Guida a Logitech Media Server, Squeezelite e derivati.

Pagina 145 di 189
prima
... 45 95 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1,441 a 1,450 su 1883
  1. #1441
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    e che problema c'è? convertili!

    Se può interessare, per mio uso personale anni fa ho scritto una serie di semplici script (bash/Linux) per "gestire" in modo completamente automatico la conversione di una intera libreria musicale da (quasi) qualsiasi formato lossless (ape, flac, wavepack, tta, wav, ... e non ricordo che altro), sia in forma di unico file img+cue (per album) che di tracce singole, al formato FLAC su file separati per traccia.

    Basta dare un solo comando: "ConvertAudioTree.sh /path/da/convertire/" e lasciarlo andare finché non ha finito. Recentemente l'ho utilizzato su un archivio di circa 1TB di un amico... con il mio vecchio core2duo (e lavorando su un HDD esterno via USB2) ci ha messo quasi un giorno e una notte... ma tanto non serve che ci sia qualcuno a guardarlo mentre lavora.
    Come no, se lo segui amorevolemnte alla fine suona meglio !

    Volendo convertire hai solo l'imbrazzo della scelta, io uso, praticamente allo stesso modo, foobar e le sue macro, sono estremamente comode e riesci a farle lavorare per eccezione (solo su quanto aggiunto o modificato) tenedo in considerazione anche il contenuto dei TAG e/o del cue sheet. Per un certo periodo, ho mantenuto costantemente allineate due librerie parallele, una in Mp3 320 da portare in auto, adesso porto diretamente i WAV e morta lì.

    Il punto è decidere come vuoi che sia organizzata la tua libreria, meglio, molto meglio, se hai UN modo e ti attieni a quello.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  2. #1442
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Si infatti...nella scheda Music Source.

    Ma solo come fonte libreria o manda anche in play su quel LMS?
    Misteri del forum, sono CERTO di avr già risposto a queso post...

    Comunque.

    Non lo so di certo, ma Muso nasce come front end su LMS, quindi mi stupirei se non lo facesse, anche perchè in LMS esistono diversi modi (o dialetti) per farlo ed è estremamente semplice, certamente più semplice rispetto a scrivere un plugin come C-3PO, per rendere l'idea, motivo per cui abbiamo una miriade di Applicazioni, skin, programmi che lo fanno.

    La difficoltà ed il valore aggiunto stà nella realizzazione di un'interfaccia ricca e con funzionalità di navigazione della libreria di livello superiore, è tanto che voglio fare qualcosa integrato con Musicbrainz ed altre fonti esterne, il software di base c'è, manca l'aspsetto grafico ed il tempo...
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #1443
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Personalmente NON uso Flac perchè sono convinto (ahimè) che la necessità di conversione runtime sia nefasta e gli effetti udibili,
    (anche) nel caso di architettura LMS/C3PO+R2 su macchine separate, con conversione (ed upsampling) fatti sul server da C3PO?!

    ...mi pare piuttosto inverosimile.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  4. #1444
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Come no, se lo segui amorevolemnte alla fine suona meglio !


    Originariamente inviato da marcoc1712
    Il punto è decidere come vuoi che sia organizzata la tua libreria, meglio, molto meglio, se hai UN modo e ti attieni a quello.
    infatti i miei script li feci proprio per quello... per convertire quanto accumulato in precedenza nei modi e nei formati più vari verso un formato unico e comune.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #1445
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    (anche) nel caso di architettura LMS/C3PO+R2 su macchine separate, con conversione (ed upsampling) fatti sul server da C3PO?!

    ...mi pare piuttosto inverosimile.
    Guarda, mentre sono convinto che il decode sul player (di certo il mio player, lo SB+) abbia un effetto sensibile, la differenza tra partire da file wav o decodificare sul server è certamente molto meno sensibile, ammesso ci sia.

