Razer annuncia gli Hammerhead True Wireless - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware I nuovi earbuds offrono una latenza ultra-bassa per un gaming su mobile davvero immersivo.




     1 


    Razer ha annunciato la disponibilità degli Hammerhead True Wireless, dei nuovi earbuds che utilizzano un Bluetooth 5.0 a latenza ultra-bassa per offrire audio di alta qualità ed un'ampia durata della batteria.

    I Razer Hammerhead True Wireless sono progettati per offrire un audio immersivo in giochi, film e musica, senza i fastidiosi ritardi e desincronizzazioni tipici di altri dispositivi Bluetooth.

    Grazie a una connessione Bluetooth 5.0 a latenza ultra-bassa, l'audio dei Razer Hammerhead True Wireless è nitido e chiaro con un Gaming Mode che riduce la latenza a soli 60 millisecondi.

    "Gli earbud Razer Hammerhead True Wireless sono la soluzione audio wireless perfetta per gli utenti mobile", afferma Alvin Cheung, Senior Vice President della business unit periferiche di Razer. "Questi ultimi potranno infatti beneficiare di un suono immersivo senza ritardi per film, musica e giochi, senza l'impiccio di cavi che si aggrovigliano o si impigliano".

    Con un driver da 13mm ed una risposta in frequenza di 20-20kHz, i Razer Hammerhead True Wireless offrono un ampio spettro sonoro con bassi potenti e alti cristallini per ottenere il massimo da musica, film e giochi.

    Abilitando la latenza ultra-bassa assicurata dal Gaming Mode, audio e video rimarranno sempre perfettamente sincronizzati per un'esperienza davvero appagante.

    La durata della batteria è di circa 3 ore a cui si aggiungono altri quattro cicli di ricarica assicurati dalla custodia di trasporto inclusa per un totale di oltre 15 ore di utilizzo quando si è fuori di casa.

    Ricaricabile tramite USB-C, la custodia è perfetta per riporre gli Hammerhead True Wireless che verranno ricaricati automaticamente quando non in uso.

    Un'app mobile intuitiva consente agli utenti di associare e personalizzare gli Hammerhead True Wireless, cambiare la lingua del comando vocale o imparare a usare i relativi controlli.

    Una volta associati, gli Hammerhead True Wireless si connettono automaticamente al dispositivo quando vengono prelevati dalla custodia, per il massimo della semplicità d'uso.

    Con pairing automatico a Bluetooth 5.0, controlli touch e compatibilità con assistente vocale, i nuovi earbud sono inoltre certificati IPX4 per la protezione contro sudore/schizzi.

    Gli Hammerhead True Wireless sono disponibili da oggi al prezzo di 119,99€.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Probabilmente le perderei dopo due giorni, ma almeno non sembrano supposte tipo le cuffie apple!
    Fossero uscite qualche mese fa le avrei prese in considerazione per l's10e

  3. #3

    Predefinito

    Sono interessanti, ma mi hanno ricordato all'instante questo articolo che lessi qualche mese fa: https://www.wirelessworld.it/cuffie-...ano-il-cancro/

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da NoWay
    Sono interessanti, ma mi hanno ricordato all'instante questo articolo che lessi qualche mese fa: https://www.wirelessworld.it/cuffie-...ano-il-cancro/
    Si parla di radiazioni non ionizzanti, e pertanto non capaci di strappare elettroni agli elementi. Svariati studi hanno dimostrato negli anni che tale tipo di radiazione elettromagnetica non è dannosa. Se consideri poi che gli standard di sicurezza di oggi sono 50-100 volte più severi dei primi cellulari lanciati in commercio, credo sia plausibile stare sicuri.
    Conta che un cellulare poi, a differenza delle cuffie Bluetooth, emette uno spettro di onde ben più variegato e anche a frequenze più basse, 2.4GHz contro 800-900MHz (freq. più basse significa maggiore penetrazione dei tessuti), e quindi viene da sé che non dovremmo nemmeno avere WiFi, smartphones, componenti di domotica o anche solo un PC, che di suo genera onde elettromagnetiche che sia provvisto di WiFi/BT o no.

  5. #5

    Predefinito

    Bella la tecnologia, però dobbiamo "pagare" con la salute sul lungo periodo.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022