Corsair Carbide 600C & 600Q - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware I nuovi case Reverse ATX analizzati nel minimo dettaglio.




    Corsair, azienda leader nel mercato dei componenti per computer, è sempre riuscita, sin dalla sua fondazione, a distinguersi grazie alla realizzazione di prodotti con un elevato contenuto tecnologico e, talvolta, anche piuttosto singolari.

    Dopo oltre vent'anni, la voglia di mettersi in gioco e di innovare non mostra segni di cedimento e, a dimostrazione di ciò, ecco arrivare due nuovi case che, attraverso uno studio particolarmente curato concernente la disposizione dei componenti, permettono di cambiare il modo di vedere il PC.


     1


    I due prodotti oggetto della recensione appartengono alla serie Carbide, famosa per l'ottimo rapporto tra qualità e prezzo, denominati, rispettivamente, 600C e Quiet 600Q.

    Contrariamente a quanto si possa pensare, le due nuove proposte non hanno nulla a che vedere con il Graphite 600T, ma fanno parte di un progetto completamente nuovo suddiviso in due filoni.

    Il Carbide 600C è un case ad alte prestazioni che strizza l'occhio agli appassionati di modding, mentre il Carbide 600Q, pur condividendone il telaio e il design, è pensato per la massima silenziosità in casa o sul posto di lavoro.

    Un nuovo modello, quindi, con due personalità che, però, in linea di massima, condividono le stesse specifiche tecniche come riportate nella tabella sottostante.


    ModelloCarbide 600C
    Carbide 600Q
    Dimensioni (WxHxD)
    454 x 260 x 535mm
    Peso ~ 11kg
    Materiali Plastica e acciaio
    Alloggiamenti drive
    2 x 3,5/2,5"
    3 x 2,5" (massimo 5)
    2 x 5,25"
    Supporto mainboard
    ATX e inferiori
    Lunghezza massima alimentatori
    210mm
    Altezza massima dissipatore
    200mm
    Dimensioni massime VGA
    370mm
    Ventole
    Frontale: 2x 120/140mm (in dotazione)
    Posteriore: 1 x 140mm (in dotazione)
    Fondo: 3 x 120 o 2 x 140mm (opzionali)
    Porte I/O
    2 x USB 2.0
    2 x USB 3.0
    Microfono e cuffie
    Controller per ventole a tre velocità


    Le limitazioni, come possiamo notare, sono quasi inesistenti in quanto il robusto telaio in acciaio è in grado di ospitare schede madri ATX ruotate (Reverse ATX), dissipatori per CPU alti sino a 200mm, alimentatori ATX lunghi 210mm e schede video da 370mm.

    Nel corso della recensione odierna analizzeremo, in modo approfondito, il 600C dato che, esteticamente, vede la presenza di un pannello laterale destro più elaborato, ma non mancherà, tuttavia, anche un'analisi relativa al 600Q, che verrà trattato in una pagina dedicata.

    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Le mie modeste prove mi hanno insegnato che il flusso in uscita e tutt'altro che da trascurare: non mi sembra che il reverse aiuti tanto in questo senso.
    Preferirei il 600T, che dalla sua ha anche uno stile particolare.

    Gran recensione, come è andato il secondo round vs il vetro?

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Grazie Luigi.
    Per fortuna, trattandosi di plexiglas, non ho avuto problemi, il vetro è tutta un altra storia.
    Per quanto riguarda il flusso, mettere le frontali in estrazione potrebbe aiutare ma in effetti il reverse atx è sempre un azzardo sotto questo aspetto.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    A me sembra un po' plasticoso e nemmeno tanto economico

    Non vedo perchè a 169 € uno non si debba comprare un 760T che è troppo più bello o anche un 750D

    Niente da dire sull'articolo, ben fatto, ma ripeto, questo cabinet non mi convince molto.

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Come ho scritto nella news, anche dalla recensione mi sono fatto l'idea che siano 2 case molto particolari.
    Personalmente non sono il mio genere, ma è questione di gusti e penso che Corsair abbia fatto bene a proporre qualcosa di alternativo, in aggiunta a modelli più tradizionali


  6. #6
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Continuo anch'io a mostrare delle perplessità sul reverse atx lato gpu...
    Per il resto come linea mi piace...ottima recensione!
    Marco

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Avendo provato un sistema reverse (anche se "girato a mano"!), devo dire che anche io sono per il classico formato ATX.
    Il case non mi dispiace, la copertura interna dell'ali è molto particolare e può avere un suo perchè... Grande rece come sempre Giovanni!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    La qualità si vede, ma anch'io avrei preferito una posizione tradizionale dei componenti all'interno.
    Complimenti per l'ottima recensione.

  9. #9
    nibble L'avatar di bonomork
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    83
    configurazione

    Predefinito

    un case stufetta plasticoso, preferisco le soluzioni Silverstone con airflow dal basso verso l'alto (che però è traforato, vedi FT5 per es.)
    AMD R7 2700X - ASUS Crosshair VII - ASUS Strix 1080Ti OC - G. Skill Tridentz RGB Series - AMD Edition F4-3200c14d-16gtzrx - Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe - 2x Samsung MZ-76E1T0B SSD 860 EVO, 1 TB , 2.5" SATA III - Seasonic 850W Prime Platinum - CORSAIR H150i Pro RGB - Phanteks Evolv X - LG 34UC88 - W10 Pro

  10. #10
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bonomork
    un case stufetta plasticoso, preferisco le soluzioni Silverstone con airflow dal basso verso l'alto (che però è traforato, vedi FT5 per es.)
    Da possessore del FT02 come non quotarti!
    Marco

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022