Qualcuno potrebbe ancora non saperlo, ma HyperX, divisione gaming di Kingston, ha finalmente il suo primo mouse nella forma del Pulsefire FPS, ovvero l'oggetto della nostra recensione odierna.
Già, perchè HyperX, lo abbiamo sempre fatto notare, ha seguito un percorso abbastanza inusuale nel suo approccio al mondo gaming, lanciandosi in primo luogo in un settore un po' "sciagurato" come quello delle cuffie da gioco (almeno secondo gli appassionati di audio), riuscendo per la verità a farsi un certo nome sfruttando come base il know how di alcuni produttori più navigati, disposti a fabbricare validi prodotti per conto terzi.
Ma oggi parliamo di mouse e nello specifico di questo Pulsefire FPS, una soluzione che è già un programma a partire dal nome (il quale contiene un chiaro indizio su quello che è il target di utenza) e ci trasmette una sensazione di déjà vu a livello di design, con una elevata pulizia delle linee e l'assenza di inutili fronzoli.
Del resto questo è un po' lo stile HyperX, scevro di particolari di discutibile importanza come dimostrano prodotti come le Cloud o la Alloy FPS da poco recensita, più attento alle specifiche tecniche che all'aspetto anche su questo Pulsefire FPS che, comunque, non sfrutta alcunché di inedito a livello tecnologico.
La base è offerta dal collaudato PixArt PMW 3310, un eccellente sensore ottico che, seppure non sia più il top oggi, in pratica è sempre in grado di offrire un'elevata qualità di tracciamento ed una risoluzione programmabile in diversi step.
D'ordinanza i microswitch di fabbricazione Omron, come richiesto per un mouse da gioco realmente tale, accreditati di una durata da 20 milioni di click e supportati dal "solito" collegamento USB con polling a 1000Hz.
Modello Pulsefire FPS Design Ergonomico per destri Sensore Ottico PixArt PMW 3310 Risoluzione 400, 800, 1600 e 3200 DPI Pulsanti 5 + Selettore DPI Rotellina di scorrimento Scroll semplice Switch Omron da 20 milioni di click Illuminazione Monocromatica a LED rossi Connettività USB 2.0, polling a 1000Hz Memoria integrata No Software di gestione Non presente Cavo 1.8m cordato Peso 95g Dimensioni 127,54 x 41,91 x 71,07 mm
Pochi ma semplici dettagli, certo, che non è detto ci portino a conclusioni ovvie: come tutte le ricette "semplici", infatti, il minimo errore pesa molto nel risultato finale e noi siamo giusto qui a fare la nostra parte nella prova del primo mouse HyperX...
Buona lettura!