Sempre più protagonista delle vite virtuali dei giocatori, Razer, produttore storico di periferiche gaming, ha una folta storia recente di innumerevoli iniziative e progetti atti a fornire migliori soluzioni software che vanno ad interagire con la nostra esperienza su PC, basti pensare a Synapse, uno dei primi software di controllo per periferiche unificato, oppure a GameBooster, Surround e Comms.
Continuando su tale strada, Razer ha annunciato ben due interessanti novità: la compatibilità di Razer Arena per League of Legends e l'apertura della fase Closed beta per Gamecaster.
Razer Arena consente ai giocatori di qualsiasi livello, professionisti o occasionali, di creare e partecipare a competizioni sul popolare MOBA di Riot Games, da giocare sugli stessi server disponibili per il normale matchmaking su League of Legends, in maniera del tutto simile a quanto consentito da piattaforme come ESL.
Le figure preposte all'organizzazione dei tornei saranno due: il Normal User e l'Autorizhed Tournament Organizer, titolo che può essere conseguito da un qualunque utente base dopo un certo numero di tornei di buon successo.
Razer, inoltre, sponsorizzerà tornei per un ammontare di 50.000$ solo nel primo trimestre del 2016, una cifra enorme per una lega che possiamo ancora definire amatoriale.
Arena sarà integrato con la funzionalità League of Legends Scouter in Razer Comms, che consente ai giocatori di reperire informazioni sui team avversari.
Il secondo annuncio riguarda Gamecaster, il software facile da usare che consente lo streaming delle proprie partite verso i servizi di Twitch, Azubu e Youtube Live, da oggi disponibile in Closed Beta per quanti riusciranno ad ottenere la registrazione sul sito.
I primi 5000 utenti a registrarsi saranno in grado di ottenere l'accesso istantaneo, mentre molti altri slot verranno resi disponibili nel corso del test lungo tutto il periodo previsto fino al 28 gennaio 2016, termine fissato per la disponibilità di Gamecaster al grande pubblico.
Le funzionalità basilari, disponibili gratuitamente, consentono di trasmettere senza alcuna limitazione fino a 720p, oltre la quale un watermark sarà apposto sulla trasmissione (attualmente, non è noto quest'ultimo coprirà l'intero frame o si ritaglierà uno spazio discreto).
In versione Pro, Gamecaster permette lo streaming senza watermark fino a 1080p, funzionalità Green Screen, Picture in Picture e Chat di Twitch in game, mentre il framerate massimo potrà toccare quota 60FPS, ovviamente solo previa disponibilità di una connessione di classe Fiber to the Cabinet o migliore.
La licenza, per la versione Pro, è fissata a 13,99$ per la durata trimestrale e 36,99$ per il termine annuale.