Finalmente, il diyCAT7 cavo e una mezza catastrophe.. Il blocco dati si vede, cosi si capisce che la valocita del cavo ci sta, ma i preamb vengono drasticamente distorti, amplificati oltre misura dai riverberi.. C'ho dovuto spostare il baseline per poter vedere, includere i picchi sui preamb -- invano.. sono usciti dal quadro communque, sono cca 2 volte piu alti oltre al visibile!!
![]()
Gianluca..lavori in corso..
Poi, devo sottolineare, gli foto li ho presi capovolte, testa in giu, cosi vengono letti all indietro!
Pensavo di girarli pero ho dimenticato..
Se volete, ecco un videino stupidino dell ageggio..
Joseph .....e di un isolatore galvanico tipo questo della Linear Technology che pensi?
LTM2884
In teoria interviene su tutte le 4 linee della usb
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Giovanni, questo chip funziona fino a 'full speed' USB -- mentre le ultime, moderne interfaccie audio lavorano 'high speed' USB.
Non e adatto, secondo me.
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Miii... alla faccia dei disturbi audio![]()
Scherzo, ottimo lavoro, mi verrebbe la voglia di fare il ghost busters in giro per la casa e verificare di qua e di la... Avrei un migliaio di verifiche da chiederti, eventualmente le riserviamo per dopo, quando avai finito con ethernet.
I grafici, li ho quasi capiti anch'io... ma mi sfuggono un paio di cose... io le chiedo e butto il sasso, poi se sono banalità, ci ridiamo su.
1. quello che mostrano le misure non sono i valori più o meno alti di RFI emessi dai cavi, vero? Usi le emissioni solo come 'media' per ricavare l'ampiezza relativa del segnale USB nelle diverse fasi e conforntare la forma d'onda, corretto? In altre parole, non stai ricercando le conseguenze di RFI più o meno alte, al riguardo non dici nulla, al momento, giusto?
2. quello che evidenzi è una diversa ampiezza e 'stabilità' del segnale elettrico NEL cavo, da cui derivi che con lo starlight ottineni una minore attenuazione del 'corpo' del segnale ad alta velocità ed una maggiore precisione (o minore distorsione) nei preamboli, ho capito bene?
3. Ne risulta che i cavi non sono tutti uguali e che lo Starligth performa molto meglio di un 'normale' cavetto da stampante
Se è così, stupendomi di avere capito, mi domando una cosa che a te risulterà ovvia, chiedo scusa in anticipo:
In che modo (ed in che misura) quello che hai rilevato essere la differenza si riflette sul segnale I2S che arriva al dac a valle dell'interfaccia ?
Grazie per lo splendido e CHIARISSIMO lavoro, credo diventerà una pietra miliare.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)