grazie mille, allora questa sera faccio qualche altra prova!!
grazie mille, allora questa sera faccio qualche altra prova!!
Domandona.
Possiedo qualche file ISO di SACD (rippati con la playstation, non da me, ma da un amico che la possiede).
Per foobar esiste un plugin che permette di leggerli senza problemi.
Esiste una cosa del genere anche per LMS?
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Ciao a tutti ho istallato lms server configurato e montato la musica e istallato squeezelite ma non riesco a configurare il device non capisco se non lo riconosce o se la sintassi non è iugta su alsa compare come M-STage device 1 su sueezelite -l vede un sacco di voci come fosse una scheda multicanale.
Ho provato con squeezelite -o M-STAGE e con varie altre prove ma niente mi restituisce errore e continua a suonare con la scheda integrata.
Inoltre credo che stia suonando con pulse come faccio a settare alsa e il mio dac?
PS non sono riuscito a istallare falcon.
Grazie
risolviamo una cosa per volta.
a. per falcon ti ho già chiesto nell'altro thd, non ho capito se hai scaricato e, lanciato il file setup.pl o meno.
b. per squeezelite, posta il risultato del comando squeezelite -l, comunque dovresti selezionare l'opzione con la tua scheda ed il prefisso hw.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
So che il presente post sarà leggermente off-topic, ma siete voi i miei esperti linuxiani!
Stamattina voglio ascoltare un po' di musica con il mio sistema LMS+squeezelite: i file sono su un server Windows (prima o poi ci piazzo Ubuntu Server...), LMS su un altro con Ubuntu Server.
Fino ad ora le cartelle di rete su Ubuntu erano montate con questa riga nel file etc/fstab:
ed aveva sempre funzionato.codice://192.168.0.3/Share /media/N54L cifs rsize=2048,wsize=4096,cache=strict,nounix,sec=ntlm,file_mode=0777,dir_mode=0777,iocharset=utf8,username=xxxx,password=xxxx 0 0
Oggi LMS non riesce a leggere il contenuto delle cartelle di rete. Subito penso ad un problema di LMS, ma in realtà è proprio su Ubuntu che non funziona.
Anche il comando:
non risolleva la situazione.codice:sudo mount -a
Non capisco dove sta il problema, visto che non ho toccato nulla. Che sia un qualche aggiornamento (lato Ubuntu o lato Windows Server) che abbia modificato la situazione?
Le stesse cartelle di rete sono accessibili da un pc con Windows 10 Pro (connesse come unità di rete)...
Bho, mistero.
EDIT
Ho riavviato Ubuntu Server. Le cartelle sono tornate!
Non capisco questa instabilità...
Inoltre non capisco come mai il comando mount -a non abbia sortito effetto.
Ultima modifica di squonk : 05-06-2017 a 10:01
per caso avevi riavviato il server windows (tutto il sistema, o semplicemente il servizio di file-sharing SMB) mentre il server Ubuntu era in funzione ed aveva i file system remoti già montati?
Se è così, è abbastanza ovvio. I servizi di condivisione del file-system come SMB (o NFS, ecc) sono "stateful": il "collegamento" avviene al momento in cui "monti" il file system remoto e poi "resta in piedi" fin quando non lo "smonti"; server e client "si ricordano" lo stato. Se però riavvii il server, questo ovviamente "si dimentica" delle connessioni precedenti, mentre il client non sa nulla e crede di essere ancora "connesso"... e quindi non funziona più nulla.
Ovviamente in una condizione del genere "mount" non funziona, perché dal punto di vista del client il file-system è già montato (quindi non c'è nulla ma montare). Puoi verificarlo banalmente con il comando "df" (o con mount, senza argomenti).
In parole povere, il client deve sempre essere avviato dopo il server e, se riavvii il server, poi devi riavviare anche il client.
In alternativa puoi anche evitare di riavviare il client, ma devi rimontare il file-system remoto. Per poterlo fare però prima lo devi smontare (e.g.: "umount -vf /media/N54L") e poi montarlo di nuovo (e.g.: "mount -v /media/N54L").
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Grazie per la risposta.
No, il server Windows non è stato riavviato (o almeno non l'ho fatto io manualmente e non mi risulta che, magari a fronte di un aggiornamento, un server si riavvii da solo, o no?) e non ci sono state interruzioni di corrente...
Comunque provo a monitorare la situazione per vedere se ricapita.
Altro che se è possibile! Non di tutto il sistema ma, in caso di aggiornamenti che in qualche modo lo riguardano, il servizio viene riavviato quasi certamente. Specie se si tratta di aggiornamenti di sicurezza.
Oppure potrebbe essersi trattato banalmente di un crash, cui è seguito un riavvio automatico (ancora una volta del singolo servizio, non di tutto il sistema).
P.S.: prova a cercare nei log ("registro di sistema"): se erano abilitati (e con "verbosità" sufficiente) dovresti trovare traccia di quello che è successo...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)