Cooler Master MasterWatt Maker 1200 MIJ - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Il miglior alimentatore analogico al mondo? Probabilmente sì, ma è solo per 240 appassionati disposti a spendere 999 euro ...




     1


    Dopo circa tre anni dalla presentazione della serie V, realizzata su un progetto Seasonic, Cooler Master torna a far parlare di sé con i nuovissimi MasterWatt Maker.

    Si tratta di tre alimentatori, due digitali ed uno analogico, che di sicuro faranno scuola per le caratteristiche uniche che li accompagnano.

    Oggetto della recensione odierna è il modello analogico, ovvero il MasterWatt Maker 1200 MIJ, dove MIJ è l'acronimo di Made In Japan proprio perché questa unità è stata completamente progettata e realizzata in Giappone in collaborazione con Murata Manufacturing Co., un'azienda leader nel settore della componentistica elettronica.

    Lo sviluppo di questo autentico gioiello ha richiesto ben 165.000 ore di lavoro di 40 ingegneri e la creazione di componenti ad hoc con il solo scopo di creare l'alimentatore definitivo ed un nuovo punto di riferimento per gli anni a venire.

    Il costo esorbitante, oltre il doppio rispetto ai migliori modelli digitali, e la tiratura limitata di appena 240 pezzi per l'intero globo potrebbero far sembrare questo alimentatore un puro esercizio di stile, ma siamo fiduciosi di poter vedere nel breve termine alcune delle innovazioni che lo accompagnano introdotte anche sui futuri modelli destinati al mercato.



    Prima di proseguire con la nostra recensione, come di consueto, diamo uno sguardo alla tabella amperometrica dei tre modelli a listino, precisando che i modelli "standard" non condividono lo stesso progetto del 1200 MIJ.


    Modello MasterWatt Maker 1200
    MasterWatt Maker 1500
    MasterWatt Maker 1200 MIJ
    Input Voltage
    100 ~ 240V (Auto Range)
    50 ~ 60Hz
    DC Output
    RatedCombinedRated
    Combined
    RatedCombined
    +3,3V
    25A
    130W
    25A
    130W
    25A130W
    +5V25A25A25A
    +12V1
    50A1200W
    62,5A1500W
    100A1200W
    +12V2
    50A62,5A-
    -12V0,3A
    3,6W0,3A
    3,6W
    0,5A6W
    +5VSB3,5A17,5W3,5A17,5W3,5A17,5W
    Total Power
    1200W
    1500W
    1200W
    Peak Power
    n.d.
    n.d.
    n.d.


    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Beh mi aspettavo molto di più.. Il rapporto qualità prezzo, seppur qualitativamente sia eccellente, non è affatto giustificato.. A questo punto se li possono tenere tutti e 240..

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Effettivamente mi aspettavo qualcosa di meglio anch'io, soprattutto considerando il prezzo di acquisto.
    Per uno che non ha problemi di budget la pagina dedicata alla comparativa con gli altri alimentatori high-end lascia pochi dubbi: Corsair AX1500i tutta la vita.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Sapere di avere dentro il case il miglior alimentatore analogico al mondo, come dite voi, non ha prezzo ... o forse sì ...

    999€

    Recensione meticolosa, mi è piaciuta anche la tabella comparativa a pag 14 per fare chiarezza

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Non discuto la qualità dell'alimentatore e nemmeno il fatto che sia un prodotto esclusivo (comunque non è un Rolex), ma chi è quel matto che spende 1000€ per un alimentatore ?

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Effettivamente a vederli scoperchiati i progetti si somigliano parecchio e concordo con Clemente sul discorso "esercizio di stile".
    Senza nulla togliere al fatto che sia un gran pezzo di alimentatore, ovviamente.
    Ma il fatto che poi la concorrenza offra qualcosa di praticamente "uguale" (anzi migliore per molti aspetti) a minor prezzo , davvero fa dubitare di chi possa realmente voler acquistare un simile prodotto a quell'importo.
    Forse un collezionista? Boh.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ormai vale tutto, se Nvidia vende una Titan a 1349€ Coolermaster può chiedere 999€ per l'alimentatore, siamo alla follia pura

  8. #8
    Enthusiast L'avatar di Lu480nm
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Marigliano (NA)
    Età
    42
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Effettivamente mi aspettavo qualcosa di meglio anch'io, soprattutto considerando il prezzo di acquisto.
    Per uno che non ha problemi di budget la pagina dedicata alla comparativa con gli altri alimentatori high-end lascia pochi dubbi: Corsair AX1500i tutta la vita.
    Impossibile non quotarti. Il Corsair è proprio fuori scala, per qualità e features.
    Mi chiedo quando, altri produttori proveranno ad avvicinarsi.

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente non so se l'ostacolo maggiore sarà il prezzo oppure il ridottissimo numero di esemplari disponibili...

    in ogni caso penso che non entrerà in un mio pc



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022