Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Restando il fatto che io non sposterei niente...(sono piú testardo di te!!! )
Hai dato una occhiata al link che ti ho postato? https://wiki.archlinux.org/index.php...%28Italiano%29
Attenzione: Le directory essenziali per l'avvio (ad eccezione di /boot) devono risiedere sulla stessa partizione / o montati all'inizio in userspace da initramfs. Queste directory essenziali sono : /etc e /usr [1].
Impossibile! poi un candidato alla seconda posizione c'è già (bigTube) , via, su accontentati di un buon terzo posto!
Mi era sfuggita la nota, da cui derivo che non posso mettere in partizione separata /etc (/etc/default NON è quindi un buon posto per un file di configurazione variabile, posso spostarlo con la tecnica dei symlink?) per il resto conferma che posso spostare /boot, /var, /tmp, e /home.
Poi mette /, e quindi non capisco più...
Se riesco non sposto proprio un bel nulla...
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
se intendi veramente montare read-only il "disco" interno, in r/w devi avere come minimo:
/var
/tmp
/home
Di queste, /tmp la puoi anche mettere su un ram-disk.
all'inizio, quando arrivi al partizionamento del disco, anziché lasciargli decidere tutto da solo scegli il partizionamento manuale. Da lì puoi creare tutte le partizioni che vuoi, come vuoi e dove vuoi.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
si infatti é na battaglia persavia, su accontentati di un buon terzo posto!
ti sembrerá strano...ma sono daccordo!!!Se riesco non sposto proprio un bel nulla...
Quella é la radice principale il filesystem...dentro ci sono tutte le altre (home, var, etc, bin, usr, ecc)Poi mette /, e quindi non capisco più...
perché ti confonde?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Non sono sicuro che durante l'installazione se non gli dai qualche MB per lo swap se ti fa andare avanti con l'installazione...
Questo comunque il mio player (Debian 64 bit), con piú di un kernel scaricato e installato e con anche MPD, NAD e naturalmente Squeezelite-R2:
codice:filippo@debianplayer:~$ df -H File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su udev 11M 0 11M 0% /dev tmpfs 820M 8,9M 811M 2% /run /dev/sda1 8,8G 2,3G 6,1G 27% / tmpfs 2,1G 0 2,1G 0% /dev/shm tmpfs 5,3M 4,1k 5,3M 1% /run/lock tmpfs 2,1G 0 2,1G 0% /sys/fs/cgroup /dev/sda2 6,3G 58M 5,9G 1% /home
non ho letto, quindi non so se nel caso specifico di cui parlano possa essere conveniente... ma in generale non è una buona idea.
sì. Esistono solo due tipi di "link": "hard" e "soft" (o, più propriamente, simbolici). I primi funzionano a livello di file-system: non sono altro che nomi diversi associati allo stesso file. Non c'è nessuna differenza tra il file "originario" e gli altri hard-link (dello stesso file) creati successivamente. Se "cancelli" (rimuovi) uno qualsiasi dei nomi, tutti gli altri restano. Il file viene effettivamente eliminato (solo) quando non ci sono più nomi (hard link) associati ad esso.
I link simbolici costituiscono invece un collegamento "esterno", logico, di livello più alto. Sono "file" distinti che "puntano" ad un altro file (o dir), non necessariamente all'interno dello stesso file-system. Se elimini uno o più link non succede niente, ma se rimuovi il file a cui puntano uno o più link simbolici, questi diventano "dangling" (cioè, puntano al niente).
N.B.: un "file-system" è grosso modo quello che in DOS/windows si chiamerebbe "unità" (C:, D:, ecc).
