Originariamente inviato da
UnixMan
il gestore... quale? il "software center" di Ubuntu? Nella nuova versione hanno incluso la possibilità di gestire anche installazioni direttamente da file .deb anziché (solo) da repository? (non mi risulta che in precedenza fosse possibile).
OK, cioe ti dice di scaricare il pacchetto ed installarlo "brutalmente" con dpkg. Il problema è che quel metodo è, per l'appunto... "bruto": dpkg è un tool di basso livello, pensato per essere utilizzato da altri programmi (e.g. apt, ecc) o anche direttamente ma solo da utenti esperti che sanno esattamente cosa stanno facendo. In particolare, dpkg non dispone di alcun mezzo per la risoluzione delle dipendenze: si limita a fare ciò che gli viene chiesto. Quindi (con "-i") prova ad installare il pacchetto, che è una operazione che si compone di varie fasi. Arrivato ad un certo punto, dopo la fase di "unpacking", se ci sono dipendenze mancanti dpkg se ne accorge, emette un errore e lascia il pacchetto in uno stato intermedio (unpacked/unconfigured), non funzionante.
È a questo punto che tu avresti dovuto accorgerti del messaggio di errore e reagire di conseguenza (in generale, il modo più semplice è provare banalmente a dare il comando "apt-get -f install", che prova a risolvere automaticamente i problemi di dipendenze ed installare -se può- i pacchetti mancanti o, in caso contrario, disinstallare il pacchetto "rotto" e parzialmente installato).
questo parrebbe un problema di "ubuntu software" (e/o della procedura di aggiornamento della versione), e forse (per non dire probabilmente) neanche legato ad LMS.
Infatti, a quanto vedo, LMS non presenta dipendenze specifiche o "complesse"... si limita ad indicare: "perl (>= 5.8.8), adduser, libc6", quindi non dovrebbe presentare alcun problema per un aggiornamento di versione ("libc6" c'è per forza, e mi pare improbabile che potessero esserci problemi con "perl" e/o "adduser").
Non sarà invece per caso che (prima e/o dopo l'aggiornamento) avevi aggiunto dei repositories "extra" (e.g. dei "PPA") e/o installato Google Chrome (o Google "talk-plugin"), o altri pacchetti che aggiungono automaticamente i propri repositories al setup di apt?
So che ci sono stati alcuni problemi con gli aggiornamenti alla 16.04 a causa di un recente aggiornamento di apt (successivo alla 14.04 e incluso nella 16.04) che ha decretato come "insicuri" i repositories firmati con chiavi SHA1, creando non pochi problemi con vari repositories, tra i quali (inizialmente) tutti i "PPA" e quelli di Google (ironia della sorte... è stata proprio Google a decretare che SHA1 non fosse più da ritenersi affidabile ed andasse quindi eliminato).
è improbabile che sia questo il caso, ma il motivo potrebbe essere quanto detto sopra: "gdebi" è stato inventato proprio per permettere la risoluzione automatica delle dipendenze quando si va ad installare un pacchetto deb scaricato manualmente (in linea di principio non era previsto che un utente / amministratore improvvisato scaricasse pacchetti manualmente, senza passare da apt e quindi da un repository: in generale è una pratica "anomala", sconsigliata e poco raccomandabile, non fosse altro perché by-passa tutti i check di sicurezza).
quindi non funzionava proprio il package manager di Ubuntu, con qualsiasi pacchetto, non era un problema specifico con LMS...?