Tieni presente che, installer a parte, sono con massima probabilità (quasi una certezza) da sistemare le exit (che eseguono i comandi specifici) e forse ne vanno realizzate di nuove, realizzando una configurazione specifica (se guardi la struttura della cartella default/exit/... e del file di configurazione capisci.
L'ho realizzata in questo modo proprio per poter agire per 'aggiunta', così se X fa la versione per FREE BSD non rompe le balle a quello che la fa per Arch e tantomeno a chi usa quelle già presenti per gentoo e debian poi sta a me- eventualmente - unificare le cose comuni.
Lo stesso meccanismo permette di definire cose 'tipiche' del proprio ambiente specifico, come per esempio i comandi per il test della scheda audio.
Nel caso ne parliamo, è più facile da fare che da spiegare...