Roundup SSD NVMe PCIe 4.0 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito I tre SSD da 2TB più veloci sul mercato, AORUS NVMe Gen4, CORSAIR Force MP600 e ADATA XPG GAMMIX S50, in un serrato testa a testa.




    Il lancio delle nuove CPU Ryzen 3000 dotate di architettura Zen 2 ha portato in dote non soltanto un rinnovamento delle schede madri in grado di supportarle ma, per effetto domino, anche un buon numero di SSD NVMe in grado di sfruttare il nuovo standard PCIe Gen 4 che ha fatto il suo esordio proprio sulla nuova piattaforma AMD X570.

    Contrariamente a quanto si potesse immaginare, non sono stati produttori storici come Kingston, Samsung o ADATA, a presentare i primi modelli di SSD PCIe Gen 4, bensì GIGABYTE che, in occasione del Computex ha mostrato al pubblico per la prima volta i nuovi AORUS NVMe Gen4 dotati di fattore di forma M.2 e di un massiccio dissipatore passivo in rame.

    I nuovi drive di GIGABYTE, basati su controller Phison PS5016-E16 ed equipaggiati con memorie ad alta densità Toshiba 3D NAND TLC a 96 layer, vantano prestazioni di un'altra categoria rispetto alla precedente generazione di SSD PCIe, con punte di velocità sequenziali pari 5.000 MB/s in lettura e 4.400 MB/s in scrittura.

    Sempre nella stessa kermesse, anche CORSAIR ha presentato la sua proposta, ovvero il Force MP600, dotata di un accattivante e funzionale dissipatore passivo in alluminio per contribuire efficacemente allo smaltimento del calore prodotto dal controller Phison PS5016-E16 e dalle memorie ad alta densità 3D NAND TLC.

    Le velocità sequenziali dichiarate da CORSAIR per il suo drive sono pari, rispettivamente, a 4.950 MB/S in lettura e 4.250 MB/s in scrittura.

    In contemporanea al lancio delle nuove CPU avvenuto in luglio, oltre agli SSD precedentemente annunciati sono arrivati sul mercato i nuovi ADATA XPG GAMMIX S50, basati anche loro sul nuovo e, al momento, unico controller PCIe 4.0, ovvero il Phison PS5016-E16 e su memorie 3D NAND TLC, equipaggiati anch'essi con un dissipatore in alluminio anodizzato di dimensioni, però, decisamente più contenute.

    Anche in questo caso le prestazioni sono da urlo, nello specifico 5.000 MB/s in lettura e 4.400 MB/s in scrittura sequenziale con un numero di IOPS massimi pari a 750K in modalità random su file di piccole dimensioni.


     1 


    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio tutti e tre i modelli di SSD appena menzionati nella versione da 2TB.

    Trattandosi di prodotti basati sulla stessa componentistica, ovviamente i tre SSD avranno molti aspetti in comune ma, come ben sappiamo, ciascuna azienda, nei limiti imposti dalle linee guida dettate dal produttore del controller, adotta una versione personalizzata del firmware che può fare una grande differenza.

    Come avremo modo di scoprire, le tecnologie proprietarie ed i firmware personalizzati implementati sono in grado di esaltare alcuni aspetti piuttosto che altri, di dare più o meno importanza alla costanza prestazionale al variare del grado di usura o di riempimento nel tempo, di dare un maggior peso alla sicurezza dei dati tramite l'utilizzo di sistemi di criptazione e di fissare una data soglia di intervento per la protezione dalle sovratemperature ...

    Molti di questi aspetti sono intimamente legati fra loro, motivo per cui capita spesso che il miglioramento di uno possa provocare il peggioramento dell'altro, ecco perché ad oggi non esiste ancora un SSD che rasenti la perfezione in tutti i campi.

    Questa comparativa ci aiuterà quindi a scoprire quale è stata l'interpretazione data da ciascun produttore per l'accoppiata Phison PS5016-E16 e memorie 3D NAND TLC coadiuvate da 2GB di DRAM Cache.

    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Ottima ed utile recensione. Complessivamente sembra che il migliore fra i tre sia il Corsair. L'AORUS pesa quasi 100 grammi!!

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    siamo arrivati ad un livello prestazionale pazzesco, però ci vuole una piattaforma con i controcaxxi per sfruttarli al meglio, li vedo ancora per pochi eletti con le tasche gonfie

  4. #4
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    niente Samsung PM1733?

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    sono U.2 e hanno una destinazione d'uso diversa, oltre al fatto che usciranno, se va bene, a fine anno ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Che bella recensione

    Il taglio da 2TB è fuori dalle mie possibilità e necessità, ma noto con piacere che le prestazioni dichiarate sono più o meno le stesse per i tagli da 1TB.
    Spero lo siano anche le prestazioni reali.


    Originariamente inviato da virgolanera
    Ottima ed utile recensione. Complessivamente sembra che il migliore fra i tre sia il Corsair. L'AORUS pesa quasi 100 grammi!!
    In effetti i modelli Gigabyte e Adata in lettura hanno ottenuto risultati un po' lontani dal massimo dichiarato.



  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    ottima recensione, li avete provati su PCI-E 3.0 ? come vanno con la vecchia interfaccia ?

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Le prestazioni ci sono, ma quando usciranno le piattaforme Intel con supporto al PCI Express 4.0 ? in caso uno non intendesse montare AMD

  9. #9
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Le prestazioni ci sono, ma quando usciranno le piattaforme Intel con supporto al PCI Express 4.0 ? in caso uno non intendesse montare AMD
    Se ne parla Q2-Q4 2020. Intel è lontana.

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Comparativa interessante, grazie!! Ottimo lavoro!

    Che voi sappiate, ci sono altri controller in arrivo all'orizzonte?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022