Originariamente inviato da Ipoci
Quello che mi lascia più perplesso è la differenza "significativa" che ho ascoltato con WTF rispetto a tutte le altre combinazioni OS/Player con il mio DAC:

- Interfaccia JLSounds xmos, galvanicamente isolata
- Scheda di reclock JLSounds con gli oscillatori Crystek

Cioè, ho sempre notato delle differenze ben percepibili tra le varie combinazioni OS/Player che in teoria non ci sarebbero dovute essere; intendo dire che in teoria con l'USB (che ho sempre odiato) il pc manifesta una intenzione di trasmettere dati che vengono poi regolati dall'usb del dac ... A parità di hardware Pc-DAC, questo dialogo fatto salvo l'eventuale esaurimento dei dati nei buffers, dovrebbe fornire risultati identici.

Ed invece ho sempre notato differenze ascoltabili, per poi arrivare a WTF che si stacca nettamente da tutti.

Ma non potrebbe essere che WTF, non "congestiona" i buffers ma mantiene un flusso dati con una specie di shaper verso il DAC, cioè non fa intervenire meccanismi di gestione interna dei pacchetti da parte dell'hardware ?

Un cordiale saluto, Massimiliano

PS. WTF ha dentro 4 diversi kernels, si potrebbe misurare se ci sono differenze tra gli stessi, misurando il risultato al variare di un componente minimale
Ciao, scusami una domanda, mi sembra che usi anche il mac se non erro... Se riuscito ad avviare il Mac (magari facendo un live cd) con questo sistema?