Perchè? Se non sbaglio hai un driver che simula la presenza di una scheda audio locale, il pc su cui gira squeezelite la vede? Se si, dovresti senz'altro poterla selezionare ed usare, se no è un problema di configurazione di quel PC, puoi risolverlo o installare squeezelite su quello già collegato all'hapi, dovrebbe andare senza problemi, ma occhio ai buffer ed alla RAM.
Se non va e mi mandi il messaggio di errore (magari nel log di squeezelite) ci guardo volentieri.
L'isolamento elettrico lo hai sul cavo ethernet, se i pc sono distanti due metri ed attaccati allo stesso ramo di alimentazione (insieme agli switch dei TP-Link) hai certamente più probabilità che il rumore elettrico passi di li. Perchè l'altro suona meglio? potrebbe semplicemnete essere un migliore qualità ed isolamento dell' alimentazione (minori schifezze inviate in rete).
A mio avviso, il vero, grande, vantaggio di usare ethernet è quello di tenere il server FUORI dalla sala di ascolto (>> i 3 m di USB) con ramo di alimentazione isolato, evitando qualsiasi possibile inquinamento... Il network audio player è la sublimazione di questo principio, peccato invalidarlo.
Per una prova, puoi usare wifi e e verificare SE il miglioramento è nel collegamento via cavo o meno...
Le prove le hai fatte nello stesso ambiente, impianto e configurazione elettrica/di rete?
Cosa succede se inserisci uno switch immediatamente a monte del DAC e colleghi entrambi i PC? Le differenze permangono?