Scelta delle RAM: quale frequenza? - [FOCUS]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Nexthardware Un aiuto concreto per sciogliere uno dei dubbi più diffusi sulle memorie di sistema.




    Quando si ha la necessità di assemblare un nuovo PC, in special modo per un utilizzo professionale, una delle domande che solitamente tutti ci poniamo riguarda la frequenza operativa più idonea per le RAM da installare.

    Se per quel che concerne la valutazione della capacità delle stesse basta sapere la tipologia di software che andremo ad utilizzare, non si può dire altrettanto per la scelta della loro frequenza operativa.

    I kit di RAM DDR4 destinati all'utilizzo su PC, infatti, spaziano da un minimo di 2133MHz sino a ben oltre i 4GHz rendendo piuttosto difficoltosa tale scelta.

    Nelle seguenti pagine cercheremo di far luce su quest'ultimo aspetto mediante diversi test che evidenzieranno, quanto più possibile, le eventuali differenze prestazionali che intercorrono tra kit di memorie di diversa frequenza operativa alternandoli, logicamente, sulla medesima piattaforma di test.

    Per eseguire questa comparativa abbiamo utilizzato tre kit di RAM che rappresentano la fascia bassa e media del range di frequenze disponibili, in quanto quelle appartenenti alla fascia più elevata si allontanano esponenzialmente da un favorevole rapporto prezzo/prestazioni dovuto all'impiego di ICs altamente selezionati.

    La scelta è ricaduta sulle popolarissime Corsair Vengeance DDR4 LPX, più volte oggetto delle nostre recensioni e disponibili in diverse frequenze su ben cinque soluzioni cromatiche.

    Nello specifico abbiamo utilizzato kit da 16GB (2x8GB) con frequenze di 2133, 2400 e 3000MHz.

    Seguiteci nelle prossime pagine per scoprire ciò che è emerso dalle prove che abbiamo condotto.

    Buona lettura!





  2. #2
    nibble
    Registrato
    May 2016
    Età
    48
    Messaggi
    54
    configurazione

    Predefinito

    Ottimo ed utilissimo approfondimento, grazie

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Pensavo ci fosse meno differenza, anche se rimane comunque risibile, ma se i prezzi sono così ravvicinati per pochi spiccioli in più è sempre meglio comprare il top

    Confronto interessante, bravi !!!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    confronto utilissimo

  5. #5
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Ottimo Articolo Carlo! Sulle ddr4 i prezzi sembrano molto più abbordabili a maggiori frequenze rispetto alle ddr3..
    Marco

  6. #6
    nibble
    Registrato
    Sep 2011
    Località
    viareggio
    Età
    61
    Messaggi
    98
    configurazione

    Predefinito

    Buona sera, recensione più che interessante, concordo in pieno quanto detto da lordchaos.

  7. #7
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Argomento assolutamente interessante e ben presentato in questo focus, grazie Carlo
    Vorrei chiederti però come i risultati si traducano in termini di esperienza palpabile. Intendo dire, al di là dei chiari punteggi dei test più conosciuti e di riferimento, come si notano le differenze prestazionali? In un sistema di riferimento come quello che hai usato per i test quale variazione giustificabile si presenta in-game?
    Nel caso di utilizzo diverso dal gaming, qual'è la differenza notabile in modo evidente sicché ci si renda conto di avere un sistema più performante?

    Chiaramente se la differenza di prezzo è di pochi € per centinaia, è ovvio che c'è poco pelo da cercare nell'uovo
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  8. #8

    Predefinito

    Complimenti! Articolo preciso, chiaro e soprattutto molto utile! Sono nuovo a questa pagina web ma devo dire che se gli articoli si mantengono su questo livello ho trovato un validissimo esponente di cultura tecnologica in Italia.

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Come sempre bella prova Carlo

    Per l'uso tutt'altro che estremo che faccio del pc non mi è mai venuta voglia di alte frequenze.

    In un certo senso il benchmark Super PI a mio modestissimo avviso mi fa pensare che a livello di tutti i giorni, per uso domestico, sia difficile comprendere la differenza tra un kit e l'altro, ma con queste piccolissime differenze di prezzo...
    ...Nel nostro specifico caso, ad esempio, per i kit 2x8GB di Vengeance LPX DDR4 da 2133, 2400 e 3000MHz, Corsair consiglia un prezzo di vendita pari, rispettivamente, a 105,90€, 107,90€ e 109,90€...
    a questo punto in caso di nuovo acquisto andrei deciso a 3000



  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MIG316
    Argomento assolutamente interessante e ben presentato in questo focus, grazie Carlo
    Vorrei chiederti però come i risultati si traducano in termini di esperienza palpabile. Intendo dire, al di là dei chiari punteggi dei test più conosciuti e di riferimento, come si notano le differenze prestazionali? In un sistema di riferimento come quello che hai usato per i test quale variazione giustificabile si presenta in-game?
    Nel caso di utilizzo diverso dal gaming, qual'è la differenza notabile in modo evidente sicché ci si renda conto di avere un sistema più performante?

    Chiaramente se la differenza di prezzo è di pochi € per centinaia, è ovvio che c'è poco pelo da cercare nell'uovo
    Le differenze prestazionali tra le frequenze testate, almeno sulla piattaforma tipo quella che ho utilizzato io, non sono avvertibili in modo tangibile durante il normale utilizzo sia in gaming che in altri ambiti. Ad esempio, con un software di decodifica quale può essere HandBrake, su 8 minuti impiegati in totale non puoi accorgerti in modo palese se impieghi 10 secondi in meno per completare la decodifica. Lo stesso dicasi nel gaming: se stai giocando con un livello medio di 60 fps non pensare che potresti accorgerti se i fps dovessero salire a 63. Ciò non toglie il fatto che un aumento di prestazione c'è comunque stato e ad un prezzo praticamente uguale c'è poco da starci a pensare su.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022