    Però è una di quelle cose che emergono alla lunga, analogo alle differenze tra server UBUNTU o WIN (a parità di tutto il resto, comprei stessi files su stessi dischi), potrei convivere con entrambi, ma se mi costringi a scegliere, scelgo Ubuntu. Allo stesso modo, scelgo WAV. Effetto placebo? forse.

    Non sono in grado di sostenerlo con prove e nemmeno con un ragionamento 'razionale', devo anche dire che la decisione la presi molto tempo fa, quando la possibilità di giocare con le conversioni ed i parametri era remota, forse oggi si potrebbe giostrare in modo da minimizzarla ulteriormente.

    Comunque, se ci pensi, tu steso mi hai spinto ad eliminare FLAC dalla conversione usando solo SOX, sempre sul server, non è analogamente inverosimile?

    Di una cosa siamo certi: i bit che escono sono informaticamente identici, quindi con un router od uno switch di mezzo, anche fisicamente indistinguibili, in tutti tre i casi, sappiamo che il 'tempo' non è una variabile (a meno di gravi problemi di infrastruttura) ma...

    Cosa ti devo dire?

    Fai una prova convertendo prima su disco tutto quello che ascolti per qualche girono, poi torna a FLAC e chiediti se non aggiunge qualche forma di 'vetrosità', magari no ed è solo mi autosuggestione, ma è dura uccidere il tarlo.

    Avrai notato che non è che consideri questa come 'verità assoluta', anzi faccio porprio fatica ad accettarla, ma c'è (almeno per me).
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #1446
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Grazie davvero a tutti per le risposte.
    Allora: l'argomento sui file cue per me è MOLTO interessante e vi dico perchè quando io rippo un mio cd di massima scelgo di mantenere un unico file a cui associo il relativo file cue (la conversione in flac la faccio per risparmiare un po' di spazio su disco, francamente non mi sono mai messo a fare raffronti con file wav).

    Ho cominciato a fare esperimenti di "rippaggio" di cd quasi 20 anni fa ed il mio intento è sempre stato quello di preservare il più possibile TUTTE le informazioni contenute.
    Il rip di cd audio è una operazione più delicata di quanto si possa pensare. Occorrono un lettore cd particolarmente efficace nel rippaggio (questa una vera rarità in un mondo in cui i lettori ottici sono ormai in via di estinzione) ed un software potente. Mentre confesso che (anche per motivi economici) mi sono sempre accontentato sul fronte hardware (anche se non avrei dovuto), sul lato software sono sempre rimasto sul quello che reputo il miglior programma in materia, cioè Exact Audio Copy.
    Sperimentando col software in questione nel corso degli anni, ho avuto una serie di problemi coi risultati del RIP.
    Le variabili in gioco sono tante, le conoscete meglio di me, ma c'è la questione dei GAP fra una traccia e l'altra (a volte solo un paio di secondi di silenzio, ma a volte contenenti informazioni sonore di collegamento o di introduzione alla traccia successiva) e la questione degli indici (modi per suddividere in sezioni tracce lunghe).
    Un rippaggio errato può in alcuni casi far perdere delle informazioni (se non si sta attenti e si escludono i gap, a volte non si perdono solo pause di silenzio...), tutte cose che avrete sperimentato anche voi.
    Comunque per me TUTTE queste informazioni che fanno parte di un cd musicale, ho sempre cercato di conservarle, e l'unico modo è quello di avere il file cue (credo, ma non ne sono sicuro perchè non mi sono mai documentato, che le informazioni possano essere mantenute sia con una traccia audio singola che con tracce distinte).
    Eccovi spiegato il motivo per cui ho così tanti album in questo formato...
    E' il motivo per cui sono così restio a "splittare" i file audio nelle singole tracce...

    Tornando a Muso che sarebbe una comodissima interfaccia per il player e che mi piace anche parecchio di più dell'interfaccia web...
    Ho scritto nel forum ufficiale per i file cue (Marco: ti ho citato!) e mi ha risposto l'autore dicendo che non ha mai avuto tempo per guardarci ma che lo farà!

