Mouse dopo mouse, con oltre 10 anni di attività, Razer non si è affermata solo come azienda produttrice di altissimo livello, ma anche come una vera trascinatrice nel mondo del gaming, capace, nei fatti, di fare tendenza con soluzioni innovative molto concrete che finiscono per cambiare il nostro modo di rapportarci col videogioco.
Il concetto stesso di quest'ultimo cambia veste di frequente e si evolvono anche le piattaforme dal quale giochiamo ed è per questo motivo che di Razer vediamo oggi sul mercato, oltre alle consuete periferiche top per PC e console, anche prodotti come FIT Band, accessori per dispositivi mobili e, addirittura, uno smartphone, con il Razer Phone presentato solo da qualche settimana.
Oggi, comunque, sarà l'occasione per vedere l'azienda americana presentarci un qualcosa di nuovo in un campo che conosce benissimo e che ha contribuito a far crescere con quelle scelte innovative a cui abbiamo precedentemente accennato.
Il Razer Basilisk, questo il suo nome, nasce come un mouse da FPS o, meglio, per essere il "più avanzato mouse da FPS al mondo" secondo le esatte parole che troviamo dal sito ufficiale, basato sul sensore ottico Razer 5G abbinato ad un sistema di regolazione della scorrevolezza della rotellina ed una levetta laterale per la gestione dei DPI.
Non è la prima volta che ci troviamo in presenza di una rotellina in grado di variare la sua resistenza al comando (lo scroll sbloccabile è caratteristica di molti mouse realizzati per la produttività professionale) ma, di sicuro, non avevamo ancora visto la levetta appena menzionata.
Dalla forma in qualche modo simile alle appendici che troviamo nei pad da console (ed è già qui che il mistero si infittisce), tale levetta è un pezzo modulare ed intercambiabile con altri di dimensioni differenti, deputato di default al controllo al volo dei DPI e dunque della sensibilità reale in gioco.
Non sappiamo, nel momento in cui stiamo scrivendo questa introduzione, se questo sia solo uno dei possibili usi, ma senza dubbio costituisce il principale interrogativo a cui cercheremo di dare risposta nel corso della nostra recensione.
Per ora, con un po' di pazienza, accontentatevi delle specifiche tecniche che abbiamo riportato in tabella e continuate a seguirci nelle prossime pagine.
Modello Razer Basilisk FPS Design Ergonomico per destri Sensore Razer 5G Optical Risoluzione 16000 DPI Velocità/Accelerazione max. 450IPS / 50g Pulsanti 7 + Clutch Rotellina di scorrimento Due vie, frizione regolabile Switch Razer-Omron Illuminazione RGB, due zone indipendenti Connettività USB Tempo di risposta 125, 500 e 1000Hz selezionabile Cavo 1,8m cordato Software di gestione Razer Synapse 3 Beta Peso 107g Dimensioni 124x75x43mm
Buona lettura!