Quanti tubi... veramente bello
![]()
Quanti tubi... veramente bello
![]()
il lavoro finito è venuto una bomba! haio riempito bene la scrivania!
Personalmente è da applauso
![]()
Piccolo aggiornamento , sto aspettando del materiale per creare i sopracitati basamenti per i tubi.. che saran retroilluminati ed il progetto su carta e' quasi terminato.
cosi' nell'attesa ho cominciato a montare i controller ventole e raffreddamento a liquido:
Ed e' sorto il primo problemuccio, il cavo del Front Base di Asus , che collega la scheda madre al controller e' corto (rog_ext).
Ho cercato prolunghe o di modificarlo e l'idea che per ora mi e' venuta e' di spostarlo piu' vicino creando un telaio per sostenerlo cosi' libero anche due slot , per inserci un bay con porte usb (BITFENIX) e un'altro controller per le ventole (LAMPTRON FC5 V3). Cosi facendo controllerei piu' ventole dei radiatori con i display liberando canali sulla scheda madre per le ventole destinate a creare flusso d'arai sull'hardware.
Come da foto sotto si vede dove vorrei inserire il Front Base Asus
![]()
Un sentito GRAZIE a Ivan e Nicola di HYDRA l'italianissima azienda che produce la DESKCASE, che mi aiuterranno inviandomi delle chicche che presto vedrete!!!
Nel frattempo sto ultimando gli scatolati in plexyglass, tagliato il plexy e verniciato:
questo scatolato come l'altro in produzione ha la duplice funzione di sostenere i tubi rigidi (in maniera che non vibrino) e di nascondere i circuiti dei led che illumineranno lo scatolato stesso e il logo hydra frontale della desk.
![]()
Ecco alcune foto del sopracitato pannello
Sono arrivate anche le mitiche prolunghe BY HYDRA!!! Di un rosso acceso!! Bellissimeeee
e qui il telaio per sostenere da sotto la desk il Rog frontbase
![]()
Ho montato tutti i controller cosi elencati e scelti:
3 LAMPTRON FC5V3 (6 canali da 30w l'uno) per ventole
1 LAMPTRON TOUCH (6 canali da 30w) per ventole
1 LAMPTRON CW611 (gestione pompe e flussometri)
1 ASUS ROG FRONTBASE (gestione temp cpu e mb e OC)
La scelta dei touch nel bay centrale e' stata pensata per evitare botte accidentali ai potenziometri del FC5V3 visto che sono in prossimita' delLA zona dove sarei seduto.
Ora vediamo ad un quesito e chiedo il vostro consiglio e aiuto, come vedete dalle foto qui sotto
Il supporto del rog frontbase, e il telaio che ho creato per le ventole sulla paratia di destra (messe in esterno, all'interno il loop VGA e' largo e non riesco a metterci le ventole) sono in plexyglass e stavo pensando a come incollarli sull'alluminio della desk. Nelle foto il bay del frontbase e' attaccato con del biadesivo provissoriamente per misure e passaggio cavi.
Tornando al problema , pensavo a delle bicomponenti molto forti per l'incollaggio ma se avete idee diverse e consigli son tutto occhi e orecchie!!!
Oggi faccio una prova tra un pezzo di alluminio uno scarto di plexy e li incollo con il SARATOGA SALDA METALLI MIX , testo la tenuta di questo bicomponente.
PS: per chi se lo domandasse le ventole esterne saranno camuffate da una griglia con stemma rog fatto in stampa 3D. Non saranno lasciate cosi!!![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)