    Comunque Muso non capisco perchè acceda al db di LMS per importarne i dati, quando si perde per strata una marea di roba!!!
    Non riesco a trovare delle cose che invece con LMS trovo senza problemi...

    DIMENTICAVO
    Marco: LMS per gestire gli album con file audio unico e file cue deve prima effettuare la scansione, vero? Cioè non supporta i file cue "on-the-fly", in cartelle non ancora scansionate, vero?

  7. #1447
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Comunque Muso non capisco perchè acceda al db di LMS per importarne i dati, quando si perde per strata una marea di roba!!!
    Non riesco a trovare delle cose che invece con LMS trovo senza problemi...
    Tipo? cosa si perde? dei file specifici? flac, wav cosa?
    in cartelle con nomi particolari...

    dai un occhio se puoi

  8. #1448
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Tipo? cosa si perde? dei file specifici? flac, wav cosa?
    in cartelle con nomi particolari...

    dai un occhio se puoi
    Non mi trova alcuni album, tra l'altro credo siano proprio nel formato unico file flac+cue... Non me li vede nemmeno come traccia unica, oppure è la vista che non visualizza questi risultati. Le query sul db e la visualizzazione dei risultati non mi sono proprio chiarissimi.

    A proposito: Marco, il programmatore di Muso mi sta rispondendo, ma comincia a parlare "difficile" (vedi qui): che cavolo vuol dire questa frase?
    I can only do so if it's possible through the CLI - unfortunately I don't see any mention of it in the CLI docs, so that's open to question.

  9. #1449
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Non mi trova alcuni album, tra l'altro credo siano proprio nel formato unico file flac+cue... Non me li vede nemmeno come traccia unica, oppure è la vista che non visualizza questi risultati. Le query sul db e la visualizzazione dei risultati non mi sono proprio chiarissimi.

    A proposito: Marco, il programmatore di Muso mi sta rispondendo, ma comincia a parlare "difficile" (vedi qui): che cavolo vuol dire questa frase?
    Vabbè, farò un giro la, ma avevo capito sul forum di LMS...eccop erchè non trovavo nulla!
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  10. #1450
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Grazie davvero a tutti per le risposte.
    Allora: l'argomento sui file cue per me è MOLTO interessante e vi dico perchè quando io rippo un mio cd di massima scelgo di mantenere un unico file a cui associo il relativo file cue (la conversione in flac la faccio per risparmiare un po' di spazio su disco, francamente non mi sono mai messo a fare raffronti con file wav).

    Ho cominciato a fare esperimenti di "rippaggio" di cd quasi 20 anni fa ed il mio intento è sempre stato quello di preservare il più possibile TUTTE le informazioni contenute.
    Il rip di cd audio è una operazione più delicata di quanto si possa pensare. Occorrono un lettore cd particolarmente efficace nel rippaggio (questa una vera rarità in un mondo in cui i lettori ottici sono ormai in via di estinzione) ed un software potente. Mentre confesso che (anche per motivi economici) mi sono sempre accontentato sul fronte hardware (anche se non avrei dovuto), sul lato software sono sempre rimasto sul quello che reputo il miglior programma in materia, cioè Exact Audio Copy.
    Sperimentando col software in questione nel corso degli anni, ho avuto una serie di problemi coi risultati del RIP.
    Le variabili in gioco sono tante, le conoscete meglio di me, ma c'è la questione dei GAP fra una traccia e l'altra (a volte solo un paio di secondi di silenzio, ma a volte contenenti informazioni sonore di collegamento o di introduzione alla traccia successiva) e la questione degli indici (modi per suddividere in sezioni tracce lunghe).
    Un rippaggio errato può in alcuni casi far perdere delle informazioni (se non si sta attenti e si escludono i gap, a volte non si perdono solo pause di silenzio...), tutte cose che avrete sperimentato anche voi.
    Comunque per me TUTTE queste informazioni che fanno parte di un cd musicale, ho sempre cercato di conservarle, e l'unico modo è quello di avere il file cue (credo, ma non ne sono sicuro perchè non mi sono mai documentato, che le informazioni possano essere mantenute sia con una traccia audio singola che con tracce distinte).
    Eccovi spiegato il motivo per cui ho così tanti album in questo formato...
    E' il motivo per cui sono così restio a "splittare" i file audio nelle singole tracce...