dunque... per vedere lo spazio occupato usa i comandi "df" e "du". Dai i comandi (come utente root):
quasi sicuramente ci sono tutti i pacchetti scaricati nella cache di APT. Quelli li puoi eliminare al volo con il comando:codice:df -h du -hscx /*
sicuramente easetup aggiunge diverse cose all'installazione di base, alcune delle quali non strettamente indispensabili (specie in un sistema "solo renderer"). Prima di far girare easetup caricalo in un editor (e.g., nano) e modifica questa parte:codice:apt-get clean
"sfoltendola" così:codice:echo -e '\nInstallazione accessori vari, ALSA utils, rtirq, ffmpeg, sox, ecc...' package_list="\ alsa-utils \ aptitude \ apt-transport-https \ fdupes \ ffmpeg \ firmware-linux \ firmware-linux-free \ firmware-linux-nonfree \ flac \ gawk \ gdebi-core \ gpm \ htop \ libsox-fmt-all \ mc \ openssh-client \ openssh-server \ rtirq-init \ schedtool \ sox \ sysvinit-utils \ ssh \ sudo \ unzip \ util-linux \ "
Se non ti serve SSH, puoi togliere anche quello. Si potrebbero togliere anche gawk e gdebi-core, ma poi lo script non funziona più.codice:echo -e '\nInstallazione accessori vari, ALSA utils, rtirq, ffmpeg, sox, ecc...' package_list="\ alsa-utils \ apt-transport-https \ gawk \ gdebi-core \ openssh-server \ rtirq-init \ schedtool \ sysvinit-utils \ util-linux \ "
N.B.: attento che NON deve esserci *nulla* dopo i "\" (neanche uno spazio, solo il fine riga); il "\" è un "carattere di escape" che serve proprio a far sì che il carattere successivo (il fine-riga, che in Unix è semplicemente il solo carattere <LF>, line-feed) venga ignorato dalla shell. In pratica serve solo a "formattare" in modo comodo la definizione di quella variabile nello script, che altrimenti avrei dovuto scrivere tutta di seguito su una sola riga, ad es. così:
ovviamente no! Dentro /etc ci sono tutte le configurazioni di sistema, incluse le configurazioni di init ed il fstab (File System TABle), ecc: come farebbe il sistema a fare il boot se questa non fosse disponibile all'interno del file system di root?codice:package_list="alsa-utils apt-transport-https gawk gdebi-core openssh-server rtirq-init schedtool sysvinit-utils util-linux"
Semplificando, il boot funziona così: il boot loader (grub, LILO, syslinux o quel che sia...) avvia il kernel e (tra i parametri), gli dice qual è il file system di root; il kernel lo monta ed avvia "init" (/sbin/init). Questo legge le configurazioni in /etc, dalle quali desume quali altri file system montare (e dove), quali processi/servizi avviare, ecc, ecc.
in effetti, ni...
sì. Oppure potresti anche scriverci dentro ". /path/to/my/config/file" al posto di tutto il resto.
sì. Però "/boot" eviterei di spostarlo... come dice il nome, quello è il file system "di avvio", che contiene il kernel (con il relativo "initrd") ed i files del "boot loader". Se lo sposti altrove, non fai più il boot dalla eMMC ma dal dispositivo dove hai spostato quel file system (ed il boot loader lo devi installare lì). Se sbagli qualcosa, non parti più.
come detto, i file system sono grosso modo quello che su DOS/Windows sono le "unità". In sostanza dire "/" equivale a dire "C:" (mentre gli altri potrebbero essere "D:", "E:", "F:", ecc).
mi sembra la cosa migliore... se devi mettere un altro dispositivo (SSD, memory stick o quel che sia), tanto vale usare SOLO quello, lasciando la eMMC inutilizzata.
BTW: credo che la cosa migliore per te sarebbe preparare una installazione utilizzando la VM e poi convertirla in un sistema "autocontenuto" che si carica interamente in RAM utilizzando "debirf":
Debirf ? Build a kernel and initrd to run Debian from RAM ? Debian Admin
Debian User Forums ? View topic - debirf - boot Debian into RAM
https://lists.mayfirst.org/mailman/listinfo/debirf
ecc...
http://duckduckgo.com/?q=debirf
edit: in effetti, non solo per te... sarebbe un modo comodo ed efficacie per distribuire (ed installare in modo banale) un sistema bello e pronto.
Ultima modifica di UnixMan : 10-03-2016 a 19:58
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
A meno di non avere una quantità di memoria fisica ridicolmente bassa (roba da giurassico...), lo swap è opzionale.
Non so se l'installatore di qualche distribuzione lo dia comunque per scontato e "si incarti" se non c'è, ma di sicuro non è il caso di quello di Debian.
(ovviamente senza una partizione di swap -e di dimensioni adeguate- non puoi avere il "suspend to disk", AKA "ibernazione"... ma non è certo una cosa che ci interessi in questo contesto).
Ultima modifica di UnixMan : 10-03-2016 a 20:01
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Buona serata. Esistono due possibilità a mia conoscenza
1) usare debian minimo +LMS+Sqeezelite-R2. Si ottiene una installazione inferore a 4gigaByte.
Conviene pulire il sistema ottenuto.
2) usare voyageMPD che offre il vantaggio di avere le due istruzioni remountrw e remountro che consentono di montare in scrittura il file system, effettuare le modifiche al sistema come ad esempio le installazioni e poi di bloccare co remountrw le ulteriori scritture essendo le modifiche eventuali effettuate solo in ram, proteggendo così la compact flash da continue scritture. Il sistema che si ottene S.O. + Squeezelite-R2 è inferiore al gigaByte anche se purtroppo superiore a 512megabyte. Buona serata.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)