Originariamente inviato da campa2
Cosa avviene nel cd masterizzato? Cioe' Tom vuoi dire che sicuramente si sentono differenze (provate col doppio cieco?) ma le misure non spiegano completamente la differenza?
E allora siamo nel caso in cui le misure si fermano davanti ad un certo fenomeno?
Il primo caso (suggestione individuale e di massa) e' chiaro......il secondo no.....
Comunque dall'ascolto e' evidente che e' tutto piu a fuoco......probabilmente il clock introduce un piccolo errore che sfuoca tutto ma come fa il player ad influenzare il clock del dac?
...riferendoci alla lettura (sincrona) operata dai CD Player convenzionali (perchè su un CD-Rom il problema non si pone) vengono generati errori di lettura.
Il CD masterizzato non ha i pit-land stampati come l'originale..il masterizzato ha dei fori bruciati durante la fase di scrittura del disco vergine...questi fori hanno dei "contorni" craterizzati e di difficile interpretazione (laser).
basta un microscopio per osservare questi pit-land.
La richiesta continua del circuito di correzioni errori interferisce con il clock...ad esempio vengono generati picchi di corrente con delle spurie.
la differenza si misura...e anche in modo semplice...ma non vengono fuori di certo sfracelli di differenze.
p.s Si...in cieco (io l'ho superato) ci beccavo 10 volte su 10...originale contro masterizzato in determinati contesti-

ciao, Tom.