Corsair Force LE 480GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Un SSD pensato per un facile upgrade del proprio sistema ad un prezzo davvero interessante.




    L'introduzione di nuove tecnologie che avrebbero dovuto soppiantare l'interfaccia SATA ed il protocollo AHCI, nonostante i proclami iniziali, sembra non aver sortito gli effetti sperati.

    Infatti, nonostante le più recenti piattaforme hardware siano in grado di supportare gli SSD PCIe con i più variegati tipi di interfaccia, sia sfruttando l'obsoleto protocollo AHCI che il più recente NVME, la materia prima, ovvero i drive in grado di far fare il salto di qualità, continuano a latitare.

    I motivi della scarsa disponibilità di SSD SATA Express, SFF-8639 o formati più diffusi come gli M.2 ed i PCIe che siano però in grado di supportare NVMe, vanno ricercati nei limiti imposti anche dai chipset più recenti, che non consentono di utilizzare più di un drive di questa tipologia senza incorrere in drastici cali di risorse a disposizione per le altre periferiche.

    A parte i grandi colossi come Intel e Samsung, in grado di investire in determinati settori del mercato anche senza un ritorno economico immediato, molti produttori di SSD sono quindi rimasti fedeli alla vecchia interfaccia SATA III, preferendo puntare al miglioramento di un prodotto in grado di garantire un volume di vendite molto più elevato.

    Tali miglioramenti, esaurito il fronte delle prestazioni velocistiche, giunto ormai al limite, riguardano altri aspetti come l'affidabilità, la sicurezza dei dati e, soprattutto, i consumi che, in prodotti come i notebook, hanno una rilevanza maggiore rispetto alle pure prestazioni.

    La recente presentazione da parte di Corsair della nuova linea Force LE va giusto in questa direzione con un nuovo drive che risponde perfettamente a tutti questi requisiti, strizzando l'occhio a tutti coloro che intendono fare il grande passo dal tradizionale disco meccanico verso quello a stato solido con una modica spesa.

    Caratterizzati da un look molto intrigante, ottenuto sfruttando il piacevole contrasto tra il giallo ed il nero, i nuovi SSD di casa Corsair sono equipaggiati con il collaudato controller Phison PS3110-S10, già visto sui modelli Neutron XT e Force LS, coadiuvato questa volta da NAND Flash TLC.

    La serie Force LE implementa inoltre avanzate tecnologie per l'integrità dei dati e la correzione degli errori quali SmartECC e SmartRefresh, oltre che un avanzato algoritmo di wear-leveling statico e dinamico per assicurare alle celle di memoria una elevata durata nel tempo.

    Molto interessanti le prestazioni dichiarate che si traducono in velocità di lettura e scrittura sequenziale pari, rispettivamente, a 560 e 530 MB/s, mentre il numero di IOPS in modalità random 4K si attestano, sulla versione con capacità maggiore, a 85.000 in lettura e 55.000 in scrittura.

    Di questa serie, che attualmente comprende tre modelli aventi capacità di 240, 480 e 960GB, andremo oggi ad analizzare quello con capienza intermedia, ovvero il Corsair Force LE 480GB contrassegnato con part number CSSD-F480GBLEB.

    Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del protagonista della nostra recensione.


    ModelloCSSD-F480GBLEB
    Capacità 480GB
    Velocità lettura sequenziale massima 560 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima 530 MB/s
    Interfaccia SATA III
    Hardware Controller Phison PS3110-S10 - NAND Flash TLC - DRAM Cache DDR3L 256MB
    Supporto set di comandiSMART, TRIM, APM, NCQ
    Temperatura operativa 0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage -40 °C - 85 °C
    Dimensioni e peso 100 x 69,85 x 7mm - 55g
    Shock operativo 500G
    Shock vibrazioni20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G
    MTBF120 TBW; DWPD (Drive Writes Per Day) 0.43
    Garanzia 5 anni
    Form Factor 2,5" - 7mm altezza


    Di seguito le prestazioni dichiarate da Corsair per i tre modelli della serie.


    Modello
    CSSD-F240GBLEBCSSD-F480GBLEBCSSD-F960GBLEB
    Capacità
    240GB
    480GB
    960GB
    Seq. Read Speed 560 MB/s560 MB/s560 MB/s
    Seq. Write Speed
    530 MB/s530 MB/s530 MB/s
    Random Read (4kB QD32) 83.000 IOPS
    83.000 IOPS85.000 IOPS
    Random Write (4kB QD32) 40.000 IOPS55.000 IOPS60.000 IOPS


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Il calo di prestazioni in scrittura, dopo l'uso, è molto alto ma sinceramente, dato il prezzo, lo vedo più sensato del Neutron XT!

    Una buona alternativa agli OCZ Trion, da tenere in considerazione

    Ottima review

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    questo, il Trion e altri SSD a basto costo ok che possono andare bene per i notebook di vecchia generazione (i nuovi montano gli M.2), ma ti danno davvero poco in scrittura, non è mica così infrequente dover copiare o scrivere un be po' di dati sul disco

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    A mio modesto avviso sono rimasto molto colpito dalla differenza di risultati in scrittura tra alcuni benchmark ed altri

    Questa notevole differenza personalmente mi allontana dal prodotto



  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Su questa fascia di prodotti uno vale l'altro, la differenza la fanno prezzo e garanzia

    Comunque rispetto ad un disco meccanico anche un SSD come questo vola e leggendo le prestazioni dei Kingston, Patriot, OCZ e compagnia di fascia bassa il Force LE è più o meno alla pari.

    Per un upgrade va più che bene

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    sono completamente d'accordo con i concetti espressi da Ettore

    Altra considerazione: non tutti gli ambiti di impiego degli SSD presuppongono un continuo
    aggiornamento dei dati, una volta che questi siano stati la prima volta memorizzati.

    In questi casi, dove le scritture/modifiche avvengono di rado, dispositivi come il Force LE 480GB,
    veloci in lettura e di certo costruiti per essere affidabile nel tempo, potrebbero divenire acquisti
    avveduti.

    Ottima recensione

  7. #7

    Predefinito compatibile con tutti i notebook?

    salve vorrei sapere se questo hd ssd è compatibile con notebook hp envy dv6 o se c'è un modo sicuro per verificarlo. Non vorrei che non coincidessero le dimensioni , le viti della staffa o il connettore, o non fosse riconosciuto/supportato dal mio pc (dipende dal bios?..) grazie

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ciao e benvenuto.
    Compatibilissimo. Vai tranquillo.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022