Al debutto la Z390 AORUS XTREME - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Soluzioni all'avanguardia in tutti i comparti per la nuova scheda madre top di gamma di GIGABYTE.




    Pronta finalmente ad arrivare sugli scaffali dei rivenditori la Z390 AORUS XTREME, la scheda madre al vertice dell'offerta mainstream (si fa per dire) di casa GIGABYTE, dotata di una interminabile serie di caratteristiche e funzionalità per il gaming e l'overclock, destinata ad una nicchia di utenti che non vogliono scendere mai a compromessi.


     1 


    Realizzata per gestire al meglio i nuovi processori Intel di 9a generazione, in particolare il potente Core i9-9900K con i suoi 8 core e 16 thread, la Z390 AORUS XTREME adotta un fattore di forma E-ATX ed è dotata di un PCB con doppio strato di rame (2 oz) e di un sistema di alimentazione davvero sopra le righe con un VRM a 16 fasi digitali pilotato da un controller PWM IR35201 che prevede ben 16 MOSFET TDA21462 60A e 8 IR3599 Phase Doubler con bilanciamento automatico delle stesse.

    Tale delicata zona della scheda madre, inoltre è caratterizzata da una dissipazione del calore maggiorata del 300% grazie all'utilizzo della stessa tecnologia implementata sui dissipatori delle schede video di fascia alta, ovvero un fitto corpo di alette in alluminio e heatpipe a diretto contatto con i componenti da raffreddare, ottenendo un abbassamento delle temperature di circa il 40% rispetto alle soluzioni standard.

    A questo proposito segnaliamo che tale tecnologia è stata ulteriormente migliorata tramite un design in cui le prime due heatpipe vanno a raffreddare direttamente PowIRstage e induttori, mentre la terza e la quarta vanno ad aumentare il contatto tra il dissipatore di calore ed i componenti del circuito stampato sul retro.

    Presente, al pari della AORUS X399 XTREME, una possente armatura in metallo avente la triplice funzione di irrobustire il PCB, proteggere la striscia di LED posizionata lungo il bordo anteriore della scheda e favorire il raffreddamento dei numerosi componenti ivi presenti.

    La stessa prevede un trattamento superficiale in nano-carbonio che, secondo il produttore, migliora del 10% lo smaltimento del calore prodotto dai componenti a contatto con essa tramite degli speciali pad termici prodotti da LairdTech, usati anche per la sezione VRM.

    La presenza di un doppio connettore EPS 8+8 pin con tecnologia Solid Pin, infine, che prevede l'utilizzo di elementi interamente in metallo in luogo di quelli vuoti all'interno, sia per i due connettori sopracitati che per quello ATX 24 pin, intelligentemente ruotato di 90°, garantisce che la sezione di alimentazione riceva tutta l'energia necessaria, in particolar modo nelle condizioni di carico più critiche.


     2 


    Confermata tutta quella serie di caratteristiche tipiche di un prodotto ad uso professionale già viste sulla sorella minore AORUS Z390 MASTER come i tre dissipatori M.2 Thermal Guard per gli slot PCIe Gen3 x4 ed una sezione audio di elevata qualità costituita da un DAC ESS SABRE ESS9018K2M in abbinamento ad un codec Realtek ALC1220-VB, operazionali TI Burr-Brown (OPA1622), condensatori audio Nichicon Gold e WIMA FKP2.

    Quattro slot DDR4 DIMM offrono sulla AORUS Z390 XTREME il supporto per un massimo di 64GB di DDR4 con frequenza di 4266MHz (modalità OC).

    Buone le doti di connettività grazie al supporto a tutti i più recenti protocolli di trasmissione dati rese possibili da sei porte SATA III, tre slot PCIe 3.0 x16 (x16/x8/x4 elettrico), due PCIe x1 e tre M.2 a cui si aggiungono, complessivamente, due porte USB Type-C (Thunderbolt 3), tre porte USB 3.1 Gen 2 (Type-A), quattro porte USB 3.1 Gen 1 e sei porte USB 2.0.

    Non poteva mancare, infine, oltre alle due porte Gigabit Ethernet pilotate, rispettivamente, da un controller Intel i219V ed un velocissimo Aquantia AQC107 10 Gbps, un modulo Intel Wireless 802.11ac Wave 2 (2TR2 & Bluetooth 5.0) che garantisce velocità di download più elevate anche in presenza di un intenso traffico di rete con punte fino a 1734 Mbps quando si utilizzano canali a 160MHz, in grado, quindi, di rivaleggiare ad armi pari con le migliori soluzioni cablate.

    Completano la dotazione un pannello aggiuntivo dedicato specifico per l'overclock (OC Touch Panel), doppio BIOS, vari connettori per ventole e sensori termici controllabili dal sistema operativo e, ovviamente, un sistema di illuminazione LED completamente personalizzabile ed espandibile tramite la tecnologia RGB Fusion.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2

    Predefinito

    Sarà con molta probabilità la mia scheda madre

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    E' già nelle mani di pippo per la recensione


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    E' già nelle mani di pippo per la recensione
    Il 28 mi arriva

  5. #5

    Predefinito

    Arrivata il giorno 27 ho visto che ci sono i thermistor sensor cable ne ho 4 da quello che ho capito 2 vanno nell'rgb commander e 2 nella scheda madre vero?

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Federico_therebe
    Arrivata il giorno 27 ho visto che ci sono i thermistor sensor cable ne ho 4 da quello che ho capito 2 vanno nell'rgb commander e 2 nella scheda madre vero?
    Esatto!

  7. #7

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Esatto!
    Poi quando li ho attaccati devo fare altro?

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Federico_therebe
    Poi quando li ho attaccati devo fare altro?
    Devi solo posizionare l'altro capo nel punto di cui vuoi monitorare la temperatura.

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

  9. #9

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Devi solo posizionare l'altro capo nel punto di cui vuoi monitorare la temperatura.

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
    Tipo collegarli assieme?

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Federico_therebe
    Tipo collegarli assieme?
    Collegarli insieme non avrebbe alcun senso a meno che non ti interessi conoscere la temperatura delle due sonde!

    Quella di sotto potrebbe essere una configurazione per misurare ad esempio la temperatura di un SSD M.2 e del chipset, ma potresti misurare la temperatura di una zona del cabinet o di un altro componente a tuo piacimento.



Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022