AMD si prepara a Ryzen 2 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Nel frattempo cala la mannaia sui prezzi delle attuali CPU Ryzen e Threadripper.




     1


    Da un paio di giorni stanno circolando tutta una serie di rumors su AMD che, davanti a sé, ha più di qualche lancio da portare a termine.

    Dopo la conferma della collaborazione con Intel per i nuovi Core i7 con grafica Radeon Vega, il team rosso si appresta ad immettere sul mercato i processori Ryzen 2000, una serie che includerà non solo le APU "Raven Ridge", ma anche nuove soluzioni "Ryzen 2" compatibili con X470 e le relative controparti mobile.


    APU Ryzen "2000G" e "2000U"

    I primi ad arrivare realmente sugli scaffali saranno le nuove APU basate su core Zen e grafica Vega (senza HBM per ora), con il 4C/8T Ryzen 5 2400G e il 4C/4T Ryzen 3 2200G ad occupare la fascia inferiore dell'offerta Desktop con prezzi, rispettivamente, di 169$ e 99$.

    Si parla già di frequenze assimilabili agli attuali 1500X e 1300, dalle quali deduciamo di trovarci tra i 65 ed i 95W di TDP, causa la presenza dei core grafici extra basati sulla più recente architettura: un mix che, secondo AMD, offrirà prestazioni alquanto interessanti.

    Sempre sul versante processori con grafica integrata vedremo il completamento della serie dedicata al mercato mobile con i Ryzen 3 2300U e 2200U, aggiunti ai Ryzen 7 2700U e Ryzen 5 2500U lanciati "su carta" alla fine dello scorso anno.

    Per avere il meritato successo nel mercato notebook, però, non bastano gli ottimi numeri promessi e già dal CES in apertura domani vedremo se i maggiori produttori del calibro di HP, ASUS, Lenovo e Dell vorranno fare buon uso dei processori in arrivo.


    Ryzen 2

    La novità corposa sarà dunque "Ryzen 2", nome in codice per una serie di soluzioni che porterà pochissime novità sostanziali, ma un processo produttivo a 12nm più raffinato per ottenere migliori frequenze e, dunque, maggiori prestazioni.

    Come Intel ha insegnato negli anni scorsi, la strategia a doppio passo "tick-tock" consente di concentrarsi su un solo grosso problema alla volta (ovvero l'architettura o il processo produttivo) limitando i possibili imprevisti che scaturirebbero dal progettare un prodotto al 100% nuovo e contenendo i costi di sviluppo.

    I processori in arrivo, nonostante il nodo a 12nm, apparterranno alla serie Ryzen 2000 già lanciata con le APU a 14nm e seguiranno lo stesso schema di branding adattato quest'anno con le varianti Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3.


     2 


    Al momento sappiamo poco dei miglioramenti effettivamente ottenuti sulle frequenze e di eventuali variazioni al limitato potenziale in OC mostrato dagli attuali Ryzen: tutte le informazioni oggi disponibili puntano sulla data di disponibilità effettiva (prevista per aprile) e sull'arrivo di nuove schede madri con chipset X470 e socket AM4.


     3


    Non è escluso che il CES porti con sé un lancio ufficiale su carta e qualche benchmark, mentre diviene sempre più certo col passare delle ore che questo appuntamento vedrà parecchie delle nuove schede madri in mostra a giudicare dalle foto già diffuse.

    Accanto a miglioramenti minori, ma interessanti, come le porte USB Type-C, i primi leak suggeriscono novità principalmente in fatto di consumi e ad una specifica ottimizzazione per Ryzen 2 col supporto per il Precision Boost 2.

    A meno di un improbabile cambio di strategia, la prossima generazione sarà comunque compatibile con le attuali X370 e B350.


    Taglio dei prezzi Ryzen e Threadripper

    Per facilitare l'esaurimento delle scorte attuali, arriva anche un taglio dei prezzi quantificabile tra i 100 e 150$, praticamente il valore di una scheda madre media.


     4


    AMD non andrà sul sottile con sconti sul Ryzen 7 1800X che perde un centinaio di dollari passando da 499$ a 349$ e sul Ryzen 7 1700X che passa da 399$ a 309$.

    Sconti meno significativi, ma comunque interessanti, per le unità più piccole come l'esacore Ryzen 5 1600X che perde 30$ scendendo a 219$ ed il quadcore con SMT Ryzen 5 1500X che passa a 174$ dai precedenti 189$.

    Non sfugge agli sconti il più piccolo dei Threadripper, il 1900X, ora a quota 449$ (100$ in meno), ma nessun taglio è previsto al momento per i top di gamma 1950X e 1920X, così come per i low-end Ryzen 3.





  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Quindi i Threadripper top gamma almeno per ora non calano... Meglio così, sarà più facile tenere a bada la scimmietta!

    Aspettiamo di vedere cosa ci mostrano al CES...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3

    Predefinito

    Io sto puntando al 2400g con vega 11

  4. #4
    bit
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    48
    configurazione

    Predefinito

    Preso oggi il 2400G, mb biostar x370gtn, ram gskill trident-z 3200c15, ssd m2 nvme 960 evo. Devo dire che va alla grande, e li vale tutti i 169€ pagati su eprice (non tollero i vat) :-)
    In ogni caso, ho fatto due bench al volo... cinebench r15 mi fa 782 punti in multi, mentre se lancio il bench in opengl si ferma a 65.67fps (ho anche un monitor 60hz, magari cappa). Lanciando un cpuhas su aida, sto a 10398MB/s, mentre in CpuAes si ferma a 26675MB/s.Magari domani faccio altri test, se qualcuno è interessato.
    ps. Sul pc principale ho la stessa mb con un 1500x e ram gskill flarex 3200c14, m2 950pro. Non pensavo il 2400G andasse forte quanto il 1500x!

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,840
    configurazione

    Predefinito

    Potresti fare un Cinebench con singolo core?

  6. #6
    bit
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    48
    configurazione

    Predefinito

    Certo, appena rientro da lavoro (turno notturno) faccio un bench al volo.

  7. #7
    bit
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    48
    configurazione

    Predefinito


    Ecco qua il risultato di cinebench, tutto a default. La frequenza (3.92) è quella letta quando va in turbocore. Tra l'altro Windows non è fresco, e non so come mai ma cinebench me lo vede come win8 anziché win 10
    https://up.nexthardware.com/user_ima..._2400g_def.JPG
    Ultima modifica di gioy86 : 21-02-2018 a 06:49

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,840
    configurazione

    Predefinito

    Grazie!

  9. #9
    bit
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    48
    configurazione

    Predefinito

    Come valutate i punteggi? Soggettivamente, devo dire che son soddisfatto di questa apu, ed il sistema é molto reattivo. Appena trovo un pochino di tempo proverò a fare un leggero oc, così da verificare la scalabilità in confronto al 1500x che tengo a 3.95ghz in daily
    Ultima modifica di gioy86 : 21-02-2018 a 12:35

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022