Kaby Lake tocca quota 4,5GHz - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Svelati gli SKU al lancio: poche le novità, ma più CPU serie T a basso consumo.




     1


    Una lista riguardante l'intera serie di CPU Intel "Kaby Lake", dai Pentium ai Core i7, è stata pubblicata dai ragazzi di WCCFtech, sempre bene informati su questo genere di notizie.

    Tali SKU saranno l'offerta del chipmaker americano per quanto riguarda i segmenti mainstream e performance su socket LGA 1151, a partire da questo fine 2016 fino all'uscita di Cannon Lake, il cui debutto è previsto nel 2018.

    Kaby Lake è atteso in compagnia dei chipset serie 200, con Z270 ad occuparsi della fascia alta, H270 e B250 per quella propriamente considerata mainstream, Q270 e Q250 per gli OEM, con H110 impiegato per i modelli più economici di schede madri.

    I chipset Z270 e H270 introdurranno lievi aggiornamenti rispetto alla serie 100 (la quale è comunque compatibile con Kaby Lake previo aggiornamento del BIOS sulle rispettive schede madri) tra i quali possiamo elencare la compatibilità con le inedite memorie ibride Optane, il supporto nativo USB 3.1 ed una migliore gestione della IGP.


    CPUCore/ThreadFrequenza baseCacheTDP
    Core i7-7700K 4/84.2GHz 8MB91W
    Core i7-77004/83.6GHz 8MB65W
    Core i7-7700T4/82.9GHz 8MB35W
    Core i5-7600K4/43.8GHz 6MB91W
    Core i5-76004/43.5GHz 6MB65W
    Core i5-7600T4/42.8GHz 6MB35W
    Core i5-75004/43.4GHz 6MB65W
    Core i5-7500T4/42.7GHz 6MB35W
    Core i5-74004/43.0GHz 6MB65W
    Core i5-7400T4/42.4GHz 6MB35W
    Core i3-73002/44.0GHz 4MB51W
    Core i3-73002/43.4GHz 3MB35W
    Core i5-7400T2/43.8GHz 3MB51W


    Il Core i7-7700K, nuova punta di diamante dell'offerta, toccherà quota 4,5GHz in modalità turbo boost, un valore decisamente vicino al "muro" imposto dagli ultimi processori Intel in overclock con raffreddamento convenzionale, mentre il quad core senza Hyper-Threading Core i5-7600K partirà da una base di 3,8GHz (contro i 3,5GHz del precedente 6600K Skylake) per oltrepassare agilmente i 4GHz.

    Buona notizia per gli assemblatori di HTPC ed in generale di sistemi compatti, in quanto Intel ha in serbo cinque SKU della serie T, ovvero processori caratterizzati da frequenze leggermente più contenute che si traducono in un TDP di soli 35W contro i 91W delle soluzioni "K" sbloccate ed i 65W dei modelli standard.


     2


    Pare, inoltre, che le sorprese non finiscano qui: un inedito screen mostra il modello G4620 apparentemente capace di funzionalità Multi-Threading, un fatto del tutto inedito per una CPU sotto il marchio Pentium e francamente poco credibile dato l'evidente problema che comporterebbe nelle vendite dei Core i3, solo questi ultimi caratterizzati da un'impostazione dual core con HT.

    Rese note anche le nuove offerte di schede madri in arrivo da ASUS, GIGABYTE ed Asrock, delle quali avremo le specifiche e le foto ufficiali con l'approssimarsi del lancio.


    ASUS

    Con il lancio della nuova serie ASUS aggiorna le intramontabili Maximus alla 9a serie, con i soliti modelli più la nuova Code, rimandando ad un secondo momento il rilascio della Gene (mATX) e Impact (Mini-ITX).

    Apparentemente cassata la Ranger, un modello dal piazzamento poco felice, mentre sentiremo la mancanza della "superaccessoriata" Deluxe qualora non venisse prodotta.

    Il brand STRIX comincia ad emanciparsi da ROG per indicare in modo chiaro le schede madri mainstream dedicate al gaming, modelli solitamente caratterizzati da una circuteria non adatta all'overclock estremo ma integranti soluzioni raffinate per l'audio, la connettività di rete e con un'estetica di sicuro impatto.