    Tornando a Muso che sarebbe una comodissima interfaccia per il player e che mi piace anche parecchio di più dell'interfaccia web...
    Ho scritto nel forum ufficiale per i file cue (Marco: ti ho citato!) e mi ha risposto l'autore dicendo che non ha mai avuto tempo per guardarci ma che lo farà!

    Comunque Muso non capisco perchè acceda al db di LMS per importarne i dati, quando si perde per strata una marea di roba!!!
    Non riesco a trovare delle cose che invece con LMS trovo senza problemi...

    DIMENTICAVO
    Marco: LMS per gestire gli album con file audio unico e file cue deve prima effettuare la scansione, vero? Cioè non supporta i file cue "on-the-fly", in cartelle non ancora scansionate, vero?
    EAC OK, lo uso anch'o da sempre, ma lo fai una volta sola (si spera). L'HW del CD è importante, certo, ma meno di quanto credi, nel senso che se va bene OK, altrimenti lo cambi, stiamo parlando di 20 Euro, non migliaia. Se verifichi con accuraterip sei a posto.

    I gap non sono un problema del ripping e nemmeno del cue, in buona misura non dipendono nemmeno dal fatto di usare un file unico o tracce separate. Il fatto è che mentre in un file unico le pause sono 'registrate' nel file come silenzio, quindi il cue indirizza 'fisicamente' un indirizzo con delle coordinate temporali, se usi altre forme hai a che fare con altri metodi, quindi entrano in gioco pregap e postgap e cose simili. Se mandi l play il file unico ottieni SEMPRE E COMUNQUE esattamnte quello che ti aspetti, se mandi in esecuzioni i file singoli, dipende da cosa hai registrato nei files (o nel cue non compliant, ma non puoi usarlo in LMS) e da quanto il server/player gestisce correttamente i gap.

    Questo è certamente un punto a favore dei cue, ma basta porre un minimo di attenzione ed adottare uno standard, quindi se lasci fare tutto ad un buon programma di conversione e ti tieni il backup originario (va benissimo il file uncio falc + cue) problemi non ne hai e riuscirai SEMPRE a ricostruire ESATTAMENTE il disco nella sua interezza.

    LMS ha 3 modalità 'base' di accesso ai files:

    1. da libreria, mediante le diverse query e viste. In quel caso si, è necessario che PRIMA venga eseguito uno scan.

    2. Da music folder, in questo caso usi la struttura della directory 'musica' per navigere i tuoi album senza accedere al DB se non nel momento in cui selezioni fisicamente il cue file e lo mandi inesecuzione (o lo apri per vederne il contenuto). In quel momento accede al DB, se c'è lo usa, altrimentine fa lo scan, ma non ricordo se salva o meno le tracce nel DB, è una cosa che sarà cambiata 1000 volte.

    3. Disk and Folders, simile a 2, ma in questo caso non accede mai al DB. Ache qui è cambiato una marea di volte, di certo NON salva le tracce nel DB ma non ricordo se scannerizza il CUE in quel momento in modo da presentarti le tracce o meno, credo di si, prova a copiare una cartella con un CUE fupori dalla cartella musica ed aprirla da disk and folder browse.

    In tutta franchezza non ho mai capito l'esigenza di (e la differenza tra ) 2 e 3, l'importante è evitare che la scansione di rami 'corposi' della libreria abbia luogo durante il play con priorità del server e non dello scanner come poteva avvenire prima, entrambe lo fanno.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Pagina 145 di 189
prima
... 45 95 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022