ASUS ROG RYUJIN 360 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Grande presenza scenica e prestazioni al vertice della categoria per il nuovo AiO targato Republic of Gamers.




     1


    Il Computex 2018, tenutosi lo scorso giugno a Taipei, è stato ancora una volta teatro di innumerevoli e interessanti annunci, in particolar modo per ASUS: il colosso taiwanese ha difatti presentato una vasta gamma di nuovi prodotti spaziando tra notebook, monitor, router, smartwatch e periferiche da gaming.

    L'importante kermesse ha inoltre rappresentato per ASUS l'esordio nel mercato degli alimentatori e dei sistemi di raffreddamento a liquido compatti, con i nuovi ROG THOR nelle varianti da 850W e 1200W ed i futuristici AiO ROG RYUO e RYUJIN, quest'ultimo oggetto della recensione odierna.



    La gamma ROG RYUJIN è costituita da due modelli, un biventola da 240mm e un triventola da 360mm: in entrambi i casi il radiatore è realizzato in alluminio, è spesso 27mm ed è raffreddato da ventole Noctua IndustrialPPC PWM completamente nere, in grado di generare un flusso d'aria al massimo dei giri di oltre 120 CFM.

    I nuovi AiO sono pensati per offrire il massimo delle prestazioni e, al contempo, offrire un design di grande impatto nel pieno dello spirito "Republic of Gamers".

    Entrambi i modelli sono, non a caso, caratterizzati da un waterblock avveniristico di forma squadrata che integra sul top un display OLED da 1,77" sul quale potranno essere visualizzati loghi personalizzati, la temperatura della CPU o altre interessanti informazioni.

    Come se non bastasse, all'interno della struttura in ABS è posizionata una piccola ventola da 60mm che raffredderà attivamente i componenti posti in prossimità del socket, una soluzione, secondo ASUS, in grado di abbattere notevolmente le temperature del VRM o di eventuali SSD M.2.

    Ma prima di proseguire con l'analisi dettagliata del prodotto in prova vi lasciamo, come di consueto, alle relative specifiche tecniche.


    Modello ASUS ROG RYUJIN 360
    Waterblock
    Dimensioni 100x100x70mm (con cover installata)
    Materiale
    Rame
    Pompa
    Velocità
    n.d.
    Alimentazione
    12V
    Consumo
    n.d.
    Assorbimento
    n.d.
    Ventole
    Modello Noctua NF-F12 industrialPPC-2000 PWM
    Dimensioni 120x120x25mm
    RPM
    450-2000 RPM
    Rumorosità
    29,7 dBA
    Alimentazione
    12V
    Assorbimento
    0.1A
    Flusso d'aria
    121,8 CFM
    Pressione statica3,94 mm/H2O
    Connettori 4 Pin PWM
    Radiatore
    Dimensioni 394x121x27mm
    Materiale Alluminio
    Lunghezza tubi
    380mm
    Illuminazione
    LED ARGB sul waterblock
    Peculiarità
    Display OLED da 1,77" a colori personalizzabile e ventola aggiuntiva sul waterblock
    Compatibilità socket
    Intel LGA 1150, 1151, 1155, 1366, 2011, 2011-3, 2066 - AMD AM2, AM3, AM4, FM1, FM2, TR4
    Peso
    1507g (ventole installate)
    Garanzia
    3 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Se non fosse stato per questa recensione non avrei mai scoperto la presenza di un coperchio.
    Presumo che, togliendolo, si possa avere anche la compatibilità con le schede apex che hanno gli slot ram molto vicini alla cpu.
    Peccato per la rumorosità, pensavo che grazie alle noctua sarebbe stato un punto di forza..

    Ottima recensione

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    finalmente questa benedetta recensione, l'aspettavo ... anno nuovo subito in ordine, grazie 1000 ragazzi!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    Recensione benfatta e molto dettagliata.
    Indispensabile per questo prodotto.



  5. #5
    Aborigeno WEB L'avatar di TheMic
    Registrato
    May 2003
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    44
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    non sono mai stato un amante di questi all-in-one, ma devo dire che in questo caso Asus ha fatto proprio un bel lavoro e merita proprio.
    Certo il prezzo è un po' altino, ma visto ciò che montano direi che ci sta tutto!

    Bravo Alfonso per la rece!


  6. #6
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    Trovo inoltre il sistema di prova interessantissimo.



  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Se monti la cover sul gruppo pompa/wb credo che la ventolina da 60 sia del tutto inutile, o sbaglio?

  8. #8
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Se monti la cover sul gruppo pompa/wb credo che la ventolina da 60 sia del tutto inutile, o sbaglio?
    Ciao Carlo, la cover dispone ai lati di griglie di aerazione e inferiormente é completamente aperta. Difatti il flusso d'aria generato dalla ventolina viene convogliato verso il basso per fuoriuscire ai lati. É più difficile dirsi che a farsi ma il risultato é soddisfacente.

    Ovviamente, senza cover il quantitativo d'aria é leggermente superiore.

    Originariamente inviato da j0h89
    Se non fosse stato per questa recensione non avrei mai scoperto la presenza di un coperchio. [CUT]
    Peccato per la rumorosità, pensavo che grazie alle noctua sarebbe stato un punto di forza..
    Con assoluta sincerità anch'io, prima di toccarlo con mano, non pensavo fosse una copertura.

    Per quanto riguarda le ventole, é risaputo che le iPPC al massimo dei giri sono rumorose ma considera che non arriveranno praticamente mai a 2000 rpm durante il normale utilizzo.

  9. #9
    bit
    Registrato
    Nov 2018
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Praticamente il. Corsari h115i Platinum RGB anche se ha radiatore più piccolo raffredda meglio ed è anche più silenzioso... Oltre Che molto più economico...

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    sì come prestazioni siamo lì e la qualità è elevata per entrambi, i progetti però sono differenti, CORSAIR si affida a CoolIT per i nuovi AiO, mentre ASUS se li fa fare da Asetek ...

    in linea di massima comunque un buon 280 non è mai stato molto distante da un 360, alla fine le ventole da 140mm contano


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022