SAPPHIRE NITRO RX 480 OC 8GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Vittorio Gamba
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    23

    Predefinito Prestazioni solide ad un prezzo interessante per la fascia media del mercato.




     1


    Per il mondo GPU il 2016 è stato senza dubbio un punto di svolta grazie all'introduzione, dopo cinque anni di stallo totale, del nuovo processo produttivo FinFet con transistor sotto i 20nm, più precisamente 16nm per le architetture NVIDIA e 14nm per quelle AMD.

    Come ben sappiamo una minor dimensione dei transistor permette di ridurre le dimensioni del chip e, quindi, anche il suo assorbimento energetico, rendendo poi più semplice salire in frequenza garantendo un miglior rapporto tra watt assorbiti e prestazioni erogate.

    I risultati ottenuti da NVIDIA con Pascal abbiamo già avuto modo di apprezzarli nei mesi scorsi analizzando tre modelli di GTX 1080 e due di GTX 1070 ed ora, finalmente, è la volta di verifcare quanto fatto da AMD con la nuova architettura Polaris che equipaggia la SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC oggetto di questa recensione.

    Approccio diverso, però, per AMD che non ha puntato subito alle prestazioni più elevate realizzando una scheda di fascia high end, segmento di prestigio ma con numeri più ristretti, ma si è invece focalizzata sulla fascia media, cercando di offrire ad un più ampio bacino di utenti una soluzione in grado di fornire prestazioni solide ad un costo contenuto.

    Nell'attesa quindi della versione top di gamma Vega, che si dovrà tuttavia misurare con le imminenti NVIDIA GTX 1080 Ti, accontentiamoci di quello che passa il convento cominciando a dare una prima occhiata alle caratteristiche principali della più potente delle GPU Polaris.


    Modelli
    AMD Radeon RX 470
    AMD Radeon RX 480
    SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC 8GB
    GPU
    Polaris 10 - Ellesmere
    Polaris 10 - Ellesmere
    Polaris 10 - Ellesmere
    Processo prod.
    FinFET LPP 14nmFinFET LPP 14nmFinFET LPP 14nm
    Dimensioni chip
    232mm2232mm2232mm2
    Stream Processors
    2048
    2304
    2304
    TMUs
    128
    144144
    ROPs
    32
    32
    32
    GPU Boost Clock
    1206MHz
    1266MHz
    1342MHz
    Potenza di calcolo
    4,9 TFLOPs
    5,83 TFLOPs
    6,184 TFLOPs
    Memoria
    4/8GB GDDR5
    4/8GB GDDR5
    8GB GDDR5
    Freq. Memoria
    6,6GHz
    8GHz
    8GHz
    Bus Memoria
    256-bit
    256-bit256-bit
    Mem. Bandwidth
    211 GB/s256 GB/s256 GB/s
    Consumo
    ~120W~150W~225W
    Alimentazione
    1 PCI-E 6 pin
    1 PCI-E 6 pin
    1 PCI-E 8 pin


    Come si può notare dalle specifiche tecniche riportate in tabella, il passaggio al processo produttivo FinFet LPP 14nm ha permesso ad AMD di aumentare le frequenze di clock della GPU.

    Arriviamo infatti a 1266MHz di base fino ai 1342MHz della SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC 8GB, valori che da tempo non si vedevano su una scheda AMD, cambiando, al contempo, il rapporto tra TMU e ROP, ma mantenendo invariato quello tra Stream Processors e TMU, pari sempre a 16:1.

    Rispetto alle precedenti generazioni (Hawaii, Tonga, Grenada e Fiji) c'è infatti un incremento di frequenze di lavoro compreso tra i 216 e 316MHz con un rapporto tra TMU e ROP che sale a 4.5:1 dal precedente 4:1 di Fiji in versione full, 3.5:1 di Tonga e 2.75:1 delle generazioni Hawaii e Grenada XT.

    Aumentata anche la frequenza operativa del buffer di memoria video, ora di 8GHz, che si affida alle collaudate GDDR5, soluzione meno performante delle GDDR5X o di HBM, ma perfettamente adeguata per la fascia di mercato cui la scheda si rivolge.

