ADATA XPG SX8200 Pro 1TB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Prestazioni solide ed un prezzo per GB molto aggressivo, ma solito controller bollente da tenere adeguatamente raffreddato.




    Nel mese di ottobre ADATA ha annunciato l'introduzione sul mercato della nuova linea di SSD XPG SX8200 Pro destinati agli appassionati di gaming, oltre che a tutti gli utenti alla ricerca di drive estremamente compatti e veloci.

    Gli SX8200 Pro sono infatti gli SSD più veloci sinora progettati da ADATA e sono caratterizzatati da un classico fattore di forma M.2 2280 e da un'interfaccia NVMe PCIe Gen3x4.

    Le prestazioni promesse sono da veri top di gamma, sia in ambito ludico che produttivo, con velocità di picco sequenziali pari a 3500 MB/s in lettura e 3000 MB/s in scrittura ed un numero di IOPS massimi, rispettivamente, di 390 e 380K in modalità random su file di piccole dimensioni.

    Gli ADATA XPG SX8200 Pro sono equipaggiati con controller SMI SM2262EN e memorie 3D NAND TLC 64 layer di seconda generazione, coadiuvate da un buffer DRAM e dall'algoritmo proprietario Intelligent SLC Caching tramite il quale viene sfruttata una porzione di memoria per emulare le funzionalità proprie delle NAND di tipo SLC incrementando le prestazioni in lettura e scrittura.


     1


    Segnaliamo, inoltre, la presenza di varie tecnologie proprietarie atte a proteggere i dati e ad allungare la durata della NAND Flash in caso di un elevato uso di applicazioni intensive come giochi e rendering.

    Con un MTBF stimato in 2.000.000 di ore, tutti e tre i modelli disponibili (256GB, 512GB e 1TB) sono coperti da 5 anni di garanzia.

    Il modello giunto in redazione è quello con capacità più elevata, contrassegnato dal part number ASX8200PNP-1TT-C.

    Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del protagonista della nostra recensione.


    Modello SSD
    ADATA XPG SX8200 Pro 1TB
    Capacità1TB
    Velocità lettura sequenziale massima 3500 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima3000 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    390.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    380.000
    InterfacciaNVMe PCIe Gen3 x4
    HardwareController SMI SM2262
    3D NAND Flash TLC a 64 layer
    DRAM Cache DDR3L 1GB
    Tecnologie supportate
    LDPC ECC
    RAID Engine
    E2E Data
    SLC caching
    Temperatura operativa0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage
    -40 °C - 85 °C
    Resistenza agli shock
    1500G/0.5ms
    Dimensioni e peso22x80x3,5mm - 8 grammi
    MTBF2.000.000 di ore - TBW 640 TB
    Garanzia5 anni
    Consumo tipico Idle
    0.14W-0.33W
    Form FactorM.2 2280


    Di seguito le prestazioni dichiarate da ADATA per i modelli da 256GB e 512GB.


    Modello SSD
    SX8200 Pro 256GB
    SX8200 Pro 512GB
    Capacità256GB
    512GB
    Velocità max lettura seq.
    3500 MB/s
    3500 MB/s
    Velocità max scrittura seq.
    1200 MB/s
    2300 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    220.000
    390.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    290.000
    380.000
    TBW
    160 TB
    320 TB


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    0,20€ per GB è attualmente un ottimo prezzo per un SSD, peccato non pterlo montare su un notebook per il calore sviluppato

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Sarebbe interessante comparare il tutto utilizzando l'XPG Storm anziché il dissipatore in dotazione, alla fine, dato il costo esiguo di soli 20€, si potrebbe comprare insieme, anche se, personalmente, lo trovo ingombrante e bruttino.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    Ottimo prodotto a un prezzo giusto.



  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Sarebbe interessante comparare il tutto utilizzando l'XPG Storm anziché il dissipatore in dotazione, alla fine, dato il costo esiguo di soli 20€, si potrebbe comprare insieme, anche se, personalmente, lo trovo ingombrante e bruttino.
    Dato il calore prodotto credo che sarebbe praticamente d'obbligo utilizzarlo.

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    E' possibile che fra tutti i produttori, a parte Samsung, non riescano a realizzare controller che scaldino una cosa normale ?

    Un ottimo SSD che costa anche poco per essere da 1TB ma ancora una volta dentro un notebook non ce l'ho metti se non vuoi che ti vada a fuoco

  7. #7
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    E' un problema che sarà difficile debellare e nonostante Samsung sia"un po meglio" sotto questo punto di vista nemmeno loro producono ghiaccioli.XD

    Sono i soliti problemi della miniaturizzazione estrema.



  8. #8
    bit
    Registrato
    Nov 2013
    Età
    51
    Messaggi
    10

    Predefinito

    a quando una recensione del 905p U.2?
    Dell Ultrasharp U2410 CM COSMOS C700M MSI Z390 GAMING PRO CARBON AC INTEL i9 9900k @3.6 + KRAKEN X72 G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB 3200MHz GIGABYTE - GeForce RTX 2080 Gaming OC 8 GB Samsung SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe + 3xWD 8TB SEASONIC PRIME Ultra 650 Titanium 650W Win10 x64 Razer lycosa ME + Mamba

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Non faremo una recensione dell'Intel 905P U.2 (quindi il taglio da 480GB) fondamentalmente per due motivi:

    il primo concerne l'appartenenza di questo prodotto al settore enterprise (lo si deduce anche dal prezzo di vendita) e quindi esula dalla tipologia di utenza di Nexthardware;
    mentre il secondo riguarda la tipologia di connessione utilizzata dato che l'interfaccia U.2, almeno nel settore consumer, sembra essere durata quanto un gatto sull'Aurelia, quasi al pari della SATA Express.

  10. #10
    bit
    Registrato
    Nov 2013
    Età
    51
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Non faremo una recensione dell'Intel 905P U.2 (quindi il taglio da 480GB) fondamentalmente per due motivi:

    il primo concerne l'appartenenza di questo prodotto al settore enterprise (lo si deduce anche dal prezzo di vendita) e quindi esula dalla tipologia di utenza di Nexthardware;
    mentre il secondo riguarda la tipologia di connessione utilizzata dato che l'interfaccia U.2, almeno nel settore consumer, sembra essere durata quanto un gatto sull'Aurelia, quasi al pari della SATA Express.

    Ho visto che è disponibile anche con l'U.2 to M.2 Adapter Cable. Su altri siti lo pubblicizzano come adatto anche agli enthusiast o comunque a chiunque non bada a spese data la reattività del sistema nelle operazioni daily use. Ero indeciso tra questo e il 970p e alla fine ho preso quest'ultimo.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022