Cooler Master, azienda taiwanese che ha il proprio core business nel mercato dei case e delle soluzioni di raffreddamento, è un nome che ricorre spesso in queste pagine, non solo per tali prodotti ma anche per tutta un'altra serie di accessori e periferiche.
Nata nel 1992, Cooler Master è oggi largamente impegnata nella progettazione e realizzazione di alimentatori, accessori per il mondo mobile e, soprattutto, di prodotti "gaming", quel termine onnipresente che oggi indica non solo le classiche tastiere e mouse utilizzate dai giocatori, ma ogni tipo di soluzione che si possa prestare in qualche modo all'attività videoludica.
I primi passi in questo specifico settore sono stati affidati a CM Storm, un brand appositamente creato da Cooler Master per una nuova serie di prodotti per contenuti e stile espressamente indirizzati ai giocatori.
In un periodo caratterizzato da una certa "euforia" per l'accessorio gaming, Cooler Master non ha dimenticato, però, il pubblico di appassionati di hardware alla ricerca dell'ultimo ritrovato in termini tecnologici, funzionali e, perché no, personalizzabile a piacimento.
Nasce così una particolare linea di soluzioni che strizza l'occhio ai "makers", ovvero quella nicchia di utenti con le capacità, gli strumenti e la voglia di realizzare ardite personalizzazioni, alcune già passate per le nostre pagine come il MasterCase 5 e le meccaniche MasterKeys Pro.
Oggi però andiamo nel campo audio, settore particolarmente difficile e affollato, per vedere l'ultimo ritrovato fra questi prodotti, ovvero le cuffie MasterPulse Over-ear, che avranno anche l'onere di fungere da apripista per un'intera serie di specifiche periferiche.
Stereo, circumaurali ed obbligatoriamente versatili in fatto di connessioni, come vedremo dalla scheda tecnica, le MasterPulse Over-ear ci vengono presentate con un accento particolare sulla tecnologia Bass FX, in grado di "personalizzare" la resa delle cuffie.
E proprio questo termine, a lungo utilizzato nell'industria (e con altri significati) ad averci portato a pensare in un primo momento ad una soluzione di tipo software per intervenire sulla resa dei bassi: niente di più lontano dalla realtà, non solo perché le MasterPulse oggetto della nostra recensione sono totalmente analogiche, ma anche per la successiva spiegazione offertaci da Cooler Master.
La tecnologia Bass FX, infatti, non è altro che un design modulare che consente, tramite la rimozione delle scocche sui padiglioni, di trasformare le MasterPulse da cuffie chiuse a cuffie aperte, con tutto quello che ne consegue a livello di resa sonora.
Il sistema, che qualcuno potrebbe ricondurre alle note Beyerdynamic Custom One, è in realtà evidentemente diverso ma, nonostante ciò, ha facilmente catturato la nostra attenzione, tanto che non vediamo l'ora di effettuare le prove di ascolto.
Modello Cooler Master MasterPulse Over-ear Design Circumaurale Dimensione driver 44mm Diametro padiglioni 50/70mm Risposta in frequenza 20-20000Hz Impedenza 50 ohm Sensibilità 118dB ± 3 dB (Bass FX On)
109dB ± 3 dB (Bass FX Off)Connessione Jack TRRS 3,5mm + adattatore TRS Stereo/Mic Lunghezza cavo 1.2m + 0.3m adattatore sdoppiato Peso 332g Microfono Omnidirezionale Risposta in frequenza 100-10000Hz Sensibilità -34dB ± 3 dB (Bass FX On) Compatibilità PC, Mac, Xbox One (con adattatore MS da acquistare a parte), PS4 ed ogni device munito di uscita jack 3,5" analogica
Buona lettura!