ASUS ROG STRIX RX 580 Vs GTX 1060 9Gbps - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito Un testa a testa serrato tra le due regine della fascia media del mercato gaming.




     1


    Nella recensione odierna metteremo a confronto in un serrato testa a testa due delle schede video più gettonate sul mercato per quanto riguarda la fascia media, capaci di offrire prestazioni di spessore sino ad una risoluzione WQHD e consumi ridotti: stiamo parlando della Radeon RX 580 e della nuova GeForce GTX 1060 con memorie aggiornate (9Gbps).

    Oltre a quelli appena citati, esiste un ulteriore motivo per cui questi modelli sono così richiesti, ovvero il mining, uno dei principali responsabili del loro repentino aumento di prezzo, a cui abbiamo deciso, seppur in maniera succinta, di dedicare una specifica pagina.

    Sul nostro banco prova, grazie ad ASUS, azienda leader nella produzione di componenti e periferiche da gioco per PC, sono arrivati le due migliori versioni disponibili a catalogo.


     2


    Partiamo dalla ASUS RX 580 in versione ROG STRIX OC (ROG-STRIX-RX580-O8G-GAMING), il modello top di gamma offerto dall'azienda, caratterizzato dal medesimo design scelto dal colosso taiwanese per le nuove GeForce GTX dotate di GPU Pascal di fascia alta.

    Il look, completamente rivoluzionato rispetto alle precedenti schede video targate STRIX, mette in mostra una livrea total black decisamente accattivante ed un sistema di smaltimento del calore rinnovato e più efficiente.



    Le nuove STRIX, così come tutte le attuali schede grafiche ASUS di fascia alta, vengono prodotte con la tecnologia Auto-Extreme, un processo produttivo completamente automatizzato che utilizza materiali di qualità superiore ed elimina completamente gli errori umani.

    L'utilizzo di componenti Super Alloy Power II, dotati di una speciale lega anticorrosiva e termoresistente, massimizzano inoltre le prestazioni e riducono in modo consistente il coil whine a pieno carico.

    La GPU sotto il cofano della RX 580 è Polaris 20 XTX, niente altro che Polaris 10 in una veste lievemente ritoccata rispetto a quella presente sulla gemella RX 480, già contraddistinta da processo produttivo a 14nm.

    La scheda in questione, dotata di 5,7 miliardi di transistor, 2304 Stream Processors ed un quantitativo di memoria grafica GDDR5 pari a 8GB, riesce ad offrire una potenza di calcolo di oltre 6 TFLOPs e, al contempo, tenere a bada i consumi.


     3


    Per quanto concerne la NVIDIA GeForce GTX 1060 con memorie da 9Gbps (GTX1060-O6G-9GBPS), ASUS sceglie di utilizzare il medesimo corpo dissipante visto per la gamma STRIX di precedente generazione (architettura Maxwell) per contenere i costi di produzione dato il TDP ridotto (solo 120W in pieno carico).

    Si tratta dell'unica variante con memorie a 9 Gbps commercializzata dal colosso taiwanese, mentre è possibile acquistare il modello base (8 Gbps) in tutte le versioni, incluse STRIX, Turbo e Dual.

    La GP106 con architettura Pascal, realizzata con un processo produttivo a 16nm, accoglie 4,4 miliardi di transistor, 1280 CUDA cores e offre una potenza di calcolo di 4,37 TFLOPs.


    Modello VGA
    ROG STRIX RX 580 OC
    GTX 1060 9Gbps
    GPU
    Polaris 20 XTX (Ellesmere)
    GP106 (Pascal)
    Processo Produttivo
    GloFlo 14nm
    FinFET 16nm
    Numero Transistor
    5,7 miliardi
    4,4 miliardi
    Dimensioni chip
    232 mm² 200 mm²
    ROPs
    32
    48
    TMUs
    144
    80
    Stream Processors/CUDA Cores
    2304
    1280
    Boost Clock
    1380MHz
    1848MHz
    Potenza di calcolo
    6,26 TFLOPs
    4,37 TFLOPs
    Bus memoria
    256 bit 192 bit
    Quantitativo memoria
    8GB GDDR5 6GB GDDR5
    Velocità memoria
    8Gbps 9Gbps
    Bandwidth
    256,0 GB/s 216,7 GB/s
    TDP
    185W
    120W
    Connettori
    1 x 8pin
    1 x 6pin


    Ricordiamo che, come per tutte le schede grafiche ASUS, anche la ROG STRIX RX580 e la GTX 1060 9Gbps in prova dispongono di tre distinte frequenze di funzionamento preimpostate per la GPU, tutte attivabili all'interno della suite GPU Tweak II.

