CORSAIR H100i & H115i RGB Platinum - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Localitą
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Due AiO con una qualitą costruttiva davvero elevata e prestazioni da primi della classe.




     1 


    Dopo aver rivoluzionato ad inizio anno la sua gamma di dissipatori All-in-One con i modelli PRO RGB, CORSAIR prova ad innalzare ulteriormente l'asticella sia per quanto riguarda l'aspetto estetico che, soprattutto, tecnico.

    Per fare ciò, il produttore californiano torna alle origini e sceglie di affidarsi a CoolIT per la realizzazione dei due nuovi modelli appartenenti alla ormai storica Hydro Series, gli H100i e H115i RGB Platinum.

    Entrambi i nuovi AiO sono dotati di un waterblock che, nonostante "sembri" quello dei precedenti modelli, è invece molto differente in quanto riprogettato in ogni sua parte proprio da CoolIT.

    Si tratta infatti di un'unità notevolmente più massiccia, dotata di una pompa più efficiente ed un top che integra al suo interno 16 LED indirizzabili completamente personalizzabili e sincronizzabili con altre periferiche compatibili tramite l'eccezionale ecosistema iCUE.

    Di seguito il video realizzato da CORSAIR con una rapida panoramica su entrambi i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido sigillato.



    I due modelli RGB Platinum, che avremo modo di provare nel corso della recensione odierna, si affidano, rispettivamente, a radiatori da 240 e 280mm di tipo slim, ideali per la realizzazione di sistemi top di gamma pensati per il gaming anche in spazi ristretti.

    In bundle con questi modelli sono fornite delle ventole ML PRO RGB a levitazione magnetica, nello specifico due ML120 Pro RGB per il modello H100i RGB Platinum e due ML140 Pro RGB per il top di gamma H115i RGB Platinum.

    Come se non bastasse, i due AiO dispongono inoltre della tecnologia Zero RPM, che permette uno stop operativo di ventole e pompa in presenza di un limitato carico di lavoro e basse temperature.

    Ultima peculiarità, ma non meno importante, la compatibilità con tutti i socket attualmente in commercio, Threadripper incluso, grazie al nuovo kit universale con backplate e staffe di ritenzione in metallo.

    Prima di proseguire con l'analisi dettagliata dei prodotti in prova vi lasciamo, come di consueto, alle relative specifiche tecniche.


    Modello CORSAIR H100i RGB Platinum
    CORSAIR H115i RGB Platinum
    Waterblock
    Dimensioni 59x59x34mm
    59x59x34mm
    Materiale
    Rame
    Rame
    Pompa
    Velocità
    n.d.n.d.
    Alimentazione
    12V12V
    Consumo
    n.d.n.d
    Assorbimento
    n.d.n.d
    Ventole
    Modello CORSAIR ML120 PRO RGB
    CORSAIR ML140 PRO RGB
    Dimensioni 120x120x25mm
    140x140x25mm
    RPM
    2400
    2000
    Rumorosità
    37 dBA
    37 dBA
    Alimentazione
    12V12V
    Tensione
    0.225A
    0.202A
    Flusso d'aria
    75 CFM
    97 CFM
    Pressione statica4.2 mm/H2O3.0 mm/H2O
    Connettori 4 Pin PWM
    4 Pin PWM
    Radiatore
    Dimensioni 277x120x27mm322x137x27mm
    Materiale AlluminioAlluminio
    Lunghezza tubi
    348mm
    348mm
    Compatibilità socket
    Intel LGA 1150, 1151, 1155, 1366, 2011, 2011-3, 2066 - AMD AM2, AM3, AM4, FM1, FM2, TR4Intel LGA 1150, 1151, 1155, 1366, 2011, 2011-3, 2066 - AMD AM2, AM3, AM4, FM1, FM2, TR4
    Peso
    860g
    1020g
    Garanzia
    5 Anni
    5 Anni


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Etą
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Di solito preferisco i dissipatori ad aria, ma questi sono belli davvero e mi sembra raffreddino anche alla grande, lo faranno un 360 ?

