Dopo anni di consolidata presenza nel segmento mainstream con processori quadcore, Intel sta per lanciare il Core i7-8700K, il primo esacore per socket 1151 (V2), con prestazioni sorprendenti sia nei confronti del diretto competitor Ryzen che verso l'esacore HEDT Core i7-7800X.
I nuovi benchmark arrivano da una fonte cinese riportata dal solito Wccftech e mostrano il nuovo processore in test contro i Ryzen 7 1700 e Core i7-7800X già menzionati, oltre che il top di gamma i7-7700 per la linea attuale di processori Kaby Lake.
CPU i7-8700K i7-7800X i7-7700K Ryzen 1700 Core/Thread 6/12 6/12 4/8 8/16 Base/Turbo (GHz) 3,7/4,7 3,5/4,0 4,2/4,5GHz 3,0/3,7GHz TDP (W) 95 140 91 65 Fritz Chess Singlethreaded (Higher is better) 3504 3167 3518 2483 Fritz Chess Multithreaded (Higher is better) 24818 21352 17468 20076 wPrime 32M ST (Lower is better) 31,156 33,597 33,174 39,52 wPrime 32M MT (Lower is better) 3.917 4,296 6,046 5,704 Cinebench R15 ST (Higher is better) 191 171 193 145 Cinebench R15 MT (Higher is better) 1410 1273 988 1420
Con sei core a disposizione, il nuovo i7-8700K si posiziona sopra l'octacore AMD ed il corrispondente processore Skylake-X per X299, con benchmark sintetici quali Cinebench R15, wPrime e Fritz Chess, sia in multithread che in singlethread, dimostrando l'efficienza dell'architettura Intel.
Il motivo di questo vantaggio è anche nei miglioramenti ottenuti a livello di frequenze, con una soglia massima modalità Turbo Boost pari a 4,7GHz a 95W di consumo, la più alta mai registrata finora su un processore Intel Core di default e superiore sia al 7800K, di 700MHz, che al Ryzen 1700, fermo a quota 3,7GHz.
Da quello che abbiamo appreso, il nuovo 8700K introdurrà anche minimi miglioramenti al supporto base per le memorie, con frequenze nominali di 2666MHz, ed un nuovo chipset dal quale, ovviamente, non ci aspettiamo stravolgimenti in fatto di caratteristiche.
Insieme al Core i7-8700K, in arrivo a quanto pare nel mese di ottobre, arriverà l'intera famiglia Coffee Lake composta da altre interessanti soluzioni come il quadcore Core i3-8350K (sprovvisto di HT come invece si ipotizzava precedentemente) e due esacore Core i5.
Se i prezzi dovessero seguire le orme degli attuali Kaby Lake, parliamo di circa 350 dollari per il Core i7-8700K e 250 per il Core i5-8600K, con l'incognita 8350K le cui caratteristiche lo candidano ad essere un best buy per il gaming e, dunque, un potenziale problema per le vendite dei processori di fascia superiore da gestire con un prezzo differente rispetto agli attuali i3.