    Tralasciando i dati per la Modalità Silent, vi indichiamo le frequenze per i profili Gaming Mode e OC Mode che sono, rispettivamente, 1360MHz o 1380MHz di boost clock per la RX 580 e 1809MHz o 1847MHz per la GTX 1060 9Gbps.

    A questo punto non ci resta che proseguire augurandovi una buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Con questi prezzi, si va di 1070 senza pensarci anche se è sprecata in FullHD.

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ottima recensione.

    Chi ha preso la mia STRIX RX480 a 250€ ha fatto un affare

  4. #4
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    in miniera ce li manderei davvero quegli scansafatiche, loro e chi gli vende le schede video a prezzi del genere
    articolo ben fatto

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottima recensione, spiega alla perfezione il trend del mercato che non condivido con i rivenditori.

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Questo è ciò che mi piace sentire, dritti al punto e senza peli sulla lingua.
    Io credo che la situazione che si è creata a causa del mining dovrebbe essere gestita direttamente dai produttori e dai distributori principali, evitando di lasciare ai rivenditori il peso di gestire le crisi di disponibilità sulle quali poi ci marciano sopra per incrementare il ricarico commerciale. Inoltre dovrebbero esistere dei limiti ben più bassi su quest'ultimo.

    Bravo Clemente, recensione davvero interessante e ottimo lavoro!
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MIG316
    Questo è ciò che mi piace sentire, dritti al punto e senza peli sulla lingua.
    Io credo che la situazione che si è creata a causa del mining dovrebbe essere gestita direttamente dai produttori e dai distributori principali, evitando di lasciare ai rivenditori il peso di gestire le crisi di disponibilità sulle quali poi ci marciano sopra per incrementare il ricarico commerciale. Inoltre dovrebbero esistere dei limiti ben più bassi su quest'ultimo.

    Bravo Clemente, recensione davvero interessante e ottimo lavoro!
    Purtroppo l'unica difesa in realtà è proprio alzare i prezzi per non rendere competitivo un prodotto come scheda da mining, ma sfortunatamente con i prezzi dell'elettricità in cina pare ciò non sposti una virgola.
    Una buona soluzione sono proprio i pack proposti da AMD, che alzano il prezzo a fronte di sconti, ma difficile che sia una situazione gestibile sul lungo periodo.

    Alla fine nessuno farà niente perchè questa situazione è oro colato per AMD che fa sold out in 3 giorni, per i rivenditori e AIB e per NVIDIA che vende le rimanenze della 1060 che nessuno si filava perchè costava più della 480.

  8. #8
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Purtroppo l'unica difesa in realtà è proprio alzare i prezzi per non rendere competitivo un prodotto come scheda da mining, ma sfortunatamente con i prezzi dell'elettricità in cina pare ciò non sposti una virgola.
    Una buona soluzione sono proprio i pack proposti da AMD, che alzano il prezzo a fronte di sconti, ma difficile che sia una situazione gestibile sul lungo periodo.

    Alla fine nessuno farà niente perchè questa situazione è oro colato per AMD che fa sold out in 3 giorni, per i rivenditori e AIB e per NVIDIA che vende le rimanenze della 1060 che nessuno si filava perchè costava più della 480.
    Naturalmente è un problema soltanto per i consumatori, mentre un vantaggio per tutti gli altri.
    L'innalzamento dei prezzi mi sembra più uno specchietto per le allodole, per quanto come giustamente dici sembri l'unica soluzione, perché non credo sia impossibile nel 2017 non riuscire a monitorare il quantitativo di ordini per user dello stesso prodotto nei canali principali di e-commerce. In questo modo si potrebbe isolare gli ordini dei normal user che comprano una nuova scheda o due da chi ne compra a decine (o stock), quindi instaurare un canale di acquisto dedicato obbligatorio per i miners tramite un protocollo ad hoc subordinato o diretto con i fornitori.
    Così non rompono le palle ai poveri gamers e appassionati che hanno portato avanti questo mercato da due decenni.
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    a mio avviso le speranze di Clemente riposte su un riassetto dei prezzi con le Vega in arrivo alle cifre annunciate sono destinate ad essere disattese, poi la speranza è l'ultima a morire


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    a mio avviso le speranze di Clemente riposte su un riassetto dei prezzi con le Vega in arrivo alle cifre annunciate sono destinate ad essere disattese, poi la speranza è l'ultima a morire
    se stamattina non ho letto male i "rivenditori" USA stanno comprando Vega 64 a 675 USD, pura follia, va a finire che arriveranno all'utente finale ad un costo superiore alle GTX 1080 Ti

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022