Cooler Master MasterCase H500P - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware La serie HAF continua a vivere attraverso un modello altamente innovativo e dal look decisamente interessante.




    Il 2015 è stato l'anno del rilancio di Cooler Master grazie all'introduzione della linea di prodotti MasterCase caratterizzati dal concetto di modularità MasterConcept che, come indica il nuovo slogan del marchio, ovvero "Make it Yours", consente all'utente di creare il case perfetto per la propria configurazione.



    Durante il Computex di quest'anno, dati gli straordinari risultati ottenuti, l'azienda ha deciso di "riportare" alla luce due dei suoi prodotti di maggior successo del passato, ovvero il Cosmos, con la nuova versione C700P, e l'HAF, con il modello H500P oggetto della odierna recensione.

    Nel MasterCase H500P il DNA dei suoi predecessori si manifesta già dalle prime immagini attraverso un forte richiamo al celebre HAF 932 del 2009, ovvero uno dei primi case ad integrare delle ventole da 200mm ed una struttura pensata appositamente per garantire un elevato flusso d'aria, da cui deriva appunto il nome HAF (High Air Flow).


     1


    Ovviamente, per restare al passo con i tempi, il design che ha da sempre caratterizzato gli HAF ha dovuto subire un forte restyling al fine di implementare soluzioni moderne come il vetro temperato, il frontale ed il top in plastica trasparente e tutto ciò che permette di assemblare una configurazione "luminosa" sia dentro che fuori.

    Una particolare chicca, che potrebbe presto diventare uno standard anche su altri case, è data dalla presenza di due cover sul retro del piatto mainboard che consentono di utilizzarlo anche in assenza della paratia destra, senza preoccuparsi di parti delicate esposte o cavi alla rinfusa.


    ModelloMasterCase H500P
    TipologiaTower
    Dimensioni (PxLxA)
    544x242x542mm
    MaterialiAcciaio SEC, plastica ABS e Vetro temperato
    Pesocirca 15kg
    Alloggiamenti drive
    2 x 3,5" o 2,5"
    2 x 2,5"
    Slot di espansione
    7 + 2 verticali
    Supporto ventole
    Top: 3 x 120/140mm o 2 x 200mm
    Frontale: 3 x 120/140mm o 2 x 200mm
    Posteriore: 1 x 120/140mm
    Ventole incluse (1200 RPM)
    Frontale: 2 x 200mm
    Posteriore: 1 x 140mm
    Supporto mainboard
    E-ATX, ATX, microATX, Mini-ATX
    Altezza massima dissipatore
    190mm
    Dimensioni massime VGA
    412mm
    Connessioni esterne
    2 x USB 3.0
    2 x USB 2.0
    ingresso microfono e uscita cuffie (HD Audio)
    Illuminazione RGB
    Integrata nelle ventole
    (necessita di controller a parte o di header su mainboard)


    Per quanto riguarda il resto delle specifiche tecniche, all'interno del robusto telaio in acciaio, con dimensioni di 544x242x542mm ed un peso di circa 15kg, trovano spazio una scheda madre in formato E-ATX, schede video lunghe 412mm, dissipatori per CPU alti 190mm, due drive da 3,5" o 2,5" oltre ad altri due da 2,5".

    Come se non bastasse, una scheda video può essere installata parallelamente alla scheda madre senza l'utilizzo di nuove staffe a patto, però, di procurarsi una PCI-E Riser x16.

    Ovviamente, da un case del genere, ci si può solo aspettare il meglio dal punto di vista delle predisposizioni per ventole: oltre alle due frontali RGB da 200mm e una da 140mm posteriore, tutte e tre incluse, è possibile aggiungerne altre due da 200mm sostituibili anche con tre da 140mm.

    Nel nostro articolo andremo ad analizzare il prodotto in modo molto approfondito, focalizzandoci anche su alcuni aspetti molto discussi dalla community, come l'assenza di un frontale completamente aperto per una serie pensata per creare flussi d'aria consistenti.

    Non vi resta quindi che proseguire con la lettura per scoprire cosa il MasterCase H500P ha realmente da offrire.





  2. #2
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Questo cabinet mi piaceva però i difetti evidenziati mi lasciano un pò perplesso.
    Al contrario del recensore reputo più grave i difetti inerenti il sistema di aggancio del top e la qualità non eccelsa delle plastiche, piuttosto che la mancanza del controller RGB visto che ormai tutte le mainboard gaming ne sono dotate.

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ricordo con nostalgia il mitico HAF 932 che ho dovuto vendere a malincuore per problemi di spazio.
    A parte giustamente la qualità delle plastiche come evidenziato, su cabinet di questo livello mi aspetto di trovare porte USB 3.1 Gen2 sul frontale al poste delle obsolete USB 2.0 e, magari, anche un buon controller per regolare manualmente la velocità delle ventole.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Aspettative troppo alte, forse, ma per 159 euro onestamente offre tanto ed il controller RGB è imputabile ad un errore marketing nella presentazione del prodotto.

    Questo non è il Cosmos ma concordo sul fatto che almeno una USB 3.1 type-C sul frontale ce la potevano mettere

    Belle foto, bravi!

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Per me è un case spettacolare, oltretutto da AK è in promozione a 129€ immagino per il black friday ...

  6. #6
    bit
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    Pavia
    Messaggi
    14
    configurazione

    Predefinito

    Un gran bel case, sicuramente molto ben areato, peccato davvero per le plastiche. Sarebbe potuto essere un gioiello da 5 stelle, ma comunque bene o male ogni prodotto ha la sua "pecca" a mio avviso, il prezzo penso sia in linea con ciò che viene offerto e comunque si tratta di un case estremamente versatile. Chi non vorrebbe averlo sulla propria scrivania?

  7. #7
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    Mi accodo alle lamentele sulle plastiche. Purtroppo.
    Comunque il neo maggiore forse è davvero la mancanza del collegamento USB 3.1 Type C, prossimo a divenire standard in futuro. Per quanto riguarda i materiali forse si tratta di una scelta atta a mantenerlo in una ben definita fascia di mercato, in modo da far spazio al nuovo Cosmos, chissà... In linea generale però è molto meglio di altri "scatoloni" ben più cari e blasonati.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Su questa fascia di prezzo è sicuramente tra i migliori insieme a qualche modello di Phanteks ed il design è notevole

  9. #9
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    I difetti sono quelli evidenziati anche in altre review, però una volta montati i componenti ed accesso, è molto scenico, a me piace.
    Oltretutto, una volta posizionato non è un oggetto che lo si sposta in continuazione, rischiando di far "volare" le plastiche inavvertitamente.
    Per quello che costa non è male..

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Al contrario degli HAF, quasi lo standard per ai tempi, mi pare che questo aggiunga poco di nuovo purtroppo

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022