Piccoli Bulgari crescono: Il Diabolidak!

Pagina 11 di 56
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 557
  1. #101
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Ecco, mi sembrava strano che si parlava di minuzie. Stiamo parlando qualcosa assomiglia il mettere la spina nella corrente in un verso piuttosto che un altro... giusto? Allora concordo con quelli che all'ascolto non rilevano differenze, per cui non ho mai approfondito la questione.

  2. #102
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    [IMG]http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/

    All'inizio avevo pensato ad un pre con anche il buffer incorporato, ma poi considerando che alcuni hanno già il B1 ho lasciato perdere.
    Per questo ho pubblicato il primo schema. Però chi non ha costruito ancora il buffer di pass può usare direttamente questo circuito ...
    Nel mio caso con l'integrato Bow ho capito che il buffer non sarebbe applicabile perche' l'impedenza di ingresso e' troppo bassa ( 1.2KOhm ) … giusto ?

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  3. #103
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    E invece è proprio nel tuo caso che un buffer ti permette di abbassare moltissimo l'impedenza d'uscita, rendendo possibile così un interfacciamento molto problematico con un ingresso dall'impedenza così bassa. Mi sembra un escamotage per obbligare i clienti ad usare il loro lettore CD e basta, un'impedenza d'ingresso così bassa rende realmente difficile un buon interfacciamento elettrico. Ma noi li freghiamo lo stesso! Appena Rogers potrà misureremo anche l'impedenza d'uscita dell'accrocchio, che continua a suonare divinamente. E chissà cosa succede con i condensatori Rike Audio in arrivo........

  4. #104
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Azz, 1.2K!

    Una follia. Per interfacciarsi al meglio ad un oggetto del genere serve (quasi obbligatoriamente...) un pre a SS con uscita accoppiata in DC. Per circuiti con condensatore di disaccoppiamento in uscita, questo deve avere un valore decisamente alto.
    Ultima modifica di UnixMan : 04-07-2014 a 17:27
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #105
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    Si e' una macchina molto strana dal punto di vista progettuale … e' il Bow Technologies Wazoo … ma suona veramente bene, credo che sia la macchina con il migliore rapporto qualitá prezzo che sia transitata da casa mia ( tra cui un pacco di integrati a 5 zeri ). Tra l'altro la "stresso" facendogli pilotare dei diffusori sensibili ma non proprio facilissimi ( Winson Audio Sophia2 ) … Si sente ovviamente che in basso si potrebbe avere di piu', piazzandoci una coppia di Levinson 33H … ma il risultato generale con il Bow e' veramente godibile. Da quello che so e' anche "smanettabile" nel senso che lo stesso progettista suggerisce un paio di modifiche …

    Quindi, devo mettere in cantiere anche il buffer ?

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  6. #106
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Sì, ma forse ti converrebbe mettere in cantiere un buffer accoppiato in continua...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  7. #107
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ci puoi giurare! Però credo che dovrai programmare un bel 10mF in uscita, che di per se non è un problema al di fuori delle dimensioni, perchè un condensatore di buona qualità ma di quella portata è un mattoncino niente male. Ma credimi se ti dico che l'accrocchio di Roger ti farà fare un salto nell'empireo di quella "Hiend pezzente" della quale mi autoproclamo sacerdote sommo!;2;1
    Intanto vediamo come vanno in questo gioiellino i Rike Audio, di cui esiste anche un bel 10 mF.......

  8. #108
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2012
    Località
    Milano - Varese
    Messaggi
    606
    configurazione

    Predefinito

    E' fuori dalla portata delle mie conoscenze ... per il momento lo tengo cosí ...

    Sono anche io convinto che l' "HighEnd Pezzente" ha un sua ragione di essere, in particolare l'approccio minimale ... Peccato che non esistano ancora due oggetti che secondo me potrebbero veramente fare la differenza nel mondo del digitale. Un dac "bulgaro" con una dimensione umana e costruito a discreti in modo da poterci mettere componentistica ultra selezionata ... ed il dac highend di Miska con il solo filtro invece che il chip.

    Un cordiale saluto, Massimiliano

  9. #109
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Però credo che dovrai programmare un bel 10mF in uscita,
    10mF (dieci milliFarad) = 10.000uF (diecimila microFarad) non saranno un po' troppi?

    viceversa, 10uF (che presumo fosse ciò che intendevi) con un carico di 1.2Kohm sono un po' pochi.

    Idealmente, la reattanza capacitiva (Xc) del condensatore di accoppiamento dovrebbe risultare trascurabile rispetto alle altre impedenze in gioco (quanto meno, rispetto a quella del carico). E questo sempre, a tutte le frequenze di lavoro... il che in pratica significa a quella minima.

    Tradotto: Xc(@20Hz)<=1.2K/10 (cioè Xc<120ohm a 20Hz).

    Dato che Xc=1/(2*Pi*f*C), si ha che: 1/(2*Pi*20*C)<=120 da cui:

    C >= 1/(4800*Pi) ~= 66uF

    In pratica, per fare le cose per bene, ci vorrebbero ben 100uF!
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  10. #110
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    ipoci, questo sistema non è adatto al tuo singolare amplificatore che per impedenze d'ingresso è largamente fuori dagli standard.
    Troverai senz'altro qualcos'altro di altrettanto valido.

Pagina 11 di 56
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022