controller e HD, perchè?

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    byte
    Registrato
    Mar 2001
    Messaggi
    173

    Predefinito

    E' una danza indiana o cosa?

  2. #12
    tebibyte L'avatar di spaceboy
    Registrato
    Oct 2000
    Località
    TV
    Messaggi
    1,899

    Predefinito x Abba79

    ho il tuo stesso hd ma la mia mobo ha solo l'Udma33
    Potresti postare i tuoi risultati con Sandra?(meglio se SE)
    Così poi li confrontiamo..adesso non li ricordo ma i miei mi sembravano bassi..
    La tua mobo supporta l'Udma66?

  3. #13
    byte
    Registrato
    Mar 2001
    Messaggi
    173

    Predefinito x spaceboy

    Su sandra non devi guardare la banda colorata, poichè quel valore cambia a seconda di quanti dati hai sull'hd, de è deframmentato o se è partizionato. Guarda invece i valori che scrive nella finestrella.
    Il mio fa un transfer rate tra i 18 e i 15 MB/s, che è il valore dichiarato dalla IBM con un transfer di burst (spero si scriva così) di 55MB/s che si ha quando si svuota il buffer da 2MB e si sfrutta l'UDMA66. Comunque ho provato a collegare HD con un flat a 40pin, veniva riconosciuto come UDMA33, ma le prestazioni globali erano identiche, tranne il burst che influenza pochissimo. Di fatto quindi l'UDMA66 non serve a niente nel nostro caso. Tuttavia, se vuoi montare un ibm di nuova generazione devi avere almeno il 66 perchè di suo arriva a 38MB/s. Comunque, il DJNA rimane un buon HD grazie al basso tempo di accesso, che spesso viene sottovalutato, invece è la parte che segna maggiormente le prestazione dell'HD nell'uso quotidiano.

    x frenc:
    mi sa che pc professionale ha detto la cavolata poichè su Tomshardware spiegano molto bene il rapporto tra interfacce e dischi tanto che l'UDMA66 ha un reale transfer rate di circa 55MB/s, già oltre i 40MB/s.
    Come ultima cosa ho guardato gli HD SCSI, i modelli di punta a 10000giri e molto costosi, raggiungono i 43MB/s poco di più degli IDE, vedrai che quando arriveranno i 10000 per gli IDE, si raggiungeranno gli stessi valori.

  4. #14
    byte
    Registrato
    Feb 2001
    Messaggi
    129

    Predefinito

    Infatti, confermo.

    Rido sempre quando sento nominare Pc Prof...:

  5. #15
    tebibyte L'avatar di spaceboy
    Registrato
    Oct 2000
    Località
    TV
    Messaggi
    1,899

    Predefinito

    infatti mi riferivo ai dati della finestrella..quelli dettagliati sotto
    Ricordo che Nero mi fa 16M/s sulla prima partizione e 13M/s sulla seconda..ma sono più precisi quelli di Sandra.
    Con l'utility della imb puoi impostare l'udma dell'Hd sotto Dos..quasi quasi provo a mettere a 33..in teoria non cambia niente..solo che l'hd si interfaccia a 66 e la mobo a 33..mah..
    Infatti l'ho chiesto perchè non sapevo se prendermi un 30Gb ata-100 senza cambiare mobo..

  6. #16

    Predefinito ultra dma

    Scusate se mi intrometto nella discussione, ma avete notato che su alcuni HD 33udm se utilizzate il cavetto ad 80 poli su SM Ata 100 il medesimo gira come una lumaca?
    Ultimamente infatti pensavo che il mio Quantum FB mi avesse abbandonato ed invece mi è stato sufficiente rimettere il cavetto a 40 poli per riaverlo veloce come una scheggia (è un 7200 che fa veramente la differenza, indipendentemente dalla modalità udm).
    Che ne pensate?

  7. #17
    byte
    Registrato
    Mar 2001
    Messaggi
    173

    Predefinito

    Penso sia un problema di configurazione, cioè:
    la MB sentendo il cavetto a 80 poli tende ad inpostare l'UDMA66, poi però l'interfaccia del disco non lo supporta, e va sul sicuro in PIO4. Ho sentito di uno che con l'IBM da 30 GB Ata 100, lo collegava ad una K7M e gli andava lentissimo, ha inpostato poi manualmente tramite un programmino scaricato dal sito IBM, l'interfaccia, e ora gli gira regolarmente, come una scheggia.

  8. #18
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    ricordate anche che le piattine 80poli hanno un connettore che va obbligatoriamente collegato alla sm.

    x abba79

    infatti, se metti un ata100 su un canale ide ata66, le prestazioni sono solo di poco (1-2mb/sec) differenti.
    rimane il fatto che, cmq, sul canale ide, 40mb/sec rimane il limite fisico.

    .
    [Modificato da frenc il 23-04-2001 alle 09:48]

  9. #19
    byte
    Registrato
    Mar 2001
    Messaggi
    173

    Predefinito

    Scusa frenc se ci insisto,
    ma ho guardato ovunque e non ho trovato nessun riferimento ai tuoi 40MB/s massimi. A questo punto o dai qualche informazione in più altrimenti rimango dell'idea che con l'ATA5 si possono raggiungere i 100MB/s teorici, quindi circa gli 80MB/s reali; la mia ipotesi è sostenuta dal fatto che con UDMA66 faccio un trasferimento di burst di 55MB/s, che è più di 40. A fare da giudice comunque sarà il tempo, se usciranno HD IDE più veloci di 40MB/s, magari a 10000 giri.

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Fan controller
    By fabcam73 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 27-07-2007, 15:24
  2. S c h e d a M a d r e K T 2 6 6 A + Controller Promise
    By robyuri22 in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 06-07-2002, 11:58
  3. Controller
    By silvershadow in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 18-08-2001, 09:19
  4. Controller SCSI
    By ASTERIX in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 10-07-2001, 00:15
  5. Controller WD 20.5gb
    By snake0 in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 14-06-2001, 19:37

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022