    Fate delle foto da manuale, complimenti, in giro non si trovano di questo livello

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Etą
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Se dovessi cambiare AiO punterei ad un Corsair di sicuro e questi, stando alle performance, sarebbero ideali..
    Anche se ultimamente tutto questo RGB mi sta un pochino stancando

    Ottima recensione as always!

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Etą
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    questa volta in Corsair si sono superati, sarei curioso di vedere come vanno i nuovi Asus Ryujin o come si chiamano

  5. #5
    bit
    Registrato
    Nov 2013
    Etą
    51
    Messaggi
    10

    Predefinito

    per silenziositį meglio questo obil kraken x72?
    Dell Ultrasharp U2410 CM COSMOS C700M MSI Z390 GAMING PRO CARBON AC INTEL i9 9900k @3.6 + KRAKEN X72 G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB 3200MHz GIGABYTE - GeForce RTX 2080 Gaming OC 8 GB Samsung SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe + 3xWD 8TB SEASONIC PRIME Ultra 650 Titanium 650W Win10 x64 Razer lycosa ME + Mamba

  6. #6
    bit
    Registrato
    Oct 2008
    Etą
    50
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Originariamente inviato da fsampei
    per silenziositį meglio questo obil kraken x72?
    guardando altre review con dati di rumorositą, il kraken sembra notevolmente meglio
    https://www.guru3d.com/articles_page...review,12.html

  7. #7
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Localitą
    Perugia
    Etą
    40
    Messaggi
    404
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da fsampei
    per silenziositį meglio questo obil kraken x72?
    Io ho un x62 e devo dire che come rumorositą mi ha impressionato in positivo...

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Localitą
    Pisa
    Etą
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Raul
    guardando altre review con dati di rumorositą, il kraken sembra notevolmente meglio
    https://www.guru3d.com/articles_page...review,12.html
    attenzione a non fare confusione ...

    premesso che i Kraken sono abbastanza silenziosi, noi, a differenza di molte altre testate, non ci limitiamo a mettere sotto carico il dissipatore in modalitą PWM, ma la bypassiamo per raggiungere il massimo regime di rotazione nella prova a 12V, motivo per cui le nostre rilevazioni non sono confrontabili.

    Come sempre specifichiamo, un conto sono i dB al massimo dei giri senza il controllo PWM, un conto č il normale funzionamento con PWM attivo, ove presente


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'č speranza per tutti?"

  9. #9
    bit
    Registrato
    Oct 2008
    Etą
    50
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    attenzione a non fare confusione ...

    premesso che i Kraken sono abbastanza silenziosi, noi, a differenza di molte altre testate, non ci limitiamo a mettere sotto carico il dissipatore in modalitą PWM, ma la bypassiamo per raggiungere il massimo regime di rotazione nella prova a 12V, motivo per cui le nostre rilevazioni non sono confrontabili.

    Come sempre specifichiamo, un conto sono i dB al massimo dei giri senza il controllo PWM, un conto č il normale funzionamento con PWM attivo, ove presente
    io ho sempre avuto dissipatori noctua dato che odio il rumore. Guardando l'articolo linkato sopra ho visto che il kraken č addirittura meno rumoroso del noctua DH15, ma poi leggendo i commenti vari sul web sembra non sia poi molto silenzioso considerando anche la pompa. Quindi sul mio prossimo pc sono veramente in dubbio se mettere un AIO oppure il caro e "vecchio" noctua
    Giampa, grazie per la precisazione e ti chiedo un parere, dato che non ho mai avuto sistemi AIO, su un nuovo pc puntando al silenzio, e non facendo OC ( esempio un i7 8700/9700 ) su cosa punteresti ?

  10. #10
    bit
    Registrato
    Nov 2013
    Etą
    51
    Messaggi
    10

    Predefinito

    my build in arrivo...upgrade dopo 10 anni
    msi z390 carbon ac wi-fi
    i9 9900k
    seasonic titanium ultra 650w
    kraken x72
    coolermaster c700m
    gskill trident 2x8 GB
    msi 2080 trio
    samsung 970 pro 512

    appena assemblo vi dirņ della rumorositį del kraken x72

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022