Le potenzialità sempre maggiori che un notebook offre al giorno d'oggi hanno fatto sì che l'eventuale abbinamento di una potente scheda video esterna sia diventato una scelta sempre più in voga fra i videogiocatori ed i professionisti.
I cosiddetti sistemi eGPU (External GPU), inoltre, possono rimpiazzare i classici PC desktop in favore di portabilità ed ingombri come nel caso della XG Station Pro, presentata da ASUS in occasione del CES 2018, uno chassis eGFX che rappresenta una miscela perfetta fra funzionalità ed eleganza grazie alla collaborazione con In Win che ne ha curato la realizzazione strutturale ed il sistema di dissipazione.
Il case della XG Station Pro è realizzato interamente in alluminio e può ospitare schede video lunghe fino a 310mm con uno "spessore" massimo di 2,5 slot.
Questa grande disponibilità in termini di spazio è resa possibile dall'impiego di un alimentatore esterno che, oltretutto, garantisce temperature notevolmente contenute.
All'interno della XG Station Pro è presente uno slot PCI-E x16 che sfrutta tutta la potenza della porta Thunderbolt 3 e del relativo cavo in dotazione, garantendo una larghezza di banda pari a 40Gbps.
ASUS XG Station Pro Dimensioni 375x107x205mm Peso 2,95kg Dimensioni massime scheda video 310mm - 2,5 slot Consumo massimo 300W Power Delivery (PD) 15W (USB 3.1 gen. 2) Alimentatore Esterno da 330W PCIe interno 1 PCI-E x16 Dissipazione 2 ventole In Win Polaris da 120mm Supporto MacOS High Sierra 10.13.4 e successivi Supporto GPU NVIDIA GeForce GTX 900 e successive Supporto GPU AMD Radeon RX e successive, Radeon Pro WX7100 Cavo TBT3 40Gbps da 1,5m
Dei 330W erogabili dall'alimentatore esterno, 300 sono dedicati alla scheda video, eliminando così eventuali limitazioni riguardanti i consumi.
Il sistema di dissipazione è costituito da una coppia di In Win Polaris da 120mm che garantiscono ottime temperature anche nelle situazioni più critiche e che possono essere controllate, in caso di utilizzo di una scheda video ASUS, direttamente dal software GPU Tweak II.Il collegamento al PC avviene ovviamente tramite una porta Thunderbolt 3, mentre la connessione di I/O è affidata ad una porta USB Type-C di seconda generazione in grado di erogare fino 15W.
Buona lettura!