Grazie per la risposta.
Speravo in un settaggio che permettesse di eliminare le differenze "sensitive al caso"...
Cosa intendi per tools esterni? Quali intendi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Speravo in un settaggio che permettesse di eliminare le differenze "sensitive al caso"...
Cosa intendi per tools esterni? Quali intendi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Spero di averti trasmesso che le ricerche sono già così, ma nel DB sono scritti 'record' diversi.
Ce ne sono una marea, dipende dalle tue esigenze, dal tipo di musica che ascolti (classica o no), dal formato che utilizzi e dal livello di controllo/precisione che vuoi raggiungere.
Se usi FLAC senza i cue sheet, a mio avviso Picard è un ottimo sistema di tagging, basato su musicbrainz quindi molto rigoroso, una volta impostato correttamente è in grado certamente di manetenere organizzate librerie di dimensioni importanti. Ce ne sono certamente altri, foobar stesso ha funzionalità interessanti in merito, ma è pessimo per navigare la libreria.
Tra i miei lavori open source c'è tutta la serie di librerie di interfaccia tra java e musicbrainz, alla base di un'applicazione commerciale che ho scritto tempo fa e che utilizzo allo scopo, le librerie sono free, ma l'applicazione è proprietaria, non posso distribuirla, mi spiace, ma inpratica fa le stesse cose di picard, con la differena che opera sui cue files e che integra anche Discogs ed altri DB.
E' un argomento che mi interessa particolarmente, se vuoi approfondire, lo facciamo in un THD apposito, nel quale come prima cosa indicherai le caratteristiche e dimensioni della tua libreria.
Nel frattempo ti consiglio di dare un'occhiata a musicbrainz (MusicBrainz - The Open Music Encyclopedia) per capire come è organizzato, dato che - in pratica - quello che fai con picard è 'collegare' i tuoi files alle releases (album) o recordings (tracce) di quel database, una volta realizzata la relazione, normalmente in automatico, mediant eanalisi dei files, avrai a disposizione tutte le informazioni e deciderai quali e come riportare nei tuoi tags.
EDIT:
Parlando invece di tool esterni per navigare la libreria, muso è uno, puoi chiedere a Filippo (AntonelloCaroli), lui è l'esperto, ce ne sono certamente altri ma personalmente mi trovo benissimo con le funzionalità di advanced browse di LMS, per cose più complicate o estemporanee, vado direttamente sul DB ed esporto i dati o uso direttamente musicbrainz per cose realmente sofisticate (tipo l'inventario delle release di un compositore per catalogo, evidenziando quelle per cui non posseggo nemmeno una versione, o cose di questo tipo).
Ultima modifica di marcoc1712 : 16-03-2016 a 21:48
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Grazie Marco per gli spunti.
Ho dato una occhiata a Muso e sembra MOLTO interessante: peccato che abbia problemi ad accedere al db (che si trova su una macchina linux) lanciandolo da una macchina Windows.
Ne sto parlando qui.
Ma non sarebbe meglio aggiornare/correggere la libreria, piuttosto che agire sul dB di LMS? Oppure ho capito male qual è l'intento?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Muso ora supporta il player su Linux. L'ha implementato per HQPlayer.
Sono certo che se fai una richiesta allo sviluppatore implementa la stessa feature anche per LMS.
Alla fine sono riuscito ad importare il db di lms in muso (è stata una impresa che mi è costata molto sono in meno stanotte).
Il progetto è davvero interessante sia per l'idea di gestire il database, sia per avere una interfaccia diversa come Player.
Ho già visto però che ha una limitazione per me troppo grossa, per cui credo lo abbandonerò quasi subito: non supporta i file cue! (ho troppi album con un unico file flac ed il relativo cue sheet)
Ho visto sul forum di lms uno scambio di post sull'argomento dov'è intervenuto anche Marco.
La cosa strana è che lms supporta i cue ma muso no!
Mi chiedo allora perché importare il db, se ne "butto" via dei pezzi?
Chiederò sicuramente nel forum ufficiale...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
e che problema c'è? convertili!
Se può interessare, per mio uso personale anni fa ho scritto una serie di semplici script (bash/Linux) per "gestire" in modo completamente automatico la conversione di una intera libreria musicale da (quasi) qualsiasi formato lossless (ape, flac, wavepack, tta, wav, ... e non ricordo che altro), sia in forma di unico file img+cue (per album) che di tracce singole, al formato FLAC su file separati per traccia.
Basta dare un solo comando: "ConvertAudioTree.sh /path/da/convertire/" e lasciarlo andare finché non ha finito. Recentemente l'ho utilizzato su un archivio di circa 1TB di un amico... con il mio vecchio core2duo (e lavorando su un HDD esterno via USB2) ci ha messo quasi un giorno e una notte... ma tanto non serve che ci sia qualcuno a guardarlo mentre lavora.![]()
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Eh già, anch'io uso i cue sheet (con WAV però) e da anni sono in trincea di là affinche non se ne perda la funzionalità (come è successo ai tempi della 7.6) a causa di un qualche intervento di 'semplificazione' eccessiva.
In realtà, la 'nuova' gestione dei cue sheets dalla 7.7.1 in poi porta il mio nome, ma non hai idea di quanta ostilità ho trovato e di che compromessi ho dovuto accettare per arrivarci in fondo, ma alla fine LMS è uno dei pochi server che gestiscono correttamente i cue sheets e probabilmente quello che lo fa nel modo meglio integrato con gli altri metodi di gestione dei metadati (tagging).
E' un altro piccolo plus che questo vecchio e lacunoso sistema ha nei confronti di altri più giovani e fascinosi.
Il problema è che i cue sheet impongono una gestione particolare in ogni aspetto del server, dato che la traccia non corisponde ad un file ma ad un punto di inizio e di fine all'interno di un file e questo 'mette in crisi' molti realizzatori di plugins e/o applicazioni di controllo, come muso ma anche iPeng ed altre, specie se ritengono di 'poter far meglio', classica buona intenzione che finisce per lastricare la via dell'inferno...
Molti di questi signori (non lo sviluppatore di Muso però), piuttosto che adeguarsi , imperversano sul forum e sputano veleno sui cue sheets o sugli audiofili (pare che solo gli audiofili usino i cue sheets con wav)... Ma piano piano qualcosa sta cambiando, meno male.
Tornando a Muso, francamente non ricordo, ma se ha scelto di non usare i cue sheets a mio avviso si è tarpato le ali. Purtroppo, ti accorgerai che buona parte dei migliori strumenti di gestione della libreria hanno questo limite, Picard, ad esempio, non gestisce i cue sheet.
Permettimi però una domanda: I cue sheet sono certamente il modo più sicuro per aggiungere metadati ad un file wav, dato che molte applicazioni NON riconoscono a questo formato la capacità di contenere tag, il che è un errore, ma usando FLAC, questa necessità viene a cadere, visto che uno dei punti di forza di questo formato è proprio l'estrema flessibilità del sistema di tagging.
Personalmente NON uso Flac perchè sono convinto (ahimè) che la necessità di conversione runtime sia nefasta e gli effetti udibili, mentre il costo da pagare in termini di spazio disco è accettabile anche per librerie di dimensioni importanti, ma spesso sono stato tentato di farlo proprio per poter utilizzare il tagging a livello di singolo file per traccia, beneficiando dell'immenso repertorio di applicazioni disponibili.
Mi pare che FLAC + CUE sia la combinazione più penalizzante, ma sicuramente mi sfugge qualcosa di importante nel tuo caso.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)