tipo ECC e che ne occorre 1Gb per ogni Tera presente nel sistema!
Penso siano raccomandazioni per impieghi professionali, ma anche quando si chiedono consigli per usi meno critici, tutti ripetono lo stesso ritornello.
Il problema è che la ram ECC costa un botto e non credo ne valga la pena per l'uso che ne dovrei fare io.
Per XPEnology i problemi sono diversi. Anzitutto ci sono 2 tipi di installazioni del DSM: uno su una macchina virtuale (ESXi) e l'altro direttamente sull'hardware.
In ambiente virtuale, un disco virtuale può ovviamente essere collegato direttamente ad un disco fisico, ma non è detto che il disco virtuale gestisca correttamente le informazioni SMART. Ho dei dubbi anche per l'installazione diretta sull'hardware: il progetto si basa sul fatto che al boot si fa credere al DSM di avere con un hardware proprietario, quando l'hardware di fatto è tutt'altro.
Ho infatti letto che molti utenti hanno problemi con una funzionalità come l'ibernazione dei dischi che non ho capito se siano risolvibili.
Purtroppo non ho trovato molte risposte ai miei dubbi.
Comunque l'ideale sarebbe proprio come dici tu: installare il SO su chiavetta (FreeNAS lo si installa così) e poi lasciare i dischi solo per lo storage. Con XPEnology questo non è possibile, a meno di utilizzare ESXi, soluzione che mi piace poco a prescindere.
Rimanendo in ambito Microsoft esiste un SO che permette all'utente di facilitare tutte le operazioni tipiche dei NAS?
Conosco poco i prodotti Server, ma per quel poco che ho visto sul lavoro, sono SO di solito non banali per la configurazione...