Comet Lake-S e Z490 in arrivo ad aprile - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Nuovo socket LGA1200 ed ennesimo refresh a 14nm per le future CPU Intel Core di 10a generazione.




     1


    Secondo quanto riportato da Wccftech, le CPU Comet Lake-S di decima generazione e le relative schede madri con chipset Z490 dovrebbero arrivare sugli scaffali ad aprile 2020.

    Oltre alla soluzione di punta Z490, sarebbero previsti atri tre PCH, nello specifico W480 (workstation), B460 (business) e H410 (entry-level).


     2 


    Tra le peculiarità della nuova piattaforma segnaliamo un "Core Count" superiore con una più elevata capacità di overclock ed un memory controller migliorato, un massimo di 30 linee HSIO, 40 linee PCI-E 3.0 (16 CPU e 24 PCH), funzionalità avanzate per la gestione dei contenuti 4K, supporto a memorie DDR4-2666 e moduli con capacità sino a 32GB, Intel Wi-Fi 6 (Gig +) e modulo Intel Wireless-AC (Wi-Fi / BT CNVi), USB 3.2 Gen 2x1 (10 Gb/s) integrate, Open FW SDK e power state C10 e S0ix.

    La famiglia di processori Comet Lake-S, sempre realizzata con processo produttivo a 14nm, sarebbe inizialmente lanciata con nove SKU (con gli altri a seguire subito dopo) e sarebbe caratterizzata da due diversi layout: le varianti 10 core e 8 core si baserebbero su wafer Comet Lake-S 10 + 2, mentre le altre su wafer Comet Lake-S 6 + 2.


    Modello CPU
    Cores / Threads
    Base Clock
    Boost Clock
    Cache
    TDP
    Intel Core i9-10900K
    10/20
    ND
    ND
    20MB
    ND
    Intel Core i9-10900
    10/20
    3.0GHz
    5.1GHz
    20MB
    80W
    Intel Core i9-10900T
    10/20
    2.0GHz
    4.5GHz
    20MB
    35W
    Intel Core i7-10700K
    8/16
    ND
    ND
    16MB
    ND
    Intel Core i7-10700
    8/16
    3.0GHz
    4.8GHz
    16MB
    65W
    Intel Core i7-10700T
    8/16
    2.0GHz
    4.4GHz
    16MB
    35W
    Intel Core i5-10500K
    6/12
    ND
    ND
    12MB
    ND
    Intel Core i5-10500
    6/12
    3.2GHz
    4.3GHz
    12MB
    65W
    Intel Core i5-10500T
    6/12
    2.3GHz
    3.7GHz
    12MB
    35W
    Intel Core i3-10100K
    4/8
    ND
    ND
    8MB
    ND
    Intel Core i3-10100
    4/8
    3.2GHz
    3.8GHz
    8MB
    65W
    Intel Core i3-10100T
    4/8
    2.3GHz
    3.6GHz
    8MB
    35W
    Intel Pentium G6400
    2/4
    3.8GHz
    3.8GHz
    4MB
    65W
    Intel Pentium G6400T
    2/4
    3.2GHz
    3.2GHz
    4MB
    35W
    Intel Celeron G5900
    2/2
    3.2GHz
    3.2GHz
    2MB
    65W
    Intel Celeron G5900T
    2/2
    3.0GHz
    3.0GHz
    2MB
    35W


    Probabile l'uso, ancora una volta, della saldatura (sTIM) tra HIS e Die delle CPU per consentire, teoricamente, il raggiungimento di frequenze più elevate a temperature "contenute".


     3 


    Il nuovo socket LGA1200 avrà le stesse dimensioni dell'attuale LGA1151 (37,5x37,5mm) ma, ovviamente, non sarà più compatibile elettricamente o meccanicamente con Coffee Lake conservandone (almeno questo) la compatibilità con i sistemi di ritenzione degli attuali dissipatori.

    Per quanto concerne prestazioni ed efficienza serpeggia molto scetticismo sulla possibilità di vedere miglioramenti tangibili, ma è anche vero che Intel si sta giocando un partita di fondamentale importanza, quindi ...






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Considerando le mie scarse necessità, più che in potenza personalmente spero in prezzi buoni



  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Questi sono davvero alla canna del gas ed hanno una faccia di bronzo, fatemi capire, per avere un aumento prestazionale di uno zerovirgola l'utente deve cambiare scheda madre perchè con i 1151 pin non erano in grado di far funzionare correttamente un 10 core con la medesima architettura Skylake?

  4. #4
    bit
    Registrato
    Jan 2020
    Messaggi
    2

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    Questi sono davvero alla canna del gas ed hanno una faccia di bronzo, fatemi capire, per avere un aumento prestazionale di uno zerovirgola l'utente deve cambiare scheda madre perchè con i 1151 pin non erano in grado di far funzionare correttamente un 10 core con la medesima architettura Skylake?
    Ovviamente tu hai tutti test in mano per dire incrementi dello zero virgola,considerando che i9 avrà 10 core e che il sk sara 1200

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    personalmente mi auguro che Intel abbia ottenuto un incremento prestazionale che non sia legato solo al Multi-Threading sulla CPU top di gamma in virtù dei due Core in più, ma è innegabile che se l'architettura è la stessa non si può cavare sangue da una rapa

    ad ogni modo aspettiamo che escano ...
    Ultima modifica di giampa : 04-01-2020 a 17:33


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    bit
    Registrato
    Jan 2020
    Messaggi
    2

    Predefinito

    Beh! Appunto l'architettura è la stessa quindi non ci si possono aspettare incrementi in ambito ST,ed i primi test(anche se non si sa quanto attendibili) dimostrano questo.
    Staremo a vedere.MA Intel si deve sbrigare con la nuova architettura,in particolare coi 7nm.

  7. #7
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    personalmente mi auguro che Intel abbia ottenuto un incremento prestazionale che non sia legato solo al Multi-Threading sulla CPU top di gamma in virtù dei due Core in più, ma è innegabile che se l'architettura è la stessa non si può cavare sangue da una rapa

    ad ogni modo aspettiamo che escano ...
    Gli unici aumenti in ST che ci si può aspettare sono da imputare alle maggiori frequenze operative, il cosiddetto Velocity boost a 5.3GHz di cui si sta parlando. E tali incrementi sono da unire ai decrementi causati dalle mitigazioni, che ha abbassato anche le prestazioni in ST del 9900KS rispetto ad un 9900K overclockato a 5GHz...
    In MT avremo quel 25% in più causato dal 25% in più di core, finirà lì purtroppo.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022