CORSAIR AX1000 Titanium - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni elevate e silenziosità massima per i nuovi alimentatori analogici del produttore a stelle e strisce.




     1


    La serie AX "analogica" di CORSAIR è nota a molti per l'indubbia qualità che da quasi un decennio la contraddistingue.

    I primi modelli, introdotti nel lontano 2010, avevano catturato subito l'attenzione della clientela più esigente grazie alle prestazioni sbalorditive e ad una garanzia all'epoca ineguagliabile per molti concorrenti.

    Il segreto di tale successo era dovuto principalmente alle scelta di due progetti eccellenti: quello targato Flextronics per il modello da 1200W e quello Seasonic per i modelli con potenza inferiore.

    Quest'ultimo progetto, in particolare, è stato riservato a tutte le varianti analogiche dopo l'introduzione dei modelli digitali e prontamente aggiornati con i miglioramenti introdotti dal costruttore giungendo, così, alla terza ed attuale generazione.

    L'efficienza energetica è stata via via migliorata arrivando all'incredibile soglia del 96%, valore garantito dal conseguimento della certificazione 80Plus Titanium, la più alta possibile al momento.

    A tutto ciò si aggiungono, poi, la modalità fanless disinseribile, supportata da una ventola FDB (Fluid Dynamic Bearing) da 135mm, condensatori giapponesi in grado operare sino a 105 °C, componentistica di alto livello ed una garanzia di ben 10 anni!

    Con la rinnovata linea AX, quindi, CORSAIR offre quanto di meglio la tecnologia attuale mette a disposizione in due tagli di potenza: 850W per i più esigenti e 1000W per gli incontentabili.



    Il modello giunto sul nostro banco di prova è il poderoso AX1000 Titanium, ma prima di proseguire con la recensione, vi lasciamo, come di consueto, alla tabella con i dati amperometrici di entrambi i nuovi alimentatori.


    Modello
    CORSAIR AX850 Titanium
    CORSAIR AX1000 Titanium
    Input Voltage
    100 ~ 240V (Auto Range) 50 ~ 60Hz
    DC Output
    RatedComb.Rated
    Comb.
    +3,3V
    20A
    100W
    25A
    125W
    +5V20A
    25A
    +12V1
    70A
    840W83A
    996W
    -12V0.3A
    3,6W
    0.3A
    3,6W
    +5VSB3A
    15W
    3A
    15W
    Total Power
    850W
    1000W
    Peak Power
    N.D.
    N.D.


    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

    Buona lettura!





  2. #2
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Gran bell'unità, c'è poco da dire!
    Complimenti a Clemente per la recensione, come sempre al TOP!

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Falco75
    Registrato
    May 2019
    Età
    49
    Messaggi
    315

    Predefinito

    Spettacolare. Ho qua in prova qualcosa di simile (Seasonic prime gold),questi modelli sono veramente impressionanti.

    Recensione davvero ottima, super-dettagliata Complimenti

    (occhio ti e' scappato uno 0 qua,"la caduta di tensione resta confinata entro i 16mV" eran 160.)

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    colpa mia, corretto, grazie per la segnalazione


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Qualità e prezzo assolutamente congrui. E' un argomento sul quale non ci si può girare troppo attorno: l'alimentatore "da vita" a tutto il PC, deve quindi essere di qualità!

    Detto questo, con l'Asus Thor 1200W ad appena 10€ in più, la scelta diventa obbligata per quest'ultimo... perché si sa, con il display OLED e l'illuminazione RGB, l'Asus va "più meglio"

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Falco75
    Registrato
    May 2019
    Età
    49
    Messaggi
    315

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pelmo
    Qualità e prezzo assolutamente congrui. E' un argomento sul quale non ci si può girare troppo attorno: l'alimentatore "da vita" a tutto il PC, deve quindi essere di qualità!

    Detto questo, con l'Asus Thor 1200W ad appena 10€ in più, la scelta diventa obbligata per quest'ultimo... perché si sa, con il display OLED e l'illuminazione RGB, l'Asus va "più meglio"
    Aahahahahah

    +70% FPS

  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    progetto Seasonic e quindi alimentatore di qualità, non si scappa

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pelmo
    Qualità e prezzo assolutamente congrui. E' un argomento sul quale non ci si può girare troppo attorno: l'alimentatore "da vita" a tutto il PC, deve quindi essere di qualità!

    Detto questo, con l'Asus Thor 1200W ad appena 10€ in più, la scelta diventa obbligata per quest'ultimo... perché si sa, con il display OLED e l'illuminazione RGB, l'Asus va "più meglio"

    Il Thor da 1200W costa circa 350€ ed è un platium, mentre il nuovo AX1000 costa circa 240€ ed è un titanium... se poi sei riuscito a trovare il Thor 1200W a 250€ allora son d'accordo!

  9. #9
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85

    Il Thor da 1200W costa circa 350€ ed è un platium, mentre il nuovo AX1000 costa circa 240€ ed è un titanium... se poi sei riuscito a trovare il Thor 1200W a 250€ allora son d'accordo!
    Ops! Che granchio che ho preso!
    Beh a 240€ un 1000W Titanium è TOP!
    PS: certo che l'Asus (senza negare che sia di qualità) si fa pagare abbastanza per "l'immagine" che da... beato chi se lo può permettere, ma personalmente, adesso come adesso Asus è l'ultimo brand che valuterei per un alimentatore. Certo, deve farsi le ossa e per attirare un po' di clientela hanno dotato il Thor di caratteristiche attualmente considerate peculiari, per cui, onere al merito. Ma io continuo a guardare Corsair (acquistato recentemente un piccolo mostro SF750) e, appunto, Seasonic

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Falco75
    Registrato
    May 2019
    Età
    49
    Messaggi
    315

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    Il Thor da 1200W costa circa 350€ ed è un platium, mentre il nuovo AX1000 costa circa 240€ ed è un titanium... se poi sei riuscito a trovare il Thor 1200W a 250€ allora son d'accordo!

    Che gli Asus Thor siano sovraprezzati non ci piove.

    In ogni caso si parla di modelli ultrapotenti che servono davvero a una nicchia ristrettissima di utenza, quindi che uno faccia la pazzia e' paradossalmente piu' probabile per questi che per alimentatori piu' "normali". Asus in tal senso se l'e' pensata bene.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022