    Nessuna presentazione è necessaria per le TUF (scomparso il nome Sabertooth?), mentre appare la serie Prime, apparentemente sostituta delle attuali "Signature".

    • ASUS ROG Maximus IX Extreme
    • ASUS ROG Maximus IX Formula
    • ASUS ROG Maximus IX Hero
    • ASUS ROG Maximus IX Code
    • ASUS STRIX Z270E Gaming
    • ASUS STRIX Z270F Gaming
    • ASUS STRIX Z270G Gaming
    • ASUS STRIX Z270H Gaming
    • ASUS TUF Z270 MARK 1
    • ASUS TUF Z270 MARK 2
    • ASUS Prime Z270-A
    • ASUS Prime Z270-AR
    • ASUS Prime H270-PRO
    • ASUS Prime H270M-PLUS


    GIGABYTE

    La consueta razionalità nell'offerta GIGABYTE non lascia spazio a dubbi: dopo la top di gamma "Ultra" abbiamo ben cinque modelli "Gaming" ed un'intera gamma Ultra Durable dedicata a chi bada al sodo.

    • Gigabyte GA-Z270X-A Ultra
    • Gigabyte GA-Z270X-Gaming 9
    • Gigabyte GA-Z270X-Gaming 8
    • Gigabyte GA-Z270X-Gaming 7
    • Gigabyte GA-Z270X-Gaming 5
    • Gigabyte GA-Z270-Gaming K3
    • Gigabyte GA-Z270X-UD5
    • Gigabyte GA-Z270X-UD3
    • Gigabyte GA-Z270-HD3P
    • Gigabyte GA-Z270-HD3
    • Gigabyte GA-Z270-D3
    • Gigabyte GA-Z270N-WIFI
    • Gigabyte GA-H270-HD3P
    • Gigabyte GA-H270-HD3
    • Gigabyte GA-H270-D3
    • Gigabyte GA-H270M-D3H
    • Gigabyte GA-H270M-DS3H
    • Gigabyte GA-H270N-WIFI


    ASROCK

    L'assonanza con l'attuale lineup serie 100 ci consente di decifrare senza troppi problemi le nuove ASRock in arrivo: unica debuttante la Z270 SuperCarrier, forse dotata di chip PLX per sistemi SLI o CrossFireX più evoluti ...

    • ASRock FATAL1TY Z270 Professional Gaming i7
    • ASRock FATAL1TY Z270 Gaming K6
    • ASRock FATAL1TY Z270 Performance
    • ASRock Z270 Extreme4
    • ASRock Z270M Extreme4
    • ASRock Z270 SuperCarrier
    • ASRock Z270 SLI Xtreme
    • ASRock Z270 Killer SLI
    • ASRock Z270 Pro4
    • ASRock Z270M Pro4
    • ASRock Z270M-ITX/ac
    • ASRock H270 Pro4
    • ASRock H270M Pro4
    • ASRock H270M-ITX/ac


    Ulteriori informazioni (con foto e specifiche) giungeranno presto, rimanete sintonizzati!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Il Core i7-7700K, nuova punta di diamante dell'offerta, toccherà quota 4,5GHz in modalità turbo boost, un valore decisamente vicino al "muro" imposto dagli ultimi processori Intel in overclock con raffreddamento convenzionale, ...
    Chissà se questo giro riuscirò a beccare una CPU fortunata.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    la compro io per te


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Chissà se questo giro riuscirò a beccare una CPU fortunata.
    Impossibile

    Originariamente inviato da giampa
    la compro io per te
    Hehehe.

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    La code potrebbe essere la nuova ranger..
    Ad ogni modo, le schede madri vecchie saranno compatibili con le nuove cpu, ma sarà possibile anche far funzionare le cpu di precedente generazione su queste schede madri?

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    La code potrebbe essere la nuova ranger..
    Vorrebbe dire che non hanno imparato l'errore.

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho il 7700K mi sembra già bello potente di serie



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022