ASUS ROG STRIX X99 GAMING - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Nexthardware Una scheda in grado di offrire un'esperienza gaming di altissimo livello in abbinamento alle nuove CPU Broadwell-E.




    La linea STRIX di ASUS è espressamente dedicata a tutti quei giocatori che puntano su prodotti di qualità, ma che non necessitano di tutte le caratteristiche aggiuntive di livello enthusiast tipiche del mondo ROG.

    Ad una completa offerta di headset, mouse, tastiere, schede grafiche e schede audio pensate per garantire una perfetta esperienza gaming, si è aggiunta di recente anche una nuova mainboard che, come si evince dal nome stesso, va a fare da "trait d'union" tra i due brand mettendo in campo soluzioni all'avanguardia ed un look molto aggressivo.



    La ASUS ROG STRIX X99 GAMING, protagonista della nostra odierna recensione, mira a soddisfare i gamer più esigenti in fatto di funzionalità offrendo, al contempo, prestazioni in overclock da prima della classe in abbinamento ai più potenti processori Intel in ambito consumer (Broadwell-E) e fornendo il supporto a configurazioni multi GPU sino a tre schede sia in modalità NVIDIA SLI che AMD CrossFireX.

    Nel dettaglio abbiamo un circuito Digi+ III a 8 fasi che alimenta il socket in versione OC (con i pin aggiuntivi), due connettori EPS (8 e 4 pin), otto slot DIMM DDR4 per un totale di 128GB di memoria DDR4 con frequenza massima di 3333MHz (OC), tre PCI-E 3.0 x16 (x8/x16/x8), due PCI-E 2.0 x1, un PCI-E 2.0 x16, un connettore M.2, una porta U.2, una SATA Express e dieci SATA III.

    La connessione di rete può contare sulla presenza di una porta Ethernet Intel I218-V che si avvale dell'utility ASUS GamerFirst IV in grado di ottimizzare il traffico di rete riducendo la latenza nelle sessioni di gioco, mentre per quel che concerne la modalità wireless abbiamo a disposizione un modulo 802.11 AC con tecnologia MU-MIMO ed un modulo Bluetooth 4.1.

    Il comparto audio può fare affidamento sulla collaudata tecnologia SupremeFX di ASUS che garantisce un rapporto segnale/rumore pari a 115dB, una estrema riduzione delle interferenze elettromagnetiche grazie ad una particolare schermatura e l'adozione di componenti di eccellente qualità che fanno da contorno al chip integrato Realtek ALC1150.

    Per ultime, ma non certo per importanza, troviamo una porta USB 3.1 Type-A ed una Type-C le quali, insieme alla recente interfaccia U.2, costituiscono le principali novità rispetto alla dotazione delle precedenti mainboard X99.


     1


    La ROG STRIX X99, seguendo le attuali tendenze del panorame gaming, è stata dotata di un avanzato sistema di illuminazione LED RGB denominato AURA ed implementato, per la prima volta, anche nelle tre clip di ritenzione degli slot PCIe x16.

    Per quanti volessero estendere tale illuminazione anche ad altre zone della propria configurazione è stato predisposto un header a 4 pin per collegare un'eventuale striscia LED acquistabile separatamente.

    Inoltre, come visibile nell'immagine in alto, in bundle sono presenti tre coppie di inserti adesivi di diversi colori che vanno ad aggiungersi a quelli di colore arancio, così da ottenere un grado di personalizzazione ancora più elevato.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Una scheda madre molto bella ad un prezzo, tutto sommato, adeguato.
    Sinceramente preferirei il design all black (sembra quasi rosa) e con l'RGB Aura spento.
    Ultima modifica di j0h89 : 12-07-2016 a 18:40

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Scheda molto interessante, se solo i Broadwell-E costassero un po' meno

    Recensione ben fatta

  4. #4
    nibble L'avatar di DarX098
    Registrato
    May 2016
    Località
    Latina
    Età
    37
    Messaggi
    87
    configurazione

    Predefinito

    Top recensione, letta davvero con piacere e prodotto migliore delle mie aspettative devo dire

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Il design all black purtroppo è obbligatorio se si vuole l'AURA, dovrebbero essere tutte come l'assembly e la Edition 10.

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Considerando che il più piccolo dei Broadwell-E ha 6 core e 28 linee PCIe bastano per fare uno SLI decente e usare un NVMe, a conti fatti questa piattaforma è da preferire ad una Z170 di fascia alta, che ne dite ?

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Considerando che il più piccolo dei Broadwell-E ha 6 core e 28 linee PCIe bastano per fare uno SLI decente e usare un NVMe, a conti fatti questa piattaforma è da preferire ad una Z170 di fascia alta, che ne dite ?
    che il tuo ragionamento non fa una grinza anche se per me la scelta migliore rimane il 6850K per questa piattaforma


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Mhà, per qullo che me ne intendo io, piuttosto che un i7 del quale non si userà mai la grafica integrata declinerei su un più affidabile xion. Poi presumo sia tutta una questione di punti di vista.
    Ottima recensione, complimenti.

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Il Core I7 a cui tu fai riferimento, in questo caso Broadwell-E, non ha la grafica integrata proprio perché punta ad un target di utenza di tipo professionale che fa comunque uso di soluzioni grafiche discrete.

  10. #10
    nibble
    Registrato
    May 2016
    Età
    48
    Messaggi
    54
    configurazione

    Predefinito

    Indeciso se acquistare questa, o la nuova msi x99 gaming pro carbon, è per caso prevista una recensione di quest'ultima a breve termine?

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022