    Considerato il target di utenza al quale è indirizzata e le premesse da cui si parte, riteniamo che questa GPU sia in grado di restituire un buon livello di prestazioni ma, ovviamente, l'ultima parola spetta ai risultati dei nostri benchmark.

    Da ultimo, e certamente non meno importante, il dato relativo al TDP dove AMD, per la prima volta in molti anni, può presentare un numero di tutto rispetto: 150W per la versione reference che salgono a 225W per la SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC 8GB che offre, però, un discreto overclock di fabbrica.

    Come di consueto, prima di cominciare a "dare i numeri", andiamo ad analizzare da vicino la nuova architettura AMD e la SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC 8GB oggetto di questa recensione.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Ottima scheda per il prezzo a cui è proposta, ma le preferisco la GTX 1060 per tutta una serie di motivi tra cui la bontà dei driver NVIDIA anche se le cazzate le fanno anche loro.

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Trovo più bello questo dissipatore più sobrio rispetto a quelli precedentemente proposti da Sapphire.
    Se costasse 20€ in meno sarebbe un best buy (per la sua fascia ovviamente).

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    Ottima scheda per il prezzo a cui è proposta, ma le preferisco la GTX 1060 per tutta una serie di motivi tra cui la bontà dei driver NVIDIA anche se le cazzate le fanno anche loro.
    Se le fanno anche loro, tutta questa bontà dove la vedi?

    Io penso che sia davvero un ottima scheda, piu che altro è il costo troppo alto o a volte coincidente con le 1060 entry level, che dal canto loro non hanno bisogno di chissa quale dissipatore o sezione VRM.

  5. #5
    bit
    Registrato
    Mar 2015
    Località
    Trento
    Età
    32
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Trovo più bello questo dissipatore più sobrio rispetto a quelli precedentemente proposti da Sapphire.
    Se costasse 20€ in meno sarebbe un best buy (per la sua fascia ovviamente).
    Ti segnalo che questo modello specifico è attualmente in listino a 262€ su XXX.

    Penso che sia la soluzione definitiva per il 1080p a dettagli massimi questa RX 480. Soprattutto in titoli DX 12 conferma la propria leadership rispetto alla 1060

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da tivi92
    Ti segnalo che questo modello specifico è attualmente in listino a 262€ su XXX.

    Penso che sia la soluzione definitiva per il 1080p a dettagli massimi questa RX 480. Soprattutto in titoli DX 12 conferma la propria leadership rispetto alla 1060
    qui si parla di rivenditori ufficiali e non di chi si approvvigiona da mercato parallelo se non peggio ...

    la prima volta che hai un problema poi piangi, il forum di assistenza tecnica è pieno di queste situazioni
    Ultima modifica di giampa : 09-12-2016 a 17:50


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Bella scheda ma 50W in più della 1060 in full load non sono pochi. Io continuo a preferire quest'ultima.

  8. #8
    bit
    Registrato
    Mar 2015
    Località
    Trento
    Età
    32
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    qui si parla di rivenditori ufficiali e non di chi si approvvigiona da mercato parallelo se non peggio ...

    la prima volta che hai un problema poi piangi, il forum di assistenza tecnica è pieno di queste situazioni
    Con XXX hai saputo di problemi?
    Mi sono sempre trovato molto bene con loro

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da tivi92
    Con XXX hai saputo di problemi?
    Mi sono sempre trovato molto bene con loro
    non sono rivenditori ufficiali SAPPHIRE ed il prezzo applicato è chiaro indice di importazione parallela, motivo per cui se hai problemi e loro fanno i vaghi SAPPHIRE non ti riconosce la garanzia, punto!


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    bit
    Registrato
    Mar 2015
    Località
    Trento
    Età
    32
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    non sono rivenditori ufficiali SAPPHIRE ed il prezzo applicato è chiaro indice di importazione parallela, motivo per cui se hai problemi e loro fanno i vaghi SAPPHIRE non ti riconosce la garanzia, punto!
    Molte grazie della segnalazione.
    Non sapevo di poter incappare in eventuali problemi qualora i loro prodotti smettano di funzionare.
    Dove si possono verificare i rivenditori ufficiali?
    Giusto per avere le spalle